Descrizione

François GERARD, noto come BARONE GERARD e OPERAIO Ritratto di Giuseppa Carcano, marchesa Visconti di Borgorato (1760 - 1840) Tela originale 32,8x22,5 cm Rifacimento del Ricordo del Barone Gerard nel Musée National du Château de Versailles et du Trianon (Tela, 32x22cm. Si veda il catalogo dei dipinti del Musée National du Château de Versailles, Parigi, 1995, n. 2102). Il dipinto del barone Gerard, che servì da modello per il ricordo di Versailles, fu esposto al Salon del 1810 (n. 354) ed è oggi conservato al Musée du Louvre (tela, 226,5x146 cm). Giuseppa Carcano marchesa Visconti (1760-1840) nacque da un'importante famiglia della nobiltà milanese. Sposò il marchese Francesco Visconti. Distinguendosi per arguzia e bellezza, intraprese una relazione con l'aiutante di campo di Napoleone, che divenne poi il maresciallo Berthier. Si trasferisce a Parigi, dove fa un'ottima impressione e stringe amicizia con l'imperatrice Giuseppina. Continuò la sua relazione appassionata e le focose lettere d'amore che scrisse al maresciallo alimentarono le critiche della stampa inglese dell'epoca. Ringraziamo Alain Latreille per aver condiviso con noi la sua opinione: "Tutti questi ricordi sono stati realizzati nell'atelier del pittore sotto la sua supervisione e talvolta ritoccati, e sono paragonabili al set conservato al Castello di Versailles, acquistato dalla lista civile del re Luigi Filippo alla vendita dopo la morte del pittore nel 1837.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

27 
Vai al lotto
<
>

François GERARD, noto come BARONE GERARD e OPERAIO Ritratto di Giuseppa Carcano, marchesa Visconti di Borgorato (1760 - 1840) Tela originale 32,8x22,5 cm Rifacimento del Ricordo del Barone Gerard nel Musée National du Château de Versailles et du Trianon (Tela, 32x22cm. Si veda il catalogo dei dipinti del Musée National du Château de Versailles, Parigi, 1995, n. 2102). Il dipinto del barone Gerard, che servì da modello per il ricordo di Versailles, fu esposto al Salon del 1810 (n. 354) ed è oggi conservato al Musée du Louvre (tela, 226,5x146 cm). Giuseppa Carcano marchesa Visconti (1760-1840) nacque da un'importante famiglia della nobiltà milanese. Sposò il marchese Francesco Visconti. Distinguendosi per arguzia e bellezza, intraprese una relazione con l'aiutante di campo di Napoleone, che divenne poi il maresciallo Berthier. Si trasferisce a Parigi, dove fa un'ottima impressione e stringe amicizia con l'imperatrice Giuseppina. Continuò la sua relazione appassionata e le focose lettere d'amore che scrisse al maresciallo alimentarono le critiche della stampa inglese dell'epoca. Ringraziamo Alain Latreille per aver condiviso con noi la sua opinione: "Tutti questi ricordi sono stati realizzati nell'atelier del pittore sotto la sua supervisione e talvolta ritoccati, e sono paragonabili al set conservato al Castello di Versailles, acquistato dalla lista civile del re Luigi Filippo alla vendita dopo la morte del pittore nel 1837.

Stima 3 000 - 5 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche