1 / 3

Descrizione

Raro mobile in intarsio di madreperla, legno tinto, avorio e tartaruga dorata, con contorni in ebano e filetti in legno chiaro, decorato con una scena pastorale presso una fontana, in una riserva in palissandro con mazzi di fiori nei pennacchi, con apertura a ribalta che rivela un interno in palissandro con sedici cassetti; La base poggia su un basamento in legno dorato di epoca successiva, decorato con fogliame, che poggia su gambe a mensola con rinforzi; (restauri; la base del mobile è stata rifatta). Bottega granducale di Firenze, attribuita a Leonardo Van Der Vinne. Firenze, 1680 circa. Mobile, H.56cm, L.78,5cm, P.37cm H.130cm, L.88cm, P.47cm L'attribuzione a Leonardo Van Der Vinne si basa sul confronto di questo mobile con un altro mobile oggi conservato nella Villa di Poggio Imperiale presso Firenze (vedi illustrazione), che è chiaramente indicato come appartenuto alla granduchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II de' Medici, granduca di Toscana (inventariato nel 1691). Presenta una facciata molto convincente, organizzata in modo identico intorno a una grande riserva con una decorazione di fiori nei pennacchi e un motivo principale all'interno di una ghirlanda centrale. Originario delle Fiandre, Leonardo van der Vinne è noto per aver lavorato a Firenze nelle botteghe del Granduca di Firenze tra il 1660 e il 1680. Tra i suoi capolavori di questo periodo si annoverano lo straordinario armadio di Palazzo Pitti a Firenze, realizzato nel 1667, e un tavolo (anch'esso decorato con una riserva e fiori) oggi conservato a Palazzo Pitti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

40 
Vai al lotto
<
>

Raro mobile in intarsio di madreperla, legno tinto, avorio e tartaruga dorata, con contorni in ebano e filetti in legno chiaro, decorato con una scena pastorale presso una fontana, in una riserva in palissandro con mazzi di fiori nei pennacchi, con apertura a ribalta che rivela un interno in palissandro con sedici cassetti; La base poggia su un basamento in legno dorato di epoca successiva, decorato con fogliame, che poggia su gambe a mensola con rinforzi; (restauri; la base del mobile è stata rifatta). Bottega granducale di Firenze, attribuita a Leonardo Van Der Vinne. Firenze, 1680 circa. Mobile, H.56cm, L.78,5cm, P.37cm H.130cm, L.88cm, P.47cm L'attribuzione a Leonardo Van Der Vinne si basa sul confronto di questo mobile con un altro mobile oggi conservato nella Villa di Poggio Imperiale presso Firenze (vedi illustrazione), che è chiaramente indicato come appartenuto alla granduchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II de' Medici, granduca di Toscana (inventariato nel 1691). Presenta una facciata molto convincente, organizzata in modo identico intorno a una grande riserva con una decorazione di fiori nei pennacchi e un motivo principale all'interno di una ghirlanda centrale. Originario delle Fiandre, Leonardo van der Vinne è noto per aver lavorato a Firenze nelle botteghe del Granduca di Firenze tra il 1660 e il 1680. Tra i suoi capolavori di questo periodo si annoverano lo straordinario armadio di Palazzo Pitti a Firenze, realizzato nel 1667, e un tavolo (anch'esso decorato con una riserva e fiori) oggi conservato a Palazzo Pitti.

Stima 20 000 - 30 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.