ALESSANDRO RIPALTI MODEST&FURIOUS
Pergola (PU) (BO) 1957

Four Peonies I
2024

D…
Descrizione

ALESSANDRO RIPALTI

MODEST&FURIOUS Pergola (PU) (BO) 1957 Four Peonies I 2024 Digitale. Stampa Giclée su carta fine art Hahnemühle German Etching. 47,00x47,00 Certificato di autenticità Esemplare 3 di 20. Firmato e numerato a matita sul verso, timbro QR dell'artista sul retro.

52 

ALESSANDRO RIPALTI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MIOSHE - Antoine MARTINET, nato nel 1984 Dalc'h peg Plogon, 2024 Pittura acrilica su vaso in gres, datata e firmata in basso. Altezza 38,5 - Diametro 19 cm --- MIOSHE - Antoine MARTINET, nato nel 1984 Antoine Martinet, noto come Mioshe, si trova all'incrocio tra il mondo "accademico", la tradizione della storia dell'arte e della pittura, e una cultura più "urbana" attraverso il suo lavoro di muralista. Le sue opere fanno riferimento all'arte antica e al tempo stesso trattano grandi temi contemporanei. Attraverso una varietà di media, Mioshe affronta questioni che ci riguardano tutti: l'uomo e il suo rapporto con la natura, l'Antropocene e l'ecologia, i rapporti di dominio nella società e le zone da difendere. Dopo il suo lavoro di mappatura del pavimento del Musée de Bretagne, l'artista desidera proseguire questo lavoro sui movimenti di resistenza di ieri e di oggi che hanno forgiato l'unicità della Bretagna. Sensibile alle forme di libertà della società all'interno della comunità del partito libero bretone, Mioshe, amante del territorio, ama raccontarne la storia attraverso i suoi paesaggi, i suoi incontri e le sue varie forme di disobbedienza civile. Le aree da difendere costituiscono il terreno grafico delle opere che l'artista ha realizzato per la mostra Ar Seiz Avel. La prima opera proposta, Mega-bassines, è una giara dipinta a sostegno delle manifestazioni di Sainte-Soline legate alla privatizzazione della rete idrica dell'ottobre 2022. La seconda, Des pierre contre des fusils, è presa in prestito dal film documentario di Nicole Le Garrec e rende omaggio alla lotta antinucleare di Plogoff tra il 1974 e il 1981. Infine, Mioshe propone l'arazzo Hétérotopies, tessuto a punto digitale Aubusson dal laboratorio Néolice Robert Four. Questo grande fregio ecologico racconta la storia dello scontro di civiltà come una favola ingenua. L'opera prende il nome dal saggio di Michel Foucault che definisce l'eterotopia come una moltitudine di spazi immaginari radicati nella realtà, un luogo fisico per l'utopia.

Solen MALRIEU, nato nel 1991 An Tremen N°3, dettaglio della facciata e del rosone Bigouden,Atelier Aorin - Landévennec - 2024 Stampa su carta da un modello digitale 3D. Pezzo unico. È inclusa un'edizione del progetto. 30 x 30 cm An Tremen, progetto architettonico per una sala da cerimonia bretone nella regione di Bigouden. Casetta contemporanea ispirata agli edifici e ai mestieri tradizionali bretoni. Il progetto "An Tremen" è un progetto concettuale per una sala da cerimonia bretone, situata lungo la baia di Audierne. Questo progetto propone un tipo diverso di spazio per cerimonie, non solo dedicato a funerali mortuari secolari, né solo a una sala per matrimoni secolari. Questo spazio si ispira a luoghi religiosi come cappelle e chiese, che ospitano gli eventi chiave di ogni fase della vita, intendendoli come un insieme, un filo conduttore in cui ogni momento (arrivo, unione, partenza...) ha il suo posto. In questo modo, diamo l'ultimo saluto a una persona cara in un luogo bellissimo dove quella stessa persona ha condiviso la nostra gioia per un nuovo arrivo in famiglia o per un'unione. "An Tremen" significa "Il passaggio" in bretone, quindi rappresenta il passaggio delle diverse pietre miliari che compongono la nostra vita. Questo luogo è aperto a tutti, nel rispetto delle convinzioni di ciascuno. "An Tremen" è uno spazio di celebrazione collettiva, radicato e ispirato alla regione in cui si trova, la Bretagna e più precisamente la regione di Bigouden. Alla maniera del Seiz Breur, questo progetto offre una nuova visione dell'architettura vernacolare bretone, adattandosi ai vincoli e alle problematiche del nostro tempo. --- Solen MALRIEU, nato nel 1991 Nata a Pays Bigouden, Solen Malrieu è un architetto e designer d'interni con una passione per la diversità delle culture e per ciò che le rende uniche. Sono stati i suoi genitori a trasmetterle questa curiosità e questo amore per le arti e le tradizioni popolari. Entrambi si dedicano alla promozione e alla conservazione del patrimonio bretone, in particolare della tradizione del canto e della narrazione in Bretagna all'interno dell'associazione Dastum. Le sue aspirazioni personali l'hanno portata a studiare design e architettura d'interni presso l'Ecole de Design Nantes Atlantique, seguita da un master in design e interculturalità in India, sempre presso la stessa scuola, dove si è laureata nel 2014. In India ha lavorato per lo studio di architettura Studio Lotus e per l'Indian National Trust for Art and Cultural Heritage. Nel 2016 ha proseguito il suo lavoro con K-Studio in Grecia. Nel 2019 è tornata in Bretagna, dove ha lavorato fino alla fine del 2023 per In and Out Architecture. Nel 2024 ha fondato l'agenzia di interior design e architettura Aorin. L'agenzia è specializzata in ristrutturazioni ecologiche e costruzioni su piccola scala, nonché nella ristrutturazione di vecchi edifici, per privati, aziende e terzi. Il nome Aorin si ispira al bretone a orin (da cui proviene), con l'idea di creare spazi che formino un forte legame con il contesto in cui sono inseriti, traendo ispirazione dal patrimonio culturale e naturale per i suoi progetti.

Solen MALRIEU, nato nel 1991 An Tremen N°2, dettaglio della facciata e del rosone Bigouden,Atelier Aorin - Landévennec - 2024 Stampa su carta da un modello digitale 3D. Pezzo unico. In allegato un'edizione del progetto. 30 x 30 cm An Tremen, progetto architettonico per una sala cerimoniale bretone nella regione di Bigouden. Casetta contemporanea ispirata agli edifici e ai mestieri tradizionali bretoni. Il progetto "An Tremen" è un progetto concettuale per una sala da cerimonia bretone, situata lungo la baia di Audierne. Questo progetto propone un tipo diverso di spazio per cerimonie, non solo dedicato a funerali mortuari secolari, né solo a una sala per matrimoni secolari. Questo spazio si ispira a luoghi religiosi come cappelle e chiese, che ospitano gli eventi chiave di ogni fase della vita, intendendoli come un insieme, un filo conduttore in cui ogni momento (arrivo, unione, partenza...) ha il suo posto. In questo modo, diamo l'ultimo saluto a una persona cara in un luogo bellissimo dove quella stessa persona ha condiviso la nostra gioia per un nuovo arrivo in famiglia o per un'unione. "An Tremen" significa "Il passaggio" in bretone, quindi rappresenta il passaggio delle diverse pietre miliari che compongono la nostra vita. Questo luogo è aperto a tutti, nel rispetto delle convinzioni di ciascuno. "An Tremen" offre uno spazio di celebrazione collettiva, radicato e ispirato alla regione in cui si trova, la Bretagna e più precisamente la regione di Bigouden. Alla maniera del Seiz Breur, questo progetto offre una nuova visione dell'architettura vernacolare bretone, adattandosi ai vincoli e alle problematiche del nostro tempo. --- Solen MALRIEU, nato nel 1991 Nata a Pays Bigouden, Solen Malrieu è un architetto e designer d'interni con una passione per la diversità delle culture e per ciò che le rende uniche. Sono stati i suoi genitori a trasmetterle questa curiosità e questo amore per le arti e le tradizioni popolari. Entrambi si dedicano alla promozione e alla conservazione del patrimonio bretone, in particolare della tradizione del canto e della narrazione in Bretagna all'interno dell'associazione Dastum. Le sue aspirazioni personali l'hanno portata a studiare interior design e architettura presso l'Ecole de Design Nantes Atlantique, seguita da un master in design e interculturalità in India, sempre presso la stessa scuola, dove si è laureata nel 2014. In India ha lavorato per lo studio di architettura Studio Lotus e per l'Indian National Trust for Art and Cultural Heritage. Nel 2016 ha proseguito il suo lavoro con K-Studio in Grecia. Nel 2019 è tornata in Bretagna, dove ha lavorato fino alla fine del 2023 per In and Out Architecture. Nel 2024 ha fondato l'agenzia di interior design e architettura Aorin. L'agenzia è specializzata in ristrutturazioni ecologiche e costruzioni su piccola scala, nonché nella ristrutturazione di vecchi edifici, per privati, aziende e terzi. Il nome Aorin si ispira al bretone a orin (da cui proviene), con l'idea di creare spazi che formino un forte legame con il contesto in cui sono inseriti, traendo ispirazione dal patrimonio culturale e naturale per i suoi progetti.