Null (VOLTAIRE) L'évangile de la Raison S.L.N.D., (1765). In-8°, viii - 254 pp. …
Descrizione

(VOLTAIRE) L'évangile de la Raison S.l.n.d., (1765). In-8°, viii - 254 pp. Legatura in piena baseline bionda maculata, dorso liscio decorato con puledri dorati, frontespizio in marocchino bordeaux, tripli filetti dorati alle copertine (primo dorso incrinato, angoli smussati). Raccolta compilata da Voltaire; ogni opera, tranne la prima, è preceduta da un falso titolo. Contiene: le Testament de J. Meslier; le Catéchisme de l'honnête-homme; le Sermon des cinquante; Saul et David. Jean Meslier (1664-1729) raggiunse la fama postuma grazie al manoscritto di cui aveva fatto tre copie e che fu reso pubblico in parte nel 1762 da Voltaire con il titolo : Testamento di Jean Meslier. Nel suo testamento, il parroco Meslier si scusava con i suoi parrocchiani per la sua apostasia inconfessata: "Quanto non ho sofferto dentro di me quando sono stato costretto a predicarvi queste pie menzogne che odiavo in cuor mio? Quanto disprezzo avevo per il mio ministero, e in particolare per questa messa superstiziosa e per queste ridicole amministrazioni dei sacramenti...". Un testo fondamentale all'alba della Rivoluzione francese. Indicizzato con decreto del 5 luglio 1765. Descritto in Bengesco, n. 1897 A (raro).

227 
Online

(VOLTAIRE) L'évangile de la Raison S.l.n.d., (1765). In-8°, viii - 254 pp. Legatura in piena baseline bionda maculata, dorso liscio decorato con puledri dorati, frontespizio in marocchino bordeaux, tripli filetti dorati alle copertine (primo dorso incrinato, angoli smussati). Raccolta compilata da Voltaire; ogni opera, tranne la prima, è preceduta da un falso titolo. Contiene: le Testament de J. Meslier; le Catéchisme de l'honnête-homme; le Sermon des cinquante; Saul et David. Jean Meslier (1664-1729) raggiunse la fama postuma grazie al manoscritto di cui aveva fatto tre copie e che fu reso pubblico in parte nel 1762 da Voltaire con il titolo : Testamento di Jean Meslier. Nel suo testamento, il parroco Meslier si scusava con i suoi parrocchiani per la sua apostasia inconfessata: "Quanto non ho sofferto dentro di me quando sono stato costretto a predicarvi queste pie menzogne che odiavo in cuor mio? Quanto disprezzo avevo per il mio ministero, e in particolare per questa messa superstiziosa e per queste ridicole amministrazioni dei sacramenti...". Un testo fondamentale all'alba della Rivoluzione francese. Indicizzato con decreto del 5 luglio 1765. Descritto in Bengesco, n. 1897 A (raro).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati