1 / 3

Descrizione

Corpus Christi.

Grande scultura lignea barocca del Cristo sofferente. Testa piegata a sinistra. Tipo a 3 unghie. Gambe affiancate, perizoma, lancia con stimmate. H x L circa 165 x 150 cm. Resti di pittura a colori. Braccia attaccate. Scultura molto bella del XVIII secolo - Grande scultura lignea barocca del Cristo sofferente. XVIII secolo. Resti di pittura. Braccia attaccate. Segni dell'età. D

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

2548 
Vai al lotto
<
>

Corpus Christi.

Stima 2 400 - 3 600 EUR
Base d'asta 2 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; metà del XVII secolo. "Cristo crocifisso". Olio su tavola. Misure: 44 x 28 cm. Questa rappresentazione del Cristo crocifisso segue i precetti delle croci di cella, del tipo che veniva collocato all'interno delle celle dei monaci. Come di consueto per questo tipo e per questa epoca, la croce è a sezione rettilinea, disadorna e lavorata in modo illusionistico, con una pittura tipicamente barocca di luce tenebrosa e di espressione patetica. Il Cristo appare al centro, con un'anatomia espressivamente deformata che denota la sopravvivenza del manierismo anche nel XVII secolo. L'illuminazione è a metà strada tra il tenebrismo barocco e la luce artificiale del manierismo, e comunque crea un gioco illusionistico molto in linea con la sensibilità barocca. Ai suoi piedi vediamo una rappresentazione del cranio di Adamo. Le croci a cella sono un tipo di opera devozionale molto comune nei conventi e nei monasteri spagnoli e latinoamericani del XVII e XVIII secolo. Tuttavia, non è comune che esse contengano la firma del loro autore, come in questo caso. La crocifissione di Cristo è il tema centrale dell'iconografia cristiana e soprattutto di quella cattolica. Cristo fu sottoposto alle sofferenze che toccavano agli schiavi fuggitivi o ribelli, una condanna essenzialmente romana ma di origine persiana. Questo episodio della vita di Cristo è il fatto storico più rigorosamente provato ed è anche l'argomento principale per la redenzione della dottrina cristiana: il sangue di Dio incarnato come uomo viene versato per la redenzione di tutti i peccati. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vorremmo evidenziare tre tappe fondamentali: inizialmente l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo veniva rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, in accordo con il rito bizantino, che non considerava la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. In seguito, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, in molte occasioni, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della passione, provocando la commiserazione, come viene riferito nel Salmo 22 quando dice: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".