Null Giovanni MOROSINI (1633-1682) ambasciatore veneziano in Francia. Manoscritt…
Descrizione

Giovanni MOROSINI (1633-1682) ambasciatore veneziano in Francia. Manoscritto, Relazione di Francia dell'Esercito Sigr. Giovanni Morosini Ambasciador Veneto l'anno 1670; in-4 di 40 ff. n. ch. (compreso il titolo), brossura in robusta copertina di carta. Interessante resoconto di un'ambasciata veneziana presso Luigi XIV.Giovanni Morosini, dopo aver rappresentato la Serenissima alla Corte di Torino, fu nominato ambasciatore a Parigi il 25 maggio 1668, partendo solo il 29 settembre 1668, e presentò le sue credenziali a Luigi XIV il 14 gennaio 1669. Le sue istruzioni si concentravano sulla richiesta di aiuto marittimo e militare francese nella guerra di Candia, allora in corso contro i Turchi nel Mediterraneo orientale e chiaramente a svantaggio della Repubblica. Il 19 ottobre, il Senato informò Morosini della capitolazione veneziana, in modo che potesse informare la Corte francese. Passò un altro anno prima che venisse nominato imperatore Leopoldo I (10 dicembre 1670); rimase in Francia fino al 28 giugno 1671, prima di ripartire per Vienna. Questa copia d'epoca reca il timbro a inchiostro della biblioteca del palazzo d'Austria e Lorena.Il nostro testo segue i criteri classici di una relazione d'ambasciata, che si ritrovano in quasi tutte le relazioni veneziane: dopo una descrizione della Corte e delle figure governative influenti in politica estera (Colbert, Le Tellier), segue una panoramica della dottrina del giorno riguardo all'estero e delle azioni diplomatiche in corso, con particolare attenzione alle potenze italiane.

248 

Giovanni MOROSINI (1633-1682) ambasciatore veneziano in Francia. Manoscritto, Relazione di Francia dell'Esercito Sigr. Giovanni Morosini Ambasciador Veneto l'anno 1670; in-4 di 40 ff. n. ch. (compreso il titolo), brossura in robusta copertina di carta. Interessante resoconto di un'ambasciata veneziana presso Luigi XIV.Giovanni Morosini, dopo aver rappresentato la Serenissima alla Corte di Torino, fu nominato ambasciatore a Parigi il 25 maggio 1668, partendo solo il 29 settembre 1668, e presentò le sue credenziali a Luigi XIV il 14 gennaio 1669. Le sue istruzioni si concentravano sulla richiesta di aiuto marittimo e militare francese nella guerra di Candia, allora in corso contro i Turchi nel Mediterraneo orientale e chiaramente a svantaggio della Repubblica. Il 19 ottobre, il Senato informò Morosini della capitolazione veneziana, in modo che potesse informare la Corte francese. Passò un altro anno prima che venisse nominato imperatore Leopoldo I (10 dicembre 1670); rimase in Francia fino al 28 giugno 1671, prima di ripartire per Vienna. Questa copia d'epoca reca il timbro a inchiostro della biblioteca del palazzo d'Austria e Lorena.Il nostro testo segue i criteri classici di una relazione d'ambasciata, che si ritrovano in quasi tutte le relazioni veneziane: dopo una descrizione della Corte e delle figure governative influenti in politica estera (Colbert, Le Tellier), segue una panoramica della dottrina del giorno riguardo all'estero e delle azioni diplomatiche in corso, con particolare attenzione alle potenze italiane.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati