Null Jean-Baptiste CHARCOT (1867-1936) marinaio ed esploratore. L.A.S., Parigi 1…
Descrizione

Jean-Baptiste CHARCOT (1867-1936) marinaio ed esploratore. L.A.S., Parigi 18 novembre 1927, al Commandant Vivielle, bibliotecario del Service Hydrographique de la Marine; 1 facciata in-12 (lutto) con grafia serrata, indirizzo al verso. Sul tema di Cristoforo Colombo. Ha letto "l'opera di M. Sumien su Toscanelli e Colombo (Cristoforo)" e ha raggiunto le sue stesse conclusioni. Per quanto riguarda la "mappa di Cristoforo Colombo" scoperta e pubblicata da Charles de La Roncière: "Credo fermamente che la sua mappa sia o possa essere stata una di quelle utilizzate dalla squadra di 3 caravelle per il loro raid transatlantico". Per quanto riguarda le considerazioni che fa sulla vita di Colombo ecc... non posso dire di essere d'accordo o meno con lui, perché a seconda che si consideri l'articolo de L'Illustration da lui firmato - la lussuosa pubblicazione della carta (600f) o quella ancora più lussuosa di Re Fouad - le sue opinioni cambiano. [...] Quando si cambia idea su una questione come questa, bisogna ammetterlo, altrimenti si ha l'impressione che si cerchi di avere entrambe le cose o che non si abbia molto buonsenso in testa". [Raccomanda il libro di André de Hévesy su Cristoforo Colombo.

71 

Jean-Baptiste CHARCOT (1867-1936) marinaio ed esploratore. L.A.S., Parigi 18 novembre 1927, al Commandant Vivielle, bibliotecario del Service Hydrographique de la Marine; 1 facciata in-12 (lutto) con grafia serrata, indirizzo al verso. Sul tema di Cristoforo Colombo. Ha letto "l'opera di M. Sumien su Toscanelli e Colombo (Cristoforo)" e ha raggiunto le sue stesse conclusioni. Per quanto riguarda la "mappa di Cristoforo Colombo" scoperta e pubblicata da Charles de La Roncière: "Credo fermamente che la sua mappa sia o possa essere stata una di quelle utilizzate dalla squadra di 3 caravelle per il loro raid transatlantico". Per quanto riguarda le considerazioni che fa sulla vita di Colombo ecc... non posso dire di essere d'accordo o meno con lui, perché a seconda che si consideri l'articolo de L'Illustration da lui firmato - la lussuosa pubblicazione della carta (600f) o quella ancora più lussuosa di Re Fouad - le sue opinioni cambiano. [...] Quando si cambia idea su una questione come questa, bisogna ammetterlo, altrimenti si ha l'impressione che si cerchi di avere entrambe le cose o che non si abbia molto buonsenso in testa". [Raccomanda il libro di André de Hévesy su Cristoforo Colombo.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche