Null Roque/Wladimyr. Lastra originale di una gag (n. 26) che illustra la paperel…
Descrizione

Roque/Wladimyr. Lastra originale di una gag (n. 26) che illustra la paperella pubblicata sulla rivista Spirou nel 1972. Firmata a inchiostro di china. Rara. TBE+. 32 X 23 cm Carlos Roque (1936-2006) esordisce sul quotidiano portoghese Camarada con la serie Malaquias (1959) e vari lavori di illustrazione, oltre a una lunga storia intitolata O Cruzeiro do Caranguejo, pubblicata più volte negli albi. Continua la sua carriera in Belgio e in Francia, collaborando ai settimanali belgi Tintin e Spirou. È a Dupuis che fa carriera con l'affascinante serie Angélique (1968-1971) e il piccolo papero Wladimyr (1969), fantasie poetiche molto apprezzate da André Franquin, alle cui sceneggiature Raoul Cauvin e sua moglie Monique Roque talvolta collaborano. Per molti anni è stato responsabile della grafica di Spirou e del suo corrispettivo in lingua olandese, Robbedoes. Il suo tratto rotondo, dinamico e abile lo colloca in una tradizione grafica vicina alla scuola di Marcinelle, in particolare a quella di Jean Roba e Raymond Macherot, ma anche, in misura minore, alla tradizione del fumettista americano Walt Kelly, il creatore di Pogo. Per la sua opera ha vinto il Prix Saint-Michel del 1976.

236 
Online

Roque/Wladimyr. Lastra originale di una gag (n. 26) che illustra la paperella pubblicata sulla rivista Spirou nel 1972. Firmata a inchiostro di china. Rara. TBE+. 32 X 23 cm Carlos Roque (1936-2006) esordisce sul quotidiano portoghese Camarada con la serie Malaquias (1959) e vari lavori di illustrazione, oltre a una lunga storia intitolata O Cruzeiro do Caranguejo, pubblicata più volte negli albi. Continua la sua carriera in Belgio e in Francia, collaborando ai settimanali belgi Tintin e Spirou. È a Dupuis che fa carriera con l'affascinante serie Angélique (1968-1971) e il piccolo papero Wladimyr (1969), fantasie poetiche molto apprezzate da André Franquin, alle cui sceneggiature Raoul Cauvin e sua moglie Monique Roque talvolta collaborano. Per molti anni è stato responsabile della grafica di Spirou e del suo corrispettivo in lingua olandese, Robbedoes. Il suo tratto rotondo, dinamico e abile lo colloca in una tradizione grafica vicina alla scuola di Marcinelle, in particolare a quella di Jean Roba e Raymond Macherot, ma anche, in misura minore, alla tradizione del fumettista americano Walt Kelly, il creatore di Pogo. Per la sua opera ha vinto il Prix Saint-Michel del 1976.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati