Null WILLY (1859-1931). 5 L.A.S., 1894 e n.D., a un "confratello" [Hugo Noltheni…
Descrizione

WILLY (1859-1931). 5 L.A.S., 1894 e n.d., a un "confratello" [Hugo Nolthenius, redattore della rivista olandese Weekblad voor Muziek]; 11paginein-8 (alcune spaccature). Lons-le-Saulnier 25 settembre 1894. Ringrazia per il cortese articolo su La Mouche des croches, "un libro così fumoso, nonostante la serietà delle mie convinzioni musicali [...] L'Ouvreuse du Cirque d'Été, orgogliosa di essere presentata al pubblico olandese - così artistico! - vi manda i suoi più cordiali saluti"... Si fa inviare altri libri e aggiunge in un poscritto: "Non è stato Pougin (quel cretino tronfio e insufficiente) a dichiarare i wagneriani incapaci di gustare Thaïs, ma Heugel, il mostro in persona! con il suo solito pseudonimo di Moreno". - 20 dicembre. Polemica con Camille Kufferath; Willy si offende per "le sciocchezze di questo Kufferath. [...] Ora osa affermare che Wagner ha respinto l'idea della fatalità! Senza dubbio questo idiota non ha mai sentito parlare dello Schicksalmotiv..."... - Chiede che il suo piccolo articolo intitolato "Polemica wagneriana" venga tradotto e inserito. - Ringrazia per l'invio del Weekblad e dell'articolo, e annuncia che invierà una lettera inedita del "povero grande Berlioz" da inserire nella sua recensione.In allegato: - una copia della fine del verbale dell'intervista ai testimoni di Henry Gauthier-Villars e Charles Morice (tra cui Paul Gauguin), 28 marzo 1891 (pp. 3-4); - una L.A.S., Bruxelles 10 giugno 1914, a una signora: non poteva lasciare Bruxelles, dove assisteva al processo del truffatore Nestor Wilmart e si rammaricava di dover rinunciare alla serata a cui lei lo aveva invitato (su carta con il suo ritratto in vignetta). Più 2 note a.s.

347 

WILLY (1859-1931). 5 L.A.S., 1894 e n.d., a un "confratello" [Hugo Nolthenius, redattore della rivista olandese Weekblad voor Muziek]; 11paginein-8 (alcune spaccature). Lons-le-Saulnier 25 settembre 1894. Ringrazia per il cortese articolo su La Mouche des croches, "un libro così fumoso, nonostante la serietà delle mie convinzioni musicali [...] L'Ouvreuse du Cirque d'Été, orgogliosa di essere presentata al pubblico olandese - così artistico! - vi manda i suoi più cordiali saluti"... Si fa inviare altri libri e aggiunge in un poscritto: "Non è stato Pougin (quel cretino tronfio e insufficiente) a dichiarare i wagneriani incapaci di gustare Thaïs, ma Heugel, il mostro in persona! con il suo solito pseudonimo di Moreno". - 20 dicembre. Polemica con Camille Kufferath; Willy si offende per "le sciocchezze di questo Kufferath. [...] Ora osa affermare che Wagner ha respinto l'idea della fatalità! Senza dubbio questo idiota non ha mai sentito parlare dello Schicksalmotiv..."... - Chiede che il suo piccolo articolo intitolato "Polemica wagneriana" venga tradotto e inserito. - Ringrazia per l'invio del Weekblad e dell'articolo, e annuncia che invierà una lettera inedita del "povero grande Berlioz" da inserire nella sua recensione.In allegato: - una copia della fine del verbale dell'intervista ai testimoni di Henry Gauthier-Villars e Charles Morice (tra cui Paul Gauguin), 28 marzo 1891 (pp. 3-4); - una L.A.S., Bruxelles 10 giugno 1914, a una signora: non poteva lasciare Bruxelles, dove assisteva al processo del truffatore Nestor Wilmart e si rammaricava di dover rinunciare alla serata a cui lei lo aveva invitato (su carta con il suo ritratto in vignetta). Più 2 note a.s.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche