Null CAMPAGNA D'ITALIA 1859. Pierre-Sosthène MORLAN (1830-1894) capitano di zuav…
Descrizione

CAMPAGNA D'ITALIA 1859. Pierre-Sosthène MORLAN (1830-1894) capitano di zuavi. 16 L.A.S. "Sosthène", 29 aprile-luglio 1859, alla madre Émilie Morlan a Fargues (Landes); 71 pagine in-8, un indirizzo. Interessante corrispondenza relativa alle varie battaglie: Montebello, Magenta, Melegnano, di questo capitano del 2° Zuavi. Possiamo solo darne un breve cenno in questa sede.Atene 29 aprile, durante la traversata dall'Algeria, con scalo ad Atene... - Voltaggio 4 maggio. Sbarco a Genova tra grandi applausi; marcia verso Voltaggio dove si concentrano la divisione comandata dal generale Espinasse e il II corpo d'armata comandato da Mac Mahon: "Il mio reggimento forma la 2ª brigata di fanteria, con il 72° di linea che viene dall'Africa"... - Tessarolo 14 maggio, prima di partire per Alessandria; l'Imperatore passa in ferrovia; il Maresciallo Vaillant sarà il Capo di Stato Maggiore dell'Imperatore... - Voghera 23 maggio: marcia sotto la pioggia, senza incontrare il nemico: "tutte le case erano addobbate con bandiere francesi e sarde. La campagna è stata inaugurata qui vicino, a Montebello, da una brillantissima prova d'armi"; gli austriaci sono stati battuti; sono stati fatti 250 prigionieri, tra cui un colonnello... - Casal 30 maggio: gli austriaci sono trincerati a Stradella, punto centrale tra Pavia e Piacenza. "Bivacco a Magenta 5 giugno: breve resoconto della battaglia. - Milano 7 giugno: faticose marce all'inseguimento del nemico per completarne la disfatta impedendogli di radunarsi e facendo il maggior numero possibile di prigionieri; intenso cannoneggiamento a Melegnano, che mette il nemico in piena ritirata... - Calcio 15 giugno: Gli austriaci hanno deciso di abbandonare le loro posizioni e di andare a Lodi; la battaglia di Melegnano non ha avuto i risultati sperati; ma gli austriaci hanno evacuato tutto il paese fino all'Adda e alla linea dell'Oglio; si radunano dietro il Mincio.... - Brescia 19 giugno. Gli Austriaci sono concentrati a breve distanza dalle forti posizioni di Montechiaro, Castiglione, Lomato, e appoggiati sul caposaldo di Peschiera; Morlan incontra l'Imperatore che viaggia in carrozza. Distribuzione da parte di Mac Mahon di premi e decorazioni; il 2° Zuavi riceve la Legion d'Onore per il suo coraggio a Magenta... - 20 giugno: nuovi dettagli sulla battaglia di Magenta; questa vittoria ha aperto la strada per Milano, e ha fatto perdere al nemico quasi 20.000 uomini, prigionieri o cavalli di battaglia... - Bivacco a Castellaro 29 giugno: Resoconto dell'"immensa e brillante battaglia" di Solferino, presso Castiglione, il 24 giugno: "Abbiamo combattuto per quindici o sedici ore, senza un attimo di tregua [...] L'imperatore d'Austria ha comandato personalmente questa battaglia, che credeva di vincere. [...] Il nemico fu inseguito [...] fino alle 9 circa di sera, a colpi di cannone"... - Al bivacco di Santa Lucia 9 luglio: attraversamento del Mincio; presa di Peschiera; annuncio dell'armistizio... - 15 luglio: i due imperatori firmano la pace a Villafranca: "Il Piemonte guadagna una bella provincia, la Lombardia, che non gli sarà costata molto [...] il Veneto non fa più parte dell'Impero austriaco, è indipendente"... Potranno tornare in Africa... - Castiglione 17 luglio: visita al campo di battaglia; dettagli dei combattimenti... - Brescia 26 luglio: resoconto delle atrocità austriache dopo la sconfitta di Radetzky a Novara... - Lodi 29 luglio: visita a Marignan; entusiasmo della popolazione; arrivo a Milano il 31 luglio... Ecc.Sono allegate una ventina di lettere di famiglia e documenti vari, 1859-1870, tra cui13 lettere di Morlan in Italia nel 1864 (Firenze, Genova, Napoli e Pompei, Pisa, Roma, con descrizioni di monumenti, musei, messe e feste, ecc.); corrispondenza familiare, informazioni dopo la battaglia di Reichshoffen, dove Morlan fu fatto prigioniero...

165 

CAMPAGNA D'ITALIA 1859. Pierre-Sosthène MORLAN (1830-1894) capitano di zuavi. 16 L.A.S. "Sosthène", 29 aprile-luglio 1859, alla madre Émilie Morlan a Fargues (Landes); 71 pagine in-8, un indirizzo. Interessante corrispondenza relativa alle varie battaglie: Montebello, Magenta, Melegnano, di questo capitano del 2° Zuavi. Possiamo solo darne un breve cenno in questa sede.Atene 29 aprile, durante la traversata dall'Algeria, con scalo ad Atene... - Voltaggio 4 maggio. Sbarco a Genova tra grandi applausi; marcia verso Voltaggio dove si concentrano la divisione comandata dal generale Espinasse e il II corpo d'armata comandato da Mac Mahon: "Il mio reggimento forma la 2ª brigata di fanteria, con il 72° di linea che viene dall'Africa"... - Tessarolo 14 maggio, prima di partire per Alessandria; l'Imperatore passa in ferrovia; il Maresciallo Vaillant sarà il Capo di Stato Maggiore dell'Imperatore... - Voghera 23 maggio: marcia sotto la pioggia, senza incontrare il nemico: "tutte le case erano addobbate con bandiere francesi e sarde. La campagna è stata inaugurata qui vicino, a Montebello, da una brillantissima prova d'armi"; gli austriaci sono stati battuti; sono stati fatti 250 prigionieri, tra cui un colonnello... - Casal 30 maggio: gli austriaci sono trincerati a Stradella, punto centrale tra Pavia e Piacenza. "Bivacco a Magenta 5 giugno: breve resoconto della battaglia. - Milano 7 giugno: faticose marce all'inseguimento del nemico per completarne la disfatta impedendogli di radunarsi e facendo il maggior numero possibile di prigionieri; intenso cannoneggiamento a Melegnano, che mette il nemico in piena ritirata... - Calcio 15 giugno: Gli austriaci hanno deciso di abbandonare le loro posizioni e di andare a Lodi; la battaglia di Melegnano non ha avuto i risultati sperati; ma gli austriaci hanno evacuato tutto il paese fino all'Adda e alla linea dell'Oglio; si radunano dietro il Mincio.... - Brescia 19 giugno. Gli Austriaci sono concentrati a breve distanza dalle forti posizioni di Montechiaro, Castiglione, Lomato, e appoggiati sul caposaldo di Peschiera; Morlan incontra l'Imperatore che viaggia in carrozza. Distribuzione da parte di Mac Mahon di premi e decorazioni; il 2° Zuavi riceve la Legion d'Onore per il suo coraggio a Magenta... - 20 giugno: nuovi dettagli sulla battaglia di Magenta; questa vittoria ha aperto la strada per Milano, e ha fatto perdere al nemico quasi 20.000 uomini, prigionieri o cavalli di battaglia... - Bivacco a Castellaro 29 giugno: Resoconto dell'"immensa e brillante battaglia" di Solferino, presso Castiglione, il 24 giugno: "Abbiamo combattuto per quindici o sedici ore, senza un attimo di tregua [...] L'imperatore d'Austria ha comandato personalmente questa battaglia, che credeva di vincere. [...] Il nemico fu inseguito [...] fino alle 9 circa di sera, a colpi di cannone"... - Al bivacco di Santa Lucia 9 luglio: attraversamento del Mincio; presa di Peschiera; annuncio dell'armistizio... - 15 luglio: i due imperatori firmano la pace a Villafranca: "Il Piemonte guadagna una bella provincia, la Lombardia, che non gli sarà costata molto [...] il Veneto non fa più parte dell'Impero austriaco, è indipendente"... Potranno tornare in Africa... - Castiglione 17 luglio: visita al campo di battaglia; dettagli dei combattimenti... - Brescia 26 luglio: resoconto delle atrocità austriache dopo la sconfitta di Radetzky a Novara... - Lodi 29 luglio: visita a Marignan; entusiasmo della popolazione; arrivo a Milano il 31 luglio... Ecc.Sono allegate una ventina di lettere di famiglia e documenti vari, 1859-1870, tra cui13 lettere di Morlan in Italia nel 1864 (Firenze, Genova, Napoli e Pompei, Pisa, Roma, con descrizioni di monumenti, musei, messe e feste, ecc.); corrispondenza familiare, informazioni dopo la battaglia di Reichshoffen, dove Morlan fu fatto prigioniero...

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati