Descrizione

École SIENNOISE de la fin du XVe - début du XVIe siècle, atelier de Benvenuto di GIOVANNI

Sacra Famiglia con Santa Chiara e San Giovanni Battista da bambino con i simboli dell'Eucaristia e del Battesimo 69 x 42 cm In una cornice neogotica in legno intagliato e dorato (93 x 57 cm) Lo stile di questa tavola riflette la cultura artistica della scuola senese del Quattrocento, dominata dall'influenza di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta (Castiglione d'Orcia, vicino a Siena, 1410 - Siena 1480) e Giovanni di Paolo (Siena, 1398 - 1482). La scelta di una composizione asimmetrica, di volumi più dilatati, di contorni meno grafici e di forme più sciolte suggerisce che il nostro artista potesse conoscere le opere che Luca Signorelli (Cortona, dopo il 1441 - 1523) e Pinturicchio (Perugia 1454 - Siena 1513) eseguirono per Siena alla fine del Quattrocento e all'inizio del Cinquecento. In quel periodo, la bottega più alla moda della città era quella di Benvenuto di Giovanni (Siena 1436 - 1518 circa) e di suo figlio Girolamo di Benvenuto (Siena 1470 - 1524). Il nostro pannello dovrebbe essere stato realizzato in questa bottega. L'iconografia della nostra tavola è molto rara e, a meno che non ci si sbagli, non trova riscontri in altri dipinti. Sembrerebbe essere il risultato di una commissione molto speciale per una devozione privata. In un'atmosfera molto intima, un angelo appare nel cielo portando tra le mani una pagnotta di pane: si tratterebbe del pane disceso dal cielo (Giovanni 6,58: "Questo è il pane disceso dal cielo .... chi mangia di questo pane vivrà in eterno"). A sinistra, la Vergine Maria e San Giuseppe con Santa Chiara d'Assisi contemplano il bambino Gesù e a destra il bambino Giovanni Battista. Questi ultimi sono in piedi l'uno accanto all'altro, l'uno vestito di rosso, il colore della Passione, l'altro con una tunica di pelle di animale legata intorno alla vita, ciascuno con in mano una piccola brocca. La brocca di Gesù conterrebbe il vino (Gv 15,1-8: "Io sono la vite e voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla"). La brocca di Giovanni Battista bambino, invece, conterrebbe acqua: è inclinata nell'azione di colui che battezza. Sopra la testa di Gesù appare un fiume, possibile allusione al Giordano nelle cui acque era stato battezzato. Il nostro dipinto è un perfetto esempio dell'inesauribile ricchezza iconografica e dell'abilità delle botteghe artistiche degli antichi Stati italiani, e del potere di attrazione che la pittura religiosa antica riesce ancora a suscitare. . Si ringrazia Angelo Loda per aver suggerito questa interpretazione del soggetto. H: 69 x L: 42 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

317 
Vai al lotto
<
>

École SIENNOISE de la fin du XVe - début du XVIe siècle, atelier de Benvenuto di GIOVANNI

Stima 8 000 - 10 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Millon
+33147279534

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 5 - Hôtel Drouot
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 5 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.