1 / 8

Descrizione

Denijs Calvart o Calvaert detto Dioniso fiammingo (1549-1619), Adorazione dei pastori cm 103,5x75,5 olio su tela Provenienza: Inghilterra, Wilton House, collezione del Conte di Pembroke; Christie’s, Wilton House, 27 maggio 1960, n. 53; Londra, Christie’s, 26 novembre 1976, n. 91; Bologna, Fondantico, 1999; collezione privata bolognese. Esposizioni: Bologna, Fondantico, Tesori per il Duemila, 1999; Caldarola, Palazzo del Cardinal Pallotta, 23 maggio – 12 novembre 2009. Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. A cura di Vittorio Sgarbi; Bologna, Palazzo Fava, 14 febbraio – 17 maggio 2015. Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. A cura di Vittorio Sgarbi. Bibliografia: D. Benati, in Tesori per il Duemila, Bologna, Fondantico, 1999, pp. 26-28 n. 4; M. Danieli, in Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. Catalogo della mostra, Milano 2009, pp. 82-83, n. 4; M. Danieli, in Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. Catalogo della mostra, Bologna 2015, pp. 146-47, n. 41. Referenze fotografiche: Fototeca Federico Zeri, scheda 37792. Oltre alle pale d’altare per le chiese di Bologna, Calvaert dipinse molte composizioni di piccolo formato, su tela o su rame e di soggetto sacro e profano, per soddisfare le richieste dei collezionisti emiliani come di quelli stranieri, a cui l’accattivante dolcezza dei suoi personaggi realizzati con vivace policromia e con tecnica raffinatissima riusciva, allora come oggi, particolarmente gradita. E’ naturale che in questa intensa attività Calvaert fosse coadiuvato da una bottega efficiente e perfettamente organizzata nella realizzazione delle sue invenzioni: da qui l’esistenza di repliche di altissimo livello che ripetevano quelle di maggiore successo. La nostra composizione, infatti, è nota attraverso altri tre esemplari di minori dimensioni ma virtualmente identici anche per l’ottima qualità. Nel presentare per la prima volta il nostro dipinto, Daniele Benati ne sosteneva la precedenza rispetto alle altre versioni note, una delle quali nella Pinacoteca Nazionale di Parma, suggerendo una datazione entro il primo decennio del Seicento, condivisa da Michele Danieli che anticipa l’invenzione all’ultimo lustro del Cinquecento sulla base di un disegno nella Pierpont Morgan Library di New York accostabile alla nostra composizione. Ancor più vicino è poi il foglio a Londra nelle raccolte del Victoria and Albert che la ripete in controparte, forse ai fini di una riproduzione a stampa.

Vai al lotto
<
>

Denijs Calvart o Calvaert detto Dioniso fiammingo (1549-1619), Adorazione dei pastori cm 103,5x75,5 olio su tela Provenienza: Inghilterra, Wilton House, collezione del Conte di Pembroke; Christie’s, Wilton House, 27 maggio 1960, n. 53; Londra, Christie’s, 26 novembre 1976, n. 91; Bologna, Fondantico, 1999; collezione privata bolognese. Esposizioni: Bologna, Fondantico, Tesori per il Duemila, 1999; Caldarola, Palazzo del Cardinal Pallotta, 23 maggio – 12 novembre 2009. Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. A cura di Vittorio Sgarbi; Bologna, Palazzo Fava, 14 febbraio – 17 maggio 2015. Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. A cura di Vittorio Sgarbi. Bibliografia: D. Benati, in Tesori per il Duemila, Bologna, Fondantico, 1999, pp. 26-28 n. 4; M. Danieli, in Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. Catalogo della mostra, Milano 2009, pp. 82-83, n. 4; M. Danieli, in Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. Catalogo della mostra, Bologna 2015, pp. 146-47, n. 41. Referenze fotografiche: Fototeca Federico Zeri, scheda 37792. Oltre alle pale d’altare per le chiese di Bologna, Calvaert dipinse molte composizioni di piccolo formato, su tela o su rame e di soggetto sacro e profano, per soddisfare le richieste dei collezionisti emiliani come di quelli stranieri, a cui l’accattivante dolcezza dei suoi personaggi realizzati con vivace policromia e con tecnica raffinatissima riusciva, allora come oggi, particolarmente gradita. E’ naturale che in questa intensa attività Calvaert fosse coadiuvato da una bottega efficiente e perfettamente organizzata nella realizzazione delle sue invenzioni: da qui l’esistenza di repliche di altissimo livello che ripetevano quelle di maggiore successo. La nostra composizione, infatti, è nota attraverso altri tre esemplari di minori dimensioni ma virtualmente identici anche per l’ottima qualità. Nel presentare per la prima volta il nostro dipinto, Daniele Benati ne sosteneva la precedenza rispetto alle altre versioni note, una delle quali nella Pinacoteca Nazionale di Parma, suggerendo una datazione entro il primo decennio del Seicento, condivisa da Michele Danieli che anticipa l’invenzione all’ultimo lustro del Cinquecento sulla base di un disegno nella Pierpont Morgan Library di New York accostabile alla nostra composizione. Ancor più vicino è poi il foglio a Londra nelle raccolte del Victoria and Albert che la ripete in controparte, forse ai fini di una riproduzione a stampa.

Stima 25 000 - 30 000 EUR
Base d'asta 15 000 EUR
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 20 giu : 16:00 (CEST)
bologna, Italia
Art international Casa d'Aste
+390510011075
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola o fiamminga; XVII secolo. "La resurrezione di Lazzaro. Olio su tela. Rilegato. Misure: 66 x 85 cm. In quest'opera, la cui estetica ricalca i modelli del maestro Rubens, si può individuare iconograficamente il tema della resurrezione di Lazzaro. Nella Bibbia, secondo Giovanni 11, 1-44, Gesù riceve il messaggio che Lazzaro è malato e le sue due sorelle cercano il suo aiuto. Gesù dice ai suoi seguaci: "Questa malattia non finirà con la morte. No, è per la gloria di Dio, perché il Figlio di Dio sia glorificato attraverso di essa". "Gesù ritarda poi la sua partenza di due giorni. I discepoli hanno paura di tornare in Giudea, ma Gesù dice: "Il nostro amico Lazzaro dorme, ma io vado a svegliarlo". Quando gli apostoli non capiscono, chiarisce: "Lazzaro è morto e, per il vostro bene, sono contento di non essere stato lì perché possiate credere". Quando arrivano a Betania, Lazzaro è morto e sepolto da quattro giorni. Prima che entrino in città, Marta, la sorella di Lazzaro, incontra Gesù e gli dice: "Se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto". Gesù assicura a Marta che suo fratello risorgerà e dice: "Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me vivrà, anche se muore; e chi vive e crede in me non morirà mai. Credi tu a questo?". L'affermazione di Marta che crede davvero: "Sì, Signore. Credo che tu sei il Messia, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo", è solo la seconda volta (dopo Natanaele) che qualcuno dichiara che Gesù è il Figlio di Dio e la prima volta che qualcuno lo paragona insieme a "Messia" e "Figlio di Dio". L'unica altra volta che questo accade in tutto il Vangelo è nella spiegazione che l'autore del Vangelo dà per aver scritto il suo Vangelo alla fine. Entrando nel villaggio, Gesù incontra Maria e le persone che sono venute a confortarla. Vedendo il suo dolore e il suo pianto, Gesù si commuove profondamente. Dopo aver chiesto dove fosse stato sepolto, si trova il versetto più breve dei quattro Vangeli e le scritture dicono che Gesù pianse. Dopo di che, Gesù chiede che la pietra venga rimossa dal sepolcro, ma Marta insiste che ci sarà odore. Al che Gesù risponde: "Non ti ho detto che se credi, vedrai la gloria di Dio?". Allora Gesù alzò lo sguardo e disse: "Padre, ti ringrazio per avermi ascoltato. Sapevo che tu mi ascolti sempre, ma ho detto questo a beneficio delle persone che sono qui, perché credano che tu mi hai mandato". Quando ebbe detto questo, Gesù gridò a gran voce: "Lazzaro, vieni fuori!". Allora uscì Lazzaro, con le mani e i piedi avvolti in strisce di lino e un panno intorno al viso. Gesù disse loro: "Togliete le bende e lasciatelo andare".