Null VALENCIENNES Elémens de perspective pratique à l'usage des artistes. Paris,…
Descrizione

VALENCIENNES Elémens de perspective pratique à l'usage des artistes. Paris, chez l'auteur et chez Desenne & Duprat, an VIII (1800). in-4°, xxix - (3 pp errata) - 644 pp - xii pp di tavole e 36 tavole ripiegate (qualche sgualcitura). legatura coeva in mezza basetta marmorizzata marrone, dorso liscio decorato con filetti e puledri dorati, frontespizio in marocchino biondo (legatura stanca, dorsi screpolati, fasce usurate). Prima edizione di questo fondamentale trattato con 36 tavole ripiegate. Al ritorno dall'Italia, dove aveva trascorso diversi anni, il pittore tolosano Pierre-Henri Valenciennes (1750-1819) fondò una scuola di pittura classica di paesaggio e insegnò prospettiva all'Ecole Polytechnique. La sua opera è di fatto un vero e proprio trattato sulla pittura di paesaggio. Tre sono i capitoli in particolare, il primo dedicato all'interazione tra prospettiva (aerea) e colore, il secondo all'uso di questa scienza nella costruzione di scenari teatrali, e quindi di tutte le deformazioni da applicare per produrre gli effetti desiderati. La terza è interamente dedicata all'arte dei giardini, in cui l'autore si scaglia contro una moda che ha imposto il pittoresco a scapito del senso delle proporzioni. La seconda parte del libro è dedicata alla pittura, e in particolare alla pittura di paesaggio.

167 
Online

VALENCIENNES Elémens de perspective pratique à l'usage des artistes. Paris, chez l'auteur et chez Desenne & Duprat, an VIII (1800). in-4°, xxix - (3 pp errata) - 644 pp - xii pp di tavole e 36 tavole ripiegate (qualche sgualcitura). legatura coeva in mezza basetta marmorizzata marrone, dorso liscio decorato con filetti e puledri dorati, frontespizio in marocchino biondo (legatura stanca, dorsi screpolati, fasce usurate). Prima edizione di questo fondamentale trattato con 36 tavole ripiegate. Al ritorno dall'Italia, dove aveva trascorso diversi anni, il pittore tolosano Pierre-Henri Valenciennes (1750-1819) fondò una scuola di pittura classica di paesaggio e insegnò prospettiva all'Ecole Polytechnique. La sua opera è di fatto un vero e proprio trattato sulla pittura di paesaggio. Tre sono i capitoli in particolare, il primo dedicato all'interazione tra prospettiva (aerea) e colore, il secondo all'uso di questa scienza nella costruzione di scenari teatrali, e quindi di tutte le deformazioni da applicare per produrre gli effetti desiderati. La terza è interamente dedicata all'arte dei giardini, in cui l'autore si scaglia contro una moda che ha imposto il pittoresco a scapito del senso delle proporzioni. La seconda parte del libro è dedicata alla pittura, e in particolare alla pittura di paesaggio.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati