1 / 22

Descrizione

1988 – Land Rover Range Rover V8 3.5L préparé Rallye-Raid

1988 - Land Rover Range Rover V8 3.5L preparata Rally-Raid Immatricolazione francese Telaio n°SALLHABV8EA339037 - Iconica 4x4 e prima a vincere il rally Parigi-Dakar - Versione a 2 porte con poco più di 120.000 km originali - 3a mano dal 2007 e interessante documentazione storica - Preparazione Rallye-Raid di qualità speciale Negli anni Cinquanta, Land Rover ottenne un grande successo con la sua rustica Serie III, ma desiderava ampliare la propria gamma con un veicolo che offrisse le stesse capacità fuoristradistiche tipiche dei produttori britannici di veicoli off-road, offrendo al contempo un certo livello di comfort e una tenuta di strada superiore a quella di una berlina Rover. Dopo due prototipi, definitivamente abbandonati nel 1956 e nel 1959, il progetto riemerse nel 1966 sotto forma di studio di una "tenuta con passo da 100 pollici" da parte di Charles Spencer King, allora ingegnere capo dei nuovi veicoli per l'intero gruppo British Leyland Motor Corporation e spesso indicato come il "padre" della Range Rover. Questo prototipo, noto come Velar, portò al lancio della Range Rover nel 1970, subito dopo la sua presentazione ufficiale alla stampa il 17 giugno di quell'anno. Quella che divenne nota come "Range" fu una vettura eccezionalmente versatile che aprì nuove strade creando la categoria delle 4x4 di lusso. La prima generazione, nota come "classica", era caratterizzata da un motore V8 in alluminio abbinato obbligatoriamente a un cambio manuale fino al 1982, da una trazione integrale permanente, da freni a disco su 4 ruote e da sospensioni a molle elicoidali, un'innovazione fondamentale per i veicoli fuoristrada dell'epoca. La Range è sempre stata un pioniere. In primo luogo per il suo stile all'avanguardia, quando uscì nel 1970, con il suo design da grande monovolume alto, assolutamente inedito per l'epoca. La Range è stata disponibile solo a due porte fino al 1981. D'altra parte, dal punto di vista tecnico, incorporando sistematicamente le ultime innovazioni che si evolvevano, come l'ABS o le sospensioni pilotate. Tuttavia, la Range riuscì a essere all'avanguardia della moda senza rinnegare le sue origini utilitarie, incorporando soluzioni pratiche come gli interni lavabili a getto d'acqua sui primi modelli o il portellone posteriore in due pezzi. Popolare fin dall'inizio, la formula di una 4x4 tanto confortevole quanto avventurosa e lussuosa si è ripetuta generazione dopo generazione sulla Range Rover. È una storia di successo innegabile, che dura da oltre 50 anni e che ha reso la Range un'icona automobilistica. Ma è anche il suo posto ineguagliato nei Rally-Raid, in particolare nel Rally Parigi-Dakar, che ha forgiato la sua leggenda. La vettura esposta è una Range Rover V8 3.5L con carburatori (SU) e cambio manuale a 5 rapporti, con carrozzeria a due porte, lanciata il 17 novembre 1988 e preparata per il Rallye-Raid. Questa preparazione è stata effettuata su richiesta dell'attuale proprietario nel 2008, da un preparatore specializzato, secondo le specifiche della Transafricaine Classic, organizzata da Patrick Zaniroli; un rally al quale questa Range era iscritta nel 2009, ma al quale non ha potuto partecipare a seguito dell'annullamento dell'evento in quell'anno. Esteticamente, la preparazione consisteva in una decorazione monocromatica bianca in stile "VSD", rispettando il colore originale e ispirandosi alla Range Rover V8 di René Metge, vincitore della "Parigi-Alger-Dakar" nel 1981. Dal punto di vista meccanico, gli ammortizzatori sono stati sostituiti da ammortizzatori Bilstein da competizione, è stato montato uno snorkel con un filtro dell'aria conico da competizione, è stata montata una ventola del radiatore supplementare e una doppia bobina di accensione. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, è stato fatto un ulteriore passo avanti: all'esterno, oltre al gancio di traino, sono state aggiunte due coppie di fari a lunga gittata, uno sci di protezione del motore, l'assale anteriore e la blindatura del sottoscocca e dei pannelli rocciosi, oltre al montaggio di pneumatici BFGoodrich All Terrain 4x4, novità del 2022. Nell'abitacolo sono stati montati sedili a secchiello Oreca con cinture da competizione FIA a 5 punti, un roll bar imbullonato LMT a 6 punti, pedali, poggiapiedi per il copilota e pianali in alluminio stampato, oltre a un serbatoio supplementare ATL da 170 litri (omologazione FIA); Il bagagliaio è stato inoltre dotato di vani contenenti due piastre di dissabbiamento, un cric Hi-Lift e due ruote di scorta BFGoodrich All Terrain fissate. La strumentazione di bordo è

Informazioni :
Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

88 
Vai al lotto
<
>

1988 – Land Rover Range Rover V8 3.5L préparé Rallye-Raid

Stima 20 000 - 25 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 20 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 21 giu : 19:00 (CEST)
lyon, Francia
Collector Cars Auction
+33685603257
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
STD Transports
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

1976 LAND ROVER 88 SERIE III Documento di immatricolazione del collezionista francese Telaio n. 90912761A Il modello Land Rover più riuscito Versione "soft-top Rara versione originale con guida a sinistra Motore diesel economico e affidabile Per molti appassionati di fuoristrada, la Land Rover è uno stile di vita, un mito nato dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono state quattro generazioni: la Serie I (1949-1958), la Serie II (1958-1973), la Serie III (1973-1985) e le Land Rover 90 e 110, note come Defender dal 1989 (1983-2016). La Serie III è la versione più avanzata della storica Land Rover. Conserva le linee leggendarie delle versioni precedenti, pur introducendo sviluppi notevoli come il cambio sincronizzato. Il modello in offerta è una Serie III Diesel del 1978. Un desiderabile telaio soft top corto, questa è una rara versione europea con guida a sinistra. Ha una bella patina, con alcune ammaccature che testimoniano il suo utilizzo in campagna. 1976 LAND ROVER 88 SERIE III Documento di immatricolazione del collezionista francese Telaio n. 90912761A Il modello Land Rover più completo Versione "soft-top Rara versione originale con guida a sinistra Motore diesel economico e affidabile Per molti appassionati di fuoristrada, la Land Rover è uno stile di vita, un mito nato dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono state quattro generazioni: la Serie I (1949-1958), la Serie II (1958-1973), la Serie III (1973-1985) e le Land Rover 90 e 110, note come Defender dal 1989 (1983-2016). La Serie III è la versione più avanzata della storica Land Rover. Conserva le linee leggendarie delle versioni precedenti, pur introducendo sviluppi notevoli come il cambio sincronizzato. Il modello in offerta è una Serie III Diesel del 1978. Un desiderabile telaio soft top corto, questa è una rara versione europea con guida a sinistra. Ha una bella patina, con alcuni denti che testimoniano il suo utilizzo in campagna.