Descrizione

Poilly der Ältere, François de

(ca. 1623 Abbeville - Parigi 1693). Mercure, par Lordre de Jupiter, aporte Bacchus aux Nymphes, pour auoir soin de son Education. Incisione n. Alexandre Ubeleski (1649-1718), Parigi. 43 x 54,5, foglio 46 x 56,5 cm. Con iscrizione nella lastra. Montata su cartoncino robusto. - Cfr. Herzog Anton Ulrich-Museum FDPoilly AB 2.43. - Leggermente bruciata, alcuni segni di foxing R

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

4073 
Vai al lotto
<
>

Poilly der Ältere, François de

Stima 50 - 75 EUR
Base d'asta 50 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 05 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Raccolta di 4 libri sulle terapie alternative: 1 (Moxa). MOREL (Jean-Baptiste): Memorie e osservazioni sull'applicazione del fuoco al trattamento delle malattie; guarigione di una malattia del fegato operata con la moxa; corredato da considerazioni generali sulla medicina e da alcuni principi in forma di aforismi. Parigi, Le Normant, 1813. Un volume. 12,5 x 19,5 cm. 315-(2) pagine. Mezzo marocchino nero contemporaneo, dorso liscio. Copia in ottime condizioni. Prima edizione. Quérard VI-p. 302. 2. BACHER (Georges-Frédéric): Recherches sur les maladies chroniques, particulièrement sur les hydropisies, et sur les moyens de les guérir. Parigi, Veuve Thiboust et Didot Le Jeune, 1776. Un volume. 12 x 19,5 cm. (4)-XL-XV-(1)-724-(2) pagine. Vitello pieno marmorizzato coevo, dorso scanalato su 5 bordi, tavole decorate, triplo bordo dorato sulle copertine, tutti i bordi dorati. Spaccatura di 5 cm sulla parte superiore del dorso, due angoli leggermente usurati. Lievi macchie interne. Pp. 629-675: Catalogo degli scritti sull'idropisia in ordine alfabetico di collezioni accademiche e autori. Prima edizione. Conlon 76: 669; Blake p. 26; Wellcome II-p. 81. "Bacher (Georges-Frédéric), medico, 1709-1798, si stabilì a Thann, dove esercitò dal 1741 al 1770 [...]. Era specializzato [...] nel trattamento dell'idropisia, che sosteneva di curare con pillole toniche composte da 2/7 di elleboro nero, 2/7 di mirra e 3/7 di carbone benedetto in polvere. Il dottor Bacher sostenne l'uso delle sue pillole in una serie di pubblicazioni pubblicitarie, la prima delle quali risale al 1767. Nel 1772, Bacher pubblicò la formula del suo prodotto specifico. (D.B.F. IV-p. 1074). 3 (Balneoterapia). FLEURY (Dr. Louis-Joseph-Désiré): Traité pratique et raisonné d'hydrothérapie. Ricerche cliniche sull'applicazione di questo farmaco per il trattamento delle congestioni croniche del fegato, della milza, dell'utero, dei polmoni e del cuore; delle nevralgie e dei reumatismi muscolari; della clorosi e dell'anemia; della febbre intermittente; degli spostamenti dell'utero, dell'isteria; dell'anchilosi, dei tumori bianchi, della gotta; delle malattie del midollo, delle affezioni croniche dell'apparato digerente, delle perdite seminali, ecc. Parigi, Labé, 1852. Un volume. 13 x 21,3 cm. VIII-568 pp. + 4 tavole h.t. (di cui 1 pieghevole). Mezzobusto coevo di colore fulvo, dorso liscio decorato, frontespizio rosso. Piccola crepa nella parte superiore del dorso. Qualche foxing, una tavola abilmente restaurata senza mancanze. Prima edizione. 4. Raccolta dei vari pezzi stampati fino ad oggi, relativi alla scoperta antipsorica di J. Mettemberg, [...]. Alcuni di essi descrivono i suoi successi, confermati da esperimenti ufficiali e da numerose prove a sostegno; altri evidenziano gli ostacoli incontrati e il modo in cui li ha superati. Parigi, L'Auteur, Ventôse an XIII = febbraio 1805. Un volume. 12 x 19,5 cm. Più pagine. Brossura coeva in basilea maculata, dorso liscio decorato, frontespizio rosso, fregio greco dorato che incornicia le tavole, bordi dorati. Un piccolo foro nella parte inferiore del dorso. Sei pezzi. Dettagli su richiesta. P. Labrude, Joseph Sigisbert Mandel (1749 - 1820) [...], uno dei maggiori farmacisti di Nancy tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. "L'acqua di Mettemberg o "quintessenza antipsorica" è una medicina segreta, da cui il nome "rimedio segreto", utilizzata per trattare la scabbia. Fu proposto nel 1794 (anno III) dall'ex chirurgo militare Joseph Mettemberg. Questa medicina, per uso esterno, era molto utilizzata e il suo autore godeva di un grande sostegno [soprattutto nei ministeri]. Nel 1801 o 1802, Mandel fu "avvicinato da un collega medico" che stava "subendo gravi incidenti a causa dell'uso esterno di questo specifico farmaco". [...] Alla riunione pubblica della Società della Salute del 2 maggio, anno X (21 giugno 1802), alla presenza del Prefetto della Meurthe, presentò i risultati delle sue analisi sul farmaco e concluse: "Con grande sorpresa ho scoperto che la base di questo specifico era uno dei veleni più deleteri, uno dei più attivi che si conoscano, il muriato di mercurio superossigenato, oggi noto come mercurio corrosivo sublimato". Mandel non si sbagliava sulla tossicità di questo composto, oggi chiamato cloruro mercurico, che non impedì all'acqua di avere una lunga carriera". (P. Labrude). Questa raccolta illustra la controversia tra l'inventore e i suoi detrattori.