1 / 2

Descrizione

Sceicco Bahai, Nân va Halvâ, Iran qâjâr, firmato e datato 1293 H / 1875 Manoscritto su carta con 10 righe per pagina, per lo più su due colonne, il testo in persiano nasta'liq in inchiostro nero, i titoli e alcuni termini e segni in inchiostro rosso. Alcune note marginali in altra mano. Frontespizio di Sarlow miniato in oro e policromia con un fregio di mantiglia, seguito dal titolo e dal nome dell'autore in calligrafia in inchiostro rosso ai lati della Bismillah. Alla fine del manoscritto si trova un colophon miniato con steli vegetali dorati che incorniciano il testo all'interno di un triangolo e che riporta il nome del copista, Abôl Qâsem ibn Mohammad Tâher Al-Asadâbâdî, e la data AH 1293 / 1875. Una miniatura nel testo e diversi timbri, di cui uno sull'ultima pagina che riporta il nome del copista Abôl Qâsem. Rilegato in pelle nera impressa con linee di cornici e un fregio di essenze. 19,5 x 12,5 cm Usura, macchie e umidità, lievi ritocchi. Baha' Al-Dîn Al-'Amilî, noto come Sheikh Bahai (1547-1621), è stato un poeta sufi libanese, filosofo, matematico, astronomo e alchimista. All'età di 13 anni emigrò in Iran, che non lasciò mai, tranne che per alcuni viaggi nel Vicino Oriente e in Egitto. A Isfahan divenne un'importante figura pubblica sotto il regno del sovrano Shâh Abbas I e partecipò alla progettazione della Moschea di Shâh, dove sviluppò l'orologio solare che indica l'ora della preghiera. Produsse anche una vasta letteratura, tra cui poemi epici e opere giuridiche. La sua opera Nân va Halvâ (letteralmente "Pane e dolci") è una raccolta di poesie moraleggianti sui meriti della vita ascetica. Copia Qajar di Nân va Halvâ di Sheikh Bahai, Iran, firmata e datata

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

200 
Vai al lotto
<
>

Sceicco Bahai, Nân va Halvâ, Iran qâjâr, firmato e datato 1293 H / 1875 Manoscritto su carta con 10 righe per pagina, per lo più su due colonne, il testo in persiano nasta'liq in inchiostro nero, i titoli e alcuni termini e segni in inchiostro rosso. Alcune note marginali in altra mano. Frontespizio di Sarlow miniato in oro e policromia con un fregio di mantiglia, seguito dal titolo e dal nome dell'autore in calligrafia in inchiostro rosso ai lati della Bismillah. Alla fine del manoscritto si trova un colophon miniato con steli vegetali dorati che incorniciano il testo all'interno di un triangolo e che riporta il nome del copista, Abôl Qâsem ibn Mohammad Tâher Al-Asadâbâdî, e la data AH 1293 / 1875. Una miniatura nel testo e diversi timbri, di cui uno sull'ultima pagina che riporta il nome del copista Abôl Qâsem. Rilegato in pelle nera impressa con linee di cornici e un fregio di essenze. 19,5 x 12,5 cm Usura, macchie e umidità, lievi ritocchi. Baha' Al-Dîn Al-'Amilî, noto come Sheikh Bahai (1547-1621), è stato un poeta sufi libanese, filosofo, matematico, astronomo e alchimista. All'età di 13 anni emigrò in Iran, che non lasciò mai, tranne che per alcuni viaggi nel Vicino Oriente e in Egitto. A Isfahan divenne un'importante figura pubblica sotto il regno del sovrano Shâh Abbas I e partecipò alla progettazione della Moschea di Shâh, dove sviluppò l'orologio solare che indica l'ora della preghiera. Produsse anche una vasta letteratura, tra cui poemi epici e opere giuridiche. La sua opera Nân va Halvâ (letteralmente "Pane e dolci") è una raccolta di poesie moraleggianti sui meriti della vita ascetica. Copia Qajar di Nân va Halvâ di Sheikh Bahai, Iran, firmata e datata

Stima 300 - 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
lundi 01 juillet - 11:00/18:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
mardi 02 juillet - 11:00/12:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.