1 / 7

Descrizione

Rara fascia da sposa in seta rosa-marrone lampassata con filo d'oro ed elementi in argento niellato, argento cesellato e dorato. Iscrizioni intessute nel nastro: SOLA*FIDES (sola fedeltà) separate da rosette e mani intrecciate, mani in fede; si sono conservati dodici occhielli (non forati) a forma di puledri pendenti; ogni estremità termina con uno scudiccinolo, fibbia e pendente; Questi scudiccinoli sono divisi in tre scomparti, uno decorato con due teste di putto che incorniciano un cuore fiammeggiante e sanguinante, l'altro bifronte, che mostra i profili verticali e rovesciati di una coppia separata da uno scudo con le armi di.con una croce ai piedi di ... sotto una corona di fiori; ogni scudisciolo è cesellato con vari motivi, putto, volute, colonnine, capituli floreali, pulcini e rosette; marchio di garanzia sul rovescio della placca; catenella fissata all'anello del pendente. Italia settentrionale, seconda metà del XV secolo Lunghezza totale 173,3 cm - lunghezza piastra-anello 11,2 cm - lunghezza pendente 11,4 cm Peso totale: 144 g (usura e restauro del nastro) Sono poche le cinture complete sopravvissute a causa della fragilità dei nastri di seta. Tra queste, una di manifattura milanese conservata al Museo Poldi Pezzoli di Milano (fig. a), un'altra al British Museum (inv. AF.2851), ma esposta in più parti staccate, un'altra data come senese del XIV secolo al Cleveland Museum (fig.b), e una cintura veneziana dello stesso periodo al Metropolitan Museum of Art (inv.17.190.963, fig. b). Gli oggetti placcati in oro con niello sono rari, ma il Musée du Louvre ha nella sua collezione una fibbia decorata con un busto di profilo, Italia circa 1500 (inv.0A 11114, fig. c), e due scudiccinoli della stessa fattura della cintura qui illustrata sono passati negli ultimi anni sul mercato artistico olandese, realizzati in una bottega molto vicina all'Italia settentrionale (fig. d). Il cuore fiammeggiante rappresenta l'amore ardente tra i due coniugi, mentre le gocce di sangue esprimono un grado di amore ancora maggiore. Può essere interpretato come un simbolo sia profano che sacro. Questa polisemia è accentuata dalla scritta ripetuta SOLA*FIDES, che può significare la fiducia riposta nell'altro come parte del matrimonio, ma anche l'importanza e l'unicità della fede in Dio. Le mani abbracciate incarnano la fermezza dell'amore che unisce i due sposi. Gli stemmi sono identici su ogni lato del pendente, anche se potrebbero essere diversi e illustrare così le due famiglie unite da questo matrimonio, come nel caso della cintura del British Museum. Poiché non è stato possibile identificare questi stemmi nei vari armoriali della nobiltà italiana, è possibile che siano più decorativi che simbolici e che non possano essere collegati a una particolare famiglia. La famiglia Gonzaga, a capo del Marchesato di Mantova, ha il motto FIDES, ma è impossibile dedurre un legame con la cintura. Lo stemma di molte città lombarde (tra cui Mantova) è d'argento con una croce d'argento. Opere consultate: - A. Masetti, "Una cintura nuziale con smalti" in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 1988, Serie III, Vol. 18, No. 1, pp. 231-259 - R. W. Lightbown, Mediaeval European Jewellery, Victoria and Albert Museum, 1992, pp. 319-341 - J. Hall, Dictionnaire des mythes et des symboles, Parigi, 1994, pagg. 110-111. - Mostra Milano 2011/2012, Oro dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano, Museo Diocesano, cat. p. 188-191

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

38 
Vai al lotto
<
>

Rara fascia da sposa in seta rosa-marrone lampassata con filo d'oro ed elementi in argento niellato, argento cesellato e dorato. Iscrizioni intessute nel nastro: SOLA*FIDES (sola fedeltà) separate da rosette e mani intrecciate, mani in fede; si sono conservati dodici occhielli (non forati) a forma di puledri pendenti; ogni estremità termina con uno scudiccinolo, fibbia e pendente; Questi scudiccinoli sono divisi in tre scomparti, uno decorato con due teste di putto che incorniciano un cuore fiammeggiante e sanguinante, l'altro bifronte, che mostra i profili verticali e rovesciati di una coppia separata da uno scudo con le armi di.con una croce ai piedi di ... sotto una corona di fiori; ogni scudisciolo è cesellato con vari motivi, putto, volute, colonnine, capituli floreali, pulcini e rosette; marchio di garanzia sul rovescio della placca; catenella fissata all'anello del pendente. Italia settentrionale, seconda metà del XV secolo Lunghezza totale 173,3 cm - lunghezza piastra-anello 11,2 cm - lunghezza pendente 11,4 cm Peso totale: 144 g (usura e restauro del nastro) Sono poche le cinture complete sopravvissute a causa della fragilità dei nastri di seta. Tra queste, una di manifattura milanese conservata al Museo Poldi Pezzoli di Milano (fig. a), un'altra al British Museum (inv. AF.2851), ma esposta in più parti staccate, un'altra data come senese del XIV secolo al Cleveland Museum (fig.b), e una cintura veneziana dello stesso periodo al Metropolitan Museum of Art (inv.17.190.963, fig. b). Gli oggetti placcati in oro con niello sono rari, ma il Musée du Louvre ha nella sua collezione una fibbia decorata con un busto di profilo, Italia circa 1500 (inv.0A 11114, fig. c), e due scudiccinoli della stessa fattura della cintura qui illustrata sono passati negli ultimi anni sul mercato artistico olandese, realizzati in una bottega molto vicina all'Italia settentrionale (fig. d). Il cuore fiammeggiante rappresenta l'amore ardente tra i due coniugi, mentre le gocce di sangue esprimono un grado di amore ancora maggiore. Può essere interpretato come un simbolo sia profano che sacro. Questa polisemia è accentuata dalla scritta ripetuta SOLA*FIDES, che può significare la fiducia riposta nell'altro come parte del matrimonio, ma anche l'importanza e l'unicità della fede in Dio. Le mani abbracciate incarnano la fermezza dell'amore che unisce i due sposi. Gli stemmi sono identici su ogni lato del pendente, anche se potrebbero essere diversi e illustrare così le due famiglie unite da questo matrimonio, come nel caso della cintura del British Museum. Poiché non è stato possibile identificare questi stemmi nei vari armoriali della nobiltà italiana, è possibile che siano più decorativi che simbolici e che non possano essere collegati a una particolare famiglia. La famiglia Gonzaga, a capo del Marchesato di Mantova, ha il motto FIDES, ma è impossibile dedurre un legame con la cintura. Lo stemma di molte città lombarde (tra cui Mantova) è d'argento con una croce d'argento. Opere consultate: - A. Masetti, "Una cintura nuziale con smalti" in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 1988, Serie III, Vol. 18, No. 1, pp. 231-259 - R. W. Lightbown, Mediaeval European Jewellery, Victoria and Albert Museum, 1992, pp. 319-341 - J. Hall, Dictionnaire des mythes et des symboles, Parigi, 1994, pagg. 110-111. - Mostra Milano 2011/2012, Oro dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano, Museo Diocesano, cat. p. 188-191

Stima 7 000 - 10 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.