BRASSAÏ (Gyula Halász, dit) (1899-1984) Miró al Museo Marittimo, Barcellona, 195…
Descrizione

BRASSAÏ (Gyula Halász, dit) (1899-1984)

Miró al Museo Marittimo, Barcellona, 1955 Stampa all'argento su carta baritata realizzata intorno al 1970-1975 Sul retro: riferimenti manoscritti "ET. 3228 - Cat n° 65 - 33 x 27,5" a matita dell'autore. Timbri: "© Copyright Brassaï", "Tirage de l'auteur", "Succession Brassaï Estate". 27,5 x 33 cm (ca. 30 x 40 cm)

101 

BRASSAÏ (Gyula Halász, dit) (1899-1984)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

JOAN MIRÓ I FERRÀ (Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983). "Merce Cunningham e la compagnia di danza, 1966. Per lo spettacolo a Sitges del 29 luglio 1966. Litografia Avant Lettre, numero 97/200. Firmata sulla lastra e numerata a matita. Misure: 73,5 x 50 cm. Joan Miró si forma a Barcellona e debutta individualmente nel 1918, presso le Gallerie Dalmau. Nel 1920 si trasferisce a Parigi e incontra Picasso, Raynal, Max Jacob, Tzara e i dadaisti. Lì, sotto l'influenza di poeti e pittori surrealisti, matura il suo stile; cerca di trasporre la poesia surrealista al visivo, basandosi sulla memoria, sulla fantasia e sull'irrazionale. La sua terza mostra a Parigi, nel 1928, è il suo primo grande trionfo: il Museum of Modern Art di New York acquista due delle sue opere. Tornato in Spagna nel 1941, nello stesso anno il museo gli dedica una retrospettiva che sarà la sua definitiva consacrazione internazionale. Nel corso della sua vita ricevette numerosi riconoscimenti, come i Gran Premi della Biennale di Venezia e della Fondazione Guggenheim, il Premio Carnegie per la Pittura, le Medaglie d'Oro della Generalitat de Catalunya e delle Belle Arti, e fu nominato Dottore Honoris Causa dalle università di Harvard e Barcellona. Attualmente le sue opere sono esposte alla Fondazione Joan Miró di Barcellona, al Museo Thyssen-Bornemisza, al MoMA di New York, al Museo Reina Sofía di Madrid, alla National Gallery di Washington, al MNAM di Parigi e alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo.