1 / 2

Descrizione

BRASSAÏ (Gyula Halász, dit) (1899-1984)

Volto (facciata di una casa bianca) a Jerez, Spagna, 1953 Stampa all'argento su carta baritata realizzata intorno al 1970-1975, firmata a inchiostro sul margine. Sul retro: didascalia "Isole Baleari" e riferimenti manoscritti "ET. 361. Q - 16,5 x 22,5" a matita dell'autore. Timbri: "© Copyright Brassaï", "Tirage de l'auteur", "© Succession Estate Brassaï". 22,5 x 16,5 cm (ca. 40 x 30 cm)

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

151 
Vai al lotto
<
>

BRASSAÏ (Gyula Halász, dit) (1899-1984)

Nessuna stima
Base d'asta 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 21 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Millon
+33147279534

Exposition des lots
mercredi 19 juin - 11:00/19:00, Salle VV Millon
jeudi 20 juin - 11:00/19:00, Salle VV Millon
vendredi 21 juin - 11:00/12:00, Salle VV Millon
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Salvador VINIEGRA (1862-1915) Viniegra en Jerez (Vendemmia a Jerez) Olio su tela Firmato in basso a sinistra "S.Viniegra 91 x 130 cm (senza cornice) Bibliografia: - La rivista moderna, Año II, numero 51, 19 febbraio 1898 - La correspondencia de España : diaro universal de noticias : Año XLIX Numero 14892 - 11 novembre 1898 - La corrispondenza di Spagna : diario universale di notizie : Año LII Numero 15766, 5 aprile 1901 - La illustrazione artistica : periodico semestrale di letteratura, arti e scienze : Tomo XX Año XX, Numero 1015 - 1901 juñio 10 -La ilustración nacional : rivista letteraria, scientifica e artistica : Tomo XVI Año XIX Numero 6 - 28 febbraio 1898 Salvador Viniegra inizia a studiare legge prima di dedicarsi alla pittura, iscrivendosi alla Scuola di Belle Arti di Cadice. Nel 1882, grazie all'aiuto di José Villegas, si trasferisce a Roma come pensionante di merito. Ottiene diversi riconoscimenti, tra cui una prima medaglia al Concorso Nazionale di Belle Arti di Madrid nel 1887 e nel 1901, e una medaglia nel 1904. Nato in una famiglia colta e appassionata di musica e letteratura, pubblicò "Curiosidades de Roma" e compose diverse zarzuelas. Nel corso della sua carriera ricoprì anche alcuni importanti incarichi, tra cui quello di vicedirettore del Museo del Prado dal 1890 al 1898 e di membro dell'Accademia Reale di Belle Arti di Cadice. Viniegra è noto per le sue scene di genere e per le rappresentazioni della vita quotidiana nella sua nativa Andalusia. Qui raffigura una scena di vendemmia a Jerez de la Frontera, una città famosa per la produzione di sherry. Sotto un implacabile sole andaluso, con i volti delineati dalle ombre dei loro cappelli, i vendemmiatori lavorano con solennità. L'hacienda in lontananza e la squadra di vendemmiatori in primo piano, due linee bianche orizzontali che immobilizzano la composizione e congelano il tempo, trasmettono con virtuosismo il calore di una tarda estate nel sud della Spagna. La rappresentazione dettagliata dei costumi colloca l'opera nell'ambito del movimento costumbrista e ci fornisce una preziosa testimonianza della vita rurale in Andalusia, nonché una visione romantica della sua gente.