1 / 3

Descrizione

Abdelkader GUERMAZ (Algérie, 1919-1996)

Voti di astralità, (79) Olio su tela 98 x 130 cm Firmato e datato L'opera è citata nel catalogo ragionato dell'artista, con il numero 0841. *** Olio su tela Firmato, intitolato e datato. L'opera è citata nel catalogo ragionato dell'artista, al numero 0841. Riconosciuto come uno dei maggiori pittori non figurativi dell'arte algerina della seconda metà del XX secolo, Guermaz appartiene alla generazione dei fondatori della pittura algerina moderna, insieme a Khadda (1930-1991), Benanteur (1931) e Aksouh (1934). I suoi dipinti astratti esprimono le sensazioni e le emozioni dell'artista, utilizzando linee intricate e macchie colorate. Abdelkader Guermaz ha studiato alla Scuola di Belle Arti di Orano. Tra il 1940 e il 1955 si interessa all'approccio figurativo dei Pittori della Realtà Poetica. Notato per il suo talento precoce da Robert Martin, alla galleria Colline di Orano i suoi dipinti si affiancano a quelli di artisti algerini ed europei provenienti dall'Algeria, nonché a quelli di Picasso e Bernard Buffet. Intorno al 1955 si orienta gradualmente verso l'astrazione, come altri pittori della sua generazione che seguono l'esempio delle avanguardie parigine. Si stabilisce a Parigi nell'autunno del 1961. Gli incontri di Guermaz con Benanteur e Khadda permettono di sviluppare una ricerca comune di un nuovo stile. Guermaz partecipa alla mostra Peintres algériens ad Algeri il 1° novembre 1963, seguita dall'omonima mostra del 1964 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e dalle mostre dell'UNAP del 1964 e del 1974. Alla fine degli anni Sessanta, Guermaz intraprende una duplice ricerca pittorica e spirituale della luce che rifletterà nelle sue opere. Ben presto dalla tela bianca emergono segni, occasionali macchie di colore, piani stratificati, rilievi, "paesaggi" che assumono gradualmente un carattere "simbolico". Questi "paesaggi" faranno poi parte di un diverso rapporto con il mondo. In essi celebrerà la sua Unità, all'interno della quale due mondi, quello spirituale e quello sensibile, sono indissolubilmente legati, secondo la concezione del sufismo che condivideva. In opere sempre più raffinate, lo spirito prevarrà gradualmente sulla materia. Sostenuto dalla galleria Entremonde per quasi dieci anni, fino al 1981, viene invitato a partecipare a mostre internazionali a Tokyo nel 1972, a Teheran nel 1974, a Tunisi nel 1980, a Londra nel 1981 e realizza cartoni per arazzi per l'aeroporto di Riyadh in Arabia Saudita. Il suo lavoro si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica. Abdelkader Guermaz è morto a Parigi nel 1996. A riprova della sua fama, le opere di Guermaz sono entrate in numerose collezioni pubbliche, come i musei di Belle Arti di Algeri e di Orano, il Fonds National e il Fonds Municipal d'Art Contemporain di Parigi, il Centro Culturale Algerino e l'Institut du Monde Arabe, poi il Centre Pompidou, oltre a un gran numero di collezioni private in Europa, Canada, Stati Uniti, Iran, Giappone e Medio Oriente. Oggi i suoi dipinti sono molto rari sul mercato dell'arte e compaiono raramente nelle sale d'asta.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

27 
Vai al lotto
<
>

Abdelkader GUERMAZ (Algérie, 1919-1996)

Stima 5 000 - 8 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 15:00 (CEST)
paris, Francia
Millon
+33147279534

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 10:00/18:00, null
jeudi 27 juin - 10:00/18:00, null
vendredi 28 juin - 10:00/13:00, null
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.