1 / 2

Descrizione

COPPIA DI FIAMME D'ARGENTO su base quadrata inclinata con fregio a fogliami e profili di medaglioni, con impressi due stemmi, uno sormontato da corona comitale, il secondo da elmo. L'ombelico è decorato con fogliami e pulvini su fondo amati. Il fusto del balaustro è cesellato con profili maschili e femminili in stile antico, alternati a fleuroni e croci, su un nodo ottagonale. Le chiesuole sono lisce e decorate a reticolo. Rennes 1712 -1714 (lettera K), Maestro orafo: Joseph CAILLEAU (1699-1734). Ricevuto il titolo di Maestro a Rennes nel 1699, rinunciò al marchio nel 1734, ma continuò a lavorare per il capitolo di Rennes. Altezza: 22,4 cm Peso: 548 g e 583 g (1,131 kg) (un'estremità difettosa, base leggermente deformata, restauri) Punzoni: sotto la base: MO: I e C separati da un ermellino. Punzone della comunità di Rennes: lette K décembre 1712-1714 - charge de Rennes :9 fleuronné Sul bordo della base: scarico: corona aperta (che differisce da quella riprodotta nelle opere dedicate agli argentieri dell'Alta Bretagna) e testa di leone in uno scudo. Modello simile dello stesso argentiere riprodotto al N°84 pag. 322, Rennes, 1715 Orfèvrerie en Haute-Bretagne : Jacques Berroyer e al N°96, pag. 332, Rennes, 1714-16 Les orfèvres de haute Bretagne : Jean-Jacques Rioult et Sophie Vergne.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

338 
Vai al lotto
<
>

COPPIA DI FIAMME D'ARGENTO su base quadrata inclinata con fregio a fogliami e profili di medaglioni, con impressi due stemmi, uno sormontato da corona comitale, il secondo da elmo. L'ombelico è decorato con fogliami e pulvini su fondo amati. Il fusto del balaustro è cesellato con profili maschili e femminili in stile antico, alternati a fleuroni e croci, su un nodo ottagonale. Le chiesuole sono lisce e decorate a reticolo. Rennes 1712 -1714 (lettera K), Maestro orafo: Joseph CAILLEAU (1699-1734). Ricevuto il titolo di Maestro a Rennes nel 1699, rinunciò al marchio nel 1734, ma continuò a lavorare per il capitolo di Rennes. Altezza: 22,4 cm Peso: 548 g e 583 g (1,131 kg) (un'estremità difettosa, base leggermente deformata, restauri) Punzoni: sotto la base: MO: I e C separati da un ermellino. Punzone della comunità di Rennes: lette K décembre 1712-1714 - charge de Rennes :9 fleuronné Sul bordo della base: scarico: corona aperta (che differisce da quella riprodotta nelle opere dedicate agli argentieri dell'Alta Bretagna) e testa di leone in uno scudo. Modello simile dello stesso argentiere riprodotto al N°84 pag. 322, Rennes, 1715 Orfèvrerie en Haute-Bretagne : Jacques Berroyer e al N°96, pag. 332, Rennes, 1714-16 Les orfèvres de haute Bretagne : Jean-Jacques Rioult et Sophie Vergne.

Stima 4 000 - 6 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il domenica 23 giu : 14:00 (CEST)
versailles, Francia
Osenat
+33164222762
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.