Null Pietro BELLORI, Veteres Arcus Augustorum Triumphis Insignes 
Roma, Ad Templ…
Descrizione

Pietro BELLORI, Veteres Arcus Augustorum Triumphis Insignes Roma, Ad Templum Sanctæ Mariæ de Pace (de Rossi), 1690 1 vol. in-folio: 3 ff, 13 tavole, 4 ff. di testo, 33 tavole. Rilegato negli anni '20, in mezzo marocchino blu notte con 5 finti nervi, capilettera dorati. Copia molto bella con margini pieni, molto fresca. Provenienza: dalla biblioteca di Augustus Frederick of Sussex (1773-1843), sesto figlio del re Giorgio III d'Inghilterra, Gran Maestro della Loggia Unita d'Inghilterra e Presidente della Royal Society of Arts dal 1816. La sua biblioteca, messa all'asta in sei vendite tra il luglio 1844 e l'agosto 1845, è una delle opere di alta qualità dell'editore romano De Rossi, precursore della Calcografia Pontificia, che componeva e ricomponeva queste raccolte, talvolta utilizzando le stesse incisioni. Il tema principale è quello degli antichi archi di trionfo e dei bassorilievi che li decorano. Il destino britannico dell'opera è una buona dimostrazione dell'ampia diffusione che le pubblicazioni romane ebbero grazie ai ricchi appassionati che visitavano l'Italia.

15 
Online

Pietro BELLORI, Veteres Arcus Augustorum Triumphis Insignes Roma, Ad Templum Sanctæ Mariæ de Pace (de Rossi), 1690 1 vol. in-folio: 3 ff, 13 tavole, 4 ff. di testo, 33 tavole. Rilegato negli anni '20, in mezzo marocchino blu notte con 5 finti nervi, capilettera dorati. Copia molto bella con margini pieni, molto fresca. Provenienza: dalla biblioteca di Augustus Frederick of Sussex (1773-1843), sesto figlio del re Giorgio III d'Inghilterra, Gran Maestro della Loggia Unita d'Inghilterra e Presidente della Royal Society of Arts dal 1816. La sua biblioteca, messa all'asta in sei vendite tra il luglio 1844 e l'agosto 1845, è una delle opere di alta qualità dell'editore romano De Rossi, precursore della Calcografia Pontificia, che componeva e ricomponeva queste raccolte, talvolta utilizzando le stesse incisioni. Il tema principale è quello degli antichi archi di trionfo e dei bassorilievi che li decorano. Il destino britannico dell'opera è una buona dimostrazione dell'ampia diffusione che le pubblicazioni romane ebbero grazie ai ricchi appassionati che visitavano l'Italia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati