Descrizione

Alphonse ALLAIS. L.A.S., Marsiglia [1895], a Jean Stevens; 2 pagine in-8 su carta intestata del Grand Café de la Bourse (bordo un po' sfilacciato). "Penso che lei stia esagerando un po' e che l'intera faccenda non abbia un'aria da spauracchio, il che non terrorizza molto nemmeno me. [...] Ho detto alla signorina Catherine Stevens [la sorella di Jean] quanto fossi stupita e angosciata nell'apprendere che stava facendo osservazioni denigratorie e, in ogni caso, perfettamente inutili su di me e sui miei prodotti letterari. Tra le altre cose, che stavo scrivendo sul Journal vecchie storie che Ponchon aveva raccontato più di venti volte (un'affermazione completamente contraria alla verità). Se fossero arrivate da chiunque altro, queste osservazioni mi avrebbero lasciato indifferente. Ne ho visti molti altri! E questo non mi ha mai impedito di guadagnarmi da vivere dignitosamente. Ma se provengono da Mademoiselle Catherine Stevens, devo ammettere che mi hanno fatto un po' male al cuore e non ho potuto fare a meno di dirglielo. Le parole sono andate oltre o hanno tradito i miei pensieri? Non credo, ma se così fosse, mi dispiacerebbe, perché la signorina Catherine Stevens è una delle rare persone per le quali provo l'intera gamma dei migliori sentimenti, dalla più viva simpatia alla più profonda stima e, soprattutto, un'inalterabile gratitudine per la grande felicità che le devo"...

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

12 
Vai al lotto
<
>

Alphonse ALLAIS. L.A.S., Marsiglia [1895], a Jean Stevens; 2 pagine in-8 su carta intestata del Grand Café de la Bourse (bordo un po' sfilacciato). "Penso che lei stia esagerando un po' e che l'intera faccenda non abbia un'aria da spauracchio, il che non terrorizza molto nemmeno me. [...] Ho detto alla signorina Catherine Stevens [la sorella di Jean] quanto fossi stupita e angosciata nell'apprendere che stava facendo osservazioni denigratorie e, in ogni caso, perfettamente inutili su di me e sui miei prodotti letterari. Tra le altre cose, che stavo scrivendo sul Journal vecchie storie che Ponchon aveva raccontato più di venti volte (un'affermazione completamente contraria alla verità). Se fossero arrivate da chiunque altro, queste osservazioni mi avrebbero lasciato indifferente. Ne ho visti molti altri! E questo non mi ha mai impedito di guadagnarmi da vivere dignitosamente. Ma se provengono da Mademoiselle Catherine Stevens, devo ammettere che mi hanno fatto un po' male al cuore e non ho potuto fare a meno di dirglielo. Le parole sono andate oltre o hanno tradito i miei pensieri? Non credo, ma se così fosse, mi dispiacerebbe, perché la signorina Catherine Stevens è una delle rare persone per le quali provo l'intera gamma dei migliori sentimenti, dalla più viva simpatia alla più profonda stima e, soprattutto, un'inalterabile gratitudine per la grande felicità che le devo"...

Stima 120 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 21 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
vendredi 21 juin - 11:00/12:00, Ader
jeudi 20 juin - 11:00/18:00, Ader
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Golden Transports Services
Maggiori informazioni
MBE Montrouge
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Alphonse ALLAIS. 3 L.A.S., 1894-1895, a Catherine Stevens; 10 pagine in-8. Paquebot Touraine 14 giugno 1894 (carta intestata e bollo Compagnie Générale Transatlantique). Allais si imbarca per l'America. Ricorda la sua "ultima buona serata in Europa" in compagnia della "giovane figlia tutta in ambra chiara" e di Catherine. "La vita a bordo è un po' noiosa ma priva di ansie, il che è già molto bello. Ho una bella cabina tutta per me. Mangio come una tigre e flirto, senza convinzione, con ridicole donne americane, belle ma non tenere. È stupido. Per fortuna dopodomani saremo a New York e la sera successiva a Montreal. Ma non è bello come Winnipeg. Oh Winnipeg! Non so quale brivido di mistero mi dica che Winnipeg è la fine delle mie angosce - se fosse vero, però..." - [novembre 1894]. Non è andato a trovarla: "Ho solo attraversato la moderna Babilonia. Conto di tornare a Parigi tra una decina di giorni. Il mio primo passo sarà sicuramente per te e per tutti i flaccidi. Spero che tu stia ancora bene, e anche tuo padre, e i grandi, e anche gli abitanti di Bruxelles, e soprattutto tutti i tuoi parenti e amici. Per il resto, le cose non vanno peggio per me, se non per il fatto che sono in preda a un attacco di pigrizia quasi irriducibile (non tocco una penna da più di due mesi)"... - [Honfleur 1895]. La moglie Marguerite conclude una lettera alla madre: "Non appena questa lettera sarà terminata, la mia giovane compagna si farà un dovere, unito a un vero piacere, di darvi notizie di lei, scusandosi però per averci messo tanto tempo. [...] Non è colpa sua, perché la povera bambina ha avuto il suo tempo libero quasi completamente occupato dal suo arrivo a Honfleur. Marguerite, una personcina molto scaltra, è riuscita a farsi benvolere da tutti qui. La mia famiglia si fida di lei, mentre io sono diventata quasi trascurabile. È molto triste!"... Poi Marguerite Allais ha ripreso la penna: "Sto nuotando nella gioia e nell'ammirazione, la gioia di avere un padre, una madre e una sorella - tutti così gentili e affettuosi con me, e anche allegri, perché non ci si annoia mai un minuto"... Non le piace molto Le Havre: "Preferisco le piccole banchine e le strade di Honfleur. Alcune sono graziose come gioielli"... In allegato, una L.A.S. di Marguerite e Alphonse Allais a Pierre Stevens, del 6 febbraio 1895 (2p. in-12, busta).