Descrizione

Weiss, José

(1859 Parigi - 1919). 3 alberi nel paesaggio vicino all'acqua. Olio su legno. 19 x 29 cm. Firmato in basso a sinistra. Incorniciato.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

4430 
Vai al lotto
<
>

Weiss, José

Stima 600 - 900 EUR
Base d'asta 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 05 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

DUNOYER DE SEGONZAC (André) - VIRGILE. Les Géorgiques. Traduzione di Michel de Marolles. Parigi: chez l'artiste, 1947. - 3 volumi in folio, 449 x 335: (2 ff. bianchi), 201 pp, (3 ff. ultimi 2 bianchi), copertina a stampa; (2 ff. bianchi), 213 pp, (7 ff. ultimi 2 bianchi), copertina a stampa. Marocchino verde scuro, copertine riccamente decorate con un grande motivo distinto che rappresenta una sorta di albero stilizzato, "con grandi arabeschi decorativi che possono dare l'impressione di rami", mosaicato con pelle di vitello in cinque tonalità dal rosa al rosso scuro per il primo volume, dal marrone al giallo per il secondo volume, e dall'arancione al marrone per il terzo, Tutte le parti rimaste in marocchino verde sono decorate con arabeschi dorati, dorso liscio, foderato da bordo a bordo e con carte di fondo a cassetta verde chiaro decorate con ferri dorati e palladio e mosaici a cassetta nelle stesse tonalità delle decorazioni sulle tavole, bordi dorati su testimoni, copertina e dorso conservati, cartella in marocchino verde scuro sul dorso e sui bordi delle ante, cofanetto bordato (Paul Bonet 1956). Lioré et Cailler, V, pp. 11-13. - Paul Bonet, Carnets 1924-1971, nn. 1133, 1137 e 1150. Una pubblicazione notevole con una tiratura di 250 esemplari, tutti su carta Arches con filigrana raffigurante una spiga di grano e un'ape. È la più importante delle opere illustrate da André DUNOYER DE SEGONZAC (1884-1974), il suo capolavoro e uno dei grandi libri illustrati del XX secolo. Comprende 119 acqueforti originali, di cui 99 a piena pagina, incise tra il 1933 e il 1946. Lioré e Cailler, nel Catalogue de l'œuvre gravé de Dunoyer de Segonzac, riportano quanto l'artista scrisse a proposito di questo libro: "Se ho scelto il tema delle Georgiche, è stato per cercare di accompagnare con le incisioni le scene di vita rurale che sono rimaste pressoché invariate dall'antichità. Oggi, con la motorizzazione che ha preso il sopravvento sui campi, non sarebbe più possibile illustrare il testo di Virgilio osservando la vita contadina così come è diventata. Fu il poeta Roger Allard che, intorno al 1920, ebbe per primo l'idea di farmi incidere delle acqueforti su temi virgiliani. In seguito, quando il grande editore Ambroise Vollard mi chiese di illustrare un libro di incisioni, mi propose un testo di Colette, ma, ricordando il consiglio di Roger Allard, lo indirizzai verso le Georgiche di Virgilio, e lui accettò... Ho inciso tutte le tavole de Les Géorgiques davanti all'eterno tema della vita rurale: l'aratura del grano e della vite, la semina, la vendemmia, la raccolta dell'uva, le api... Per il Canto III, dedicato al bestiame, mi sono sistemato con i miei strumenti di ottone nei pascoli, tra le mandrie di mucche e buoi, incidendo direttamente e sforzandomi di esprimere la loro potente e pacifica bellezza plastica..." (Lioré e Cailler, 2005, p. 5). (Lioré et Cailler, Catalogue de l'œuvre gravé de Dunoyer de Segonzac, V, pp. 11-13). UNO DEI PRIMI 50 ESEMPLARI (N. 25) ARRICCHITO DA UNA SUITE DI 25 ACQUEFORTI SU PERGAMENA DI RIVES FILIGRANATA CON UN GRAPPOLO D'UVA E UNA TESTA DI BUE, NUMERATE E FIRMATE IN TESTA DALL'ARTISTA. È preceduta da una seconda suite di 199 acqueforti non firmate sulla stessa carta, rilegata separatamente e che costituisce il terzo volume. Si tratta indubbiamente di una delle più belle copie conosciute di questa edizione, in sontuose legature in triplice copia realizzate da Paul Bonet nel 1956. Le decorazioni, che sono nello stesso stile, sono distinte e in colori diversi. Nei suoi taccuini, il rilegatore racconta di aver iniziato queste rilegature nel novembre 1955 e di averle terminate nel gennaio 1956 per il primo volume, nell'aprile 1956 per il secondo e nel luglio dello stesso anno per l'ultimo. René Desmules era responsabile della rilegatura e Robert Cochet della doratura. Nonostante la sontuosità di queste rilegature, Paul Bonet ammise di trovarle "troppo ricche". Il primo volume di questa copia era la settima rilegatura che aveva fatto per quest'opera, e nonostante tutto ammise di non essere ancora riuscito a trovare la rilegatura giusta per quest'opera, che pure apprezzava molto. Una copia perfettamente conservata.

Riunione di 4 opere sull'oftalmologia: 1. PAMARD (P.-Fr.-B.): Le opere di Pierre François Bénézet Pamard chirurgo e oculista. 1728-1793. Pubblicate per la prima volta dai suoi manoscritti dal pronipote Dr. Alfred Pamard e dal Dr. P. Pansier. Parigi, Masson et Cie, 1900. Un volume. 15,5 x 24,5 cm. 1 ritratto-(4)-414-(1) pagine + 6 tavole h.t. ; tavole moderne in bradel. Perfette condizioni. Lettera autografa firmata di A. Pamard sul frontespizio. Prima edizione. N.U.C.: -NP 47112-. "Pamard (1728-1793) cura la fistola lacrimale. Esegue l'estrazione della cataratta ed è stato uno dei primi a operare in posizione supina. Creò il punzone di fissazione noto come "picca di Pamard", che fu successivamente modificato in vari modi". (Ovio, Storia dell'oculistica p. 312). 2. TRUC (Dr. Hermentaire) e PANSIER (Dr. Pierre): Contributo alla storia dell'oftalmologia francese. Histoire de l'ophtalmologie à l'école de Montpellier du XIIe au XXe siècle. Con una prefazione di M. L. Liard (dell'Istituto). Parigi, A. Maloine, 1907. Un volume. 15,5 x 24,5 cm. X-404 pagine + 1 tavola h.t. Cartoni moderni in bradel, tavole di copertina cons. Ottimo stato. Illustrazioni nel testo. Prima edizione. 3. Société des lunetiers: Tarif 1911. 1a parte. [Parigi], n.d. [1911]. Un volume. 16 x 25,5 cm. (6)-443 pagine. Tela rossa decorata dell'editore. Ottime condizioni. Diverse centinaia di illustrazioni nel testo. In una tasca del primo foglio volante sono presenti: -l'indice in francese, spagnolo e tedesco; -un catalogo delle tariffe Huet, prismatiche stereoscopiche; e 2 lettere stampate, che specificano la spedizione della tariffa del 1911 e della tariffa Huet. Un catalogo raro. 4. DANJON (André) e COUDER (André): Occhiali e telescopi. Teoria - Condizioni d'uso - Descrizione - Regolazione - Storia. Prefazione di A. de La Baume Pluvinel. Parigi, Éditions de la Revue d'optique théorique et instrumentale, 1935. Un volume. 14,5 x 22,5 cm. XVI-715 pagine + 14 tavole h.t. Brossura, condizioni discrete. 346 illustrazioni nel testo. Prima edizione.