Null I dipinti raffigurano scene di vita rurale quotidiana, con madri che giocan…
Descrizione

I dipinti raffigurano scene di vita rurale quotidiana, con madri che giocano con i bambini e vicini che si fanno visita. L'abbigliamento dei personaggi è stato realizzato con un collage di francobolli europei. Cina, inizio XX secolo Dimensioni: 48,5x30 cm

104 

I dipinti raffigurano scene di vita rurale quotidiana, con madri che giocano con i bambini e vicini che si fanno visita. L'abbigliamento dei personaggi è stato realizzato con un collage di francobolli europei. Cina, inizio XX secolo Dimensioni: 48,5x30 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Giovanni Battista Tiepolo Venezia 1696 - 1770 Madrid, attribuito Bozzetto dell'Assunzione della Vergine Affresco nell'Oratorio della Purità, Udine Disegno a penna e inchiostro acquerellato su carta 25 x 15,5 cm, con cornice 36,7 x 29,5 cm Giovanni Battista Tiepolo è stato uno dei più importanti pittori italiani del XVIII secolo. Conosciuto per la sua vivace tavolozza di colori, le composizioni dinamiche e l'uso magistrale della luce, Tiepolo divenne una figura di spicco del periodo rococò. Studiò sotto Gregorio Lazzarini e sviluppò rapidamente uno stile distintivo che combinava una narrazione drammatica con un tocco leggero e arioso. Le sue opere comprendono magnifici affreschi, pale d'altare e numerosi disegni che ebbero un'influenza significativa sul mondo dell'arte del suo tempo. Questo squisito lavoro è un disegno ad acquerello e inchiostro che raffigura un bozzetto dell'Assunzione di Maria. In questo schizzo preparatorio, Maria è raffigurata al centro; la sua figura è sollevata con grazia da un gruppo di angeli in volo. Un angelo più grande che la conduce verso l'alto sottolinea l'assistenza divina alla sua Assunzione. Le caratteristiche linee fluide e i delicati schizzi di colore di Tiepolo trasmettono un senso di movimento e di eterea leggerezza, catturando con finezza il momento trascendentale. Sotto Maria siede un uomo, forse Cristo, che indica la meta celeste con un gesto verso l'alto. Due putti al suo fianco reggono un bastone, sottolineando la narrazione sacra e la gerarchia celeste della scena. Sul lato destro è raffigurata una figura che prega il cielo, forse in rappresentanza della persona che ha commissionato il dipinto. Questo inserimento non solo personalizza l'opera d'arte, ma riflette anche l'aspetto devozionale della commissione. Questo bozzetto dimostra la capacità dell'artista di trasmettere temi teologici complessi con chiarezza e grazia. La composizione, caratterizzata da un dinamico gioco di figure e gesti espressivi, illustra la maestria dell'artista nel tradurre in forma visiva eventi spirituali.