Null [PAPAUTY]. [CELESTINO III]
Conferma dei privilegi concessi da papa Alessand…
Descrizione

[PAPAUTY]. [CELESTINO III] Conferma dei privilegi concessi da papa Alessandro III al monastero di San Pietro in Bovara, fondazione benedettina, da cui dipendono diverse chiese tra cui: San Donato de Buiano, San Angelo de Fabri, San Filippo de Pelano ecc. Italia, Roma, datato 1193 [3° anno di pontificato di Celestino III]. Resti di laghi di seta attaccati alla piega (manca il sigillo di piombo), scrittura cancelleresca, numerosi cardinali sottoscrittori con il loro "signum", iniziale C decorata in testa al protocollo iniziale. Vecchie analisi al verso. Dimensioni: 745 x 580 mm Carta piegata, diversi fori alle pieghe e macchie. Celestino III (papa 1191-1198) era un membro della famiglia Orsini. Il fondo della pergamena è tipico delle bolle papali del XIII secolo: a sinistra, la "rota" (grande ruota con doppia circonferenza e quattro raggi) con il motto personale del papa scritto tra i due cerchi. Al centro, la sottoscrizione papale, con la parola SS (subscripsi) anch'essa di suo pugno, e a destra il monogramma "benevalete", delle stesse dimensioni della rota, che riassume la volontà finale. In basso, su tre colonne, sono riportati i nomi dei cardinali presenti alla stesura, elencati in ordine di anzianità, ciascuno autenticato dal suo contrassegno SS, con i cardinali vescovi al centro, i cardinali sacerdoti a sinistra e i cardinali diaconi a destra. In calce, poco prima della piega, è riportata la data di mano del redattore: "Datum Lateranis per manum Egidii sancti Nicolai in carcere...".

58 

[PAPAUTY]. [CELESTINO III] Conferma dei privilegi concessi da papa Alessandro III al monastero di San Pietro in Bovara, fondazione benedettina, da cui dipendono diverse chiese tra cui: San Donato de Buiano, San Angelo de Fabri, San Filippo de Pelano ecc. Italia, Roma, datato 1193 [3° anno di pontificato di Celestino III]. Resti di laghi di seta attaccati alla piega (manca il sigillo di piombo), scrittura cancelleresca, numerosi cardinali sottoscrittori con il loro "signum", iniziale C decorata in testa al protocollo iniziale. Vecchie analisi al verso. Dimensioni: 745 x 580 mm Carta piegata, diversi fori alle pieghe e macchie. Celestino III (papa 1191-1198) era un membro della famiglia Orsini. Il fondo della pergamena è tipico delle bolle papali del XIII secolo: a sinistra, la "rota" (grande ruota con doppia circonferenza e quattro raggi) con il motto personale del papa scritto tra i due cerchi. Al centro, la sottoscrizione papale, con la parola SS (subscripsi) anch'essa di suo pugno, e a destra il monogramma "benevalete", delle stesse dimensioni della rota, che riassume la volontà finale. In basso, su tre colonne, sono riportati i nomi dei cardinali presenti alla stesura, elencati in ordine di anzianità, ciascuno autenticato dal suo contrassegno SS, con i cardinali vescovi al centro, i cardinali sacerdoti a sinistra e i cardinali diaconi a destra. In calce, poco prima della piega, è riportata la data di mano del redattore: "Datum Lateranis per manum Egidii sancti Nicolai in carcere...".

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati