1 / 3

Descrizione

CURIOSA - Pietra nera venata da una linea bianca, leggermente cordiforme, incisa nell'insieme con caratteri mescolati. La profusione di caratteri multidirezionali e sovrapposti potrebbe far pensare a un utilizzo come amuleto, come descritto nel catalogo della sua esposizione a Reims il 24 aprile 1876 al n. 2529: "Amuleto indiano, coperto di caratteri geroglifici incisi, proveniente dal Tempio di Dagoard". Il tempio citato in questa voce, il cui nome è probabilmente trascritto in modo errato, non è stato identificato. Nella sua custodia in pelle nera con interno satinato. All'interno, vecchia etichetta "n°89 M. Alfred Wimy à Braisnes" e documento di ricezione dell'oggetto da parte della Commission archéologique de Reims e del Comité d'organisation de l'exposition rétrospective de 1876 con il numero di iscrizione n°89 e con la menzione del proprietario M. Alfred Wimy à Braisne sur Vesle. 10 x 9 cm Provenienza : Ex proprietà di M. Alfred Wimy a Braisne sur Vesle. Presentato alla mostra retrospettiva di Reims, Palais Archiépiscopal, 24 aprile 1876, n° 2529. Bibliografia: Exposition rétrospective, Catalogue des Objets d'Art et de Curiosité, Tableaux, Dessins, Tapisseries, Etc..., exposés dans les salles et salons du Palais Archiépiscopal le 24 avril 1876, Reims, Imprimerie et Lithographie Dufour & Keller, 1876, p. 179.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

262 
Vai al lotto
<
>

CURIOSA - Pietra nera venata da una linea bianca, leggermente cordiforme, incisa nell'insieme con caratteri mescolati. La profusione di caratteri multidirezionali e sovrapposti potrebbe far pensare a un utilizzo come amuleto, come descritto nel catalogo della sua esposizione a Reims il 24 aprile 1876 al n. 2529: "Amuleto indiano, coperto di caratteri geroglifici incisi, proveniente dal Tempio di Dagoard". Il tempio citato in questa voce, il cui nome è probabilmente trascritto in modo errato, non è stato identificato. Nella sua custodia in pelle nera con interno satinato. All'interno, vecchia etichetta "n°89 M. Alfred Wimy à Braisnes" e documento di ricezione dell'oggetto da parte della Commission archéologique de Reims e del Comité d'organisation de l'exposition rétrospective de 1876 con il numero di iscrizione n°89 e con la menzione del proprietario M. Alfred Wimy à Braisne sur Vesle. 10 x 9 cm Provenienza : Ex proprietà di M. Alfred Wimy a Braisne sur Vesle. Presentato alla mostra retrospettiva di Reims, Palais Archiépiscopal, 24 aprile 1876, n° 2529. Bibliografia: Exposition rétrospective, Catalogue des Objets d'Art et de Curiosité, Tableaux, Dessins, Tapisseries, Etc..., exposés dans les salles et salons du Palais Archiépiscopal le 24 avril 1876, Reims, Imprimerie et Lithographie Dufour & Keller, 1876, p. 179.

Stima 600 - 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
lundi 01 juillet - 11:00/18:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
mardi 02 juillet - 11:00/12:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.