MICOL KLAR STUCCHI STUCCHI MICOL KLAR 
Monza (Mb) 1978

s.T.
2023

digitale su p…
Descrizione

MICOL KLAR STUCCHI

STUCCHI MICOL KLAR Monza (Mb) 1978 s.t. 2023 digitale su plexiglass 50,00x50,00 Certificato di autenticità

11 

MICOL KLAR STUCCHI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MARCELLO CASTELLANI (Colombia, 1989). "Peonia". 2023. Acrilico su tela. Certificato di autenticità allegato. Misure: 175 x 140 cm. Marcello Castellani, nato a Cali, Colombia, attualmente residente a Berlino. Nel corso della sua carriera artistica, iniziata nel 2014, ha cercato di catturare le emozioni profonde trasmesse attraverso le espressioni umane, essendo il ritratto un tema ricorrente nel suo lavoro. La fonte della sua ispirazione risiede nella fusione di due forze opposte: il caos e la bellezza. Questa combinazione è una finestra sulla continua esplorazione della dualità universale, che invita gli spettatori a immergersi nelle profondità dell'esperienza umana. Castellani utilizza questi elementi in modo simbolico per evidenziare l'intrinseca coesistenza di luce e oscurità nel nostro essere interiore, sottolineando che entrambi sono componenti essenziali che si completano a vicenda. Con un'ampia gamma di competenze che vanno dalle tecniche classiche come la pittura e il disegno a quelle più avanguardistiche e sperimentali, tra cui la fotografia, gli esperimenti con l'intelligenza artificiale e la mappatura, Castellani getta un ponte tra la tradizione artistica e le possibilità contemporanee. La sua abilità artistica gli è valsa il riconoscimento di celebri centri d'arte, tra cui New York, Berlino, Tokyo, Barcellona, Praga e Bruxelles, dove ha esposto le sue opere uniche e stimolanti. Mostre selezionate: 2014 - Behance Portfolio Review, Camera di Commercio di Bogotá, Colombia; 2014 - We Art Festival, Transforma BCN - Barcellona; 2014 - MalEntendidos - leun'un Arte Habitación, Monterrey Nuevo León, Messico; 2013 - Issue # 7 - La Puerta Grande - Bogotá; 2013 - Exposición 4 ángulos - C.C Palatino - Bogotá; 2013 - Imagen palabra, Cuarto salón de ilustración - Universidad Los Libertadores - Bogotá; 2013 - ModusOperandi - Fusionario - Bogotá. Lavori in pubblicazioni: 2014 - Peppersoul - Bogotà; 2014 - Diners Magazine; 2014 - Indigo Magazine numero 15. I ritratti di Castellani mettono in relazione l'eredità di Giacometti (il dramma esistenziale concentrato in un volto) e il rovesciamento dell'ideale di identità unitaria dedotto dalla rivoluzione digitale. Castellani esprime la permeabilità tra il sé interiore e quello esteriore, così come il gioco di paradossi tra l'espressione individuale e la zavorra della maschera pubblicitaria, tra l'immagine pubblica e l'essenza volubile e porosa della condizione umana.