1 / 2

Descrizione

Albin Feiler Tuba.

Tuba antica del maestro Albin Feiler Modello Migma. Circa 107 cm. Necessita di restauro. D

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

2174 
Vai al lotto
<
>

Albin Feiler Tuba.

Stima 120 - 180 EUR
Base d'asta 120 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Laurent Delvaux (Gand 1696 - Nivelles 1778), Roma, 1728-1732 Sfinge Modello in terracotta Testa di Némès; poggia su una base rettangolare completamente modellata; monogramma D Dimensioni: 21,5 x 42 x 16,5 cm (8 ½ x 16 ½ x 6 ½ in.) Provenienza: Proprietà di Laurent Delvaux: il 2 marzo 1778, l'opera passò per eredità a Jean-Godefroid Delvaux; Bruxelles, collezione Laurent Delvaux-de Saive; Collezione Louis Jacques Delvaux; Ixelles, collezione Octave Delvaux-de Breyne (Willa me); Bruxelles, collezione di Mme Madeleine Verstraete, poi per discendenza all'attuale proprietario. Bibliografia: G. Willame, Laurent Delvaux, 1696-1778, Bruxelles-Paris: G. Van Oest et Cie, 1914, p. 59, n. 68. M. Devigne, De la parenté d'inspiration des artistes flamands du XVIIe et du XVIIIe siècle. Laurent Delvaux et ses élèves, Mémoire de l'Académie royale de Belgique, Classe des Beaux-Arts, 2e série, II, fasc. 1, 1928, p. 8. A. Jacobs, Laurent Delvaux 1696-1778, Paris, Arthena, 1999, p. 206, p. 249, n. S 35. Modello in terracotta di una sfinge, Laurent Delvaux (Gand 1696 - Nivelles 1778), Roma, 1728-1732 "La Sphinge" è monogrammata D ma non riporta alcun riferimento a Roma. Tuttavia, la terracotta, di un bel colore biondo, è romana e non fiamminga. Sebbene l'opera sia altrettanto delicata e coscienziosa, oltre ad avere un aspetto rifinito, Delvaux sembra aver mostrato una maggiore libertà nell'interpretazione di un modello antico. La scultura antica che più si avvicina alla sua figura è una delle due "Sfingi" che ornavano le pareti del museo. Sfinge" che ornava i giardini di Villa Borghese a Roma (Parigi, Musée du Louvre, inv. N 32). L'artista trasformò l'archetipo egizio in un'immagine più aggraziata e vivace, con un naturalismo e una sensualità più decisi, in linea con il gusto del XVIII secolo. Un secondo Il successivo Sphinge in terracotta di Delvaux è elencato nella sua opera (loc. cit.). La sfinge nella mitologia greca è un mostro femminile, una divinità infernale con il volto e il petto di una donna e il corpo di un leone (androcefalo) che ha ispirato gli artisti nel corso dei secoli. La Sfinge fu inviata in Beozia per punire la città per il crimine commesso dal suo re, Laios, padre di Edipo, che aveva amato Crisope in modo innaturale. Seduto su uno sperone roccioso, il mostro pose una domanda a tutti i viaggiatori che passavano di lì. Chi non riusciva a risolvere l'enigma veniva immediatamente ucciso e mangiato. Nell'antico Egitto, la sfinge era una figura mitica, simbolo di potere e vigilanza. La rappresentazione più antica è la Sfinge di Giza, a est della Piramide di Khephren, datata intorno al 2500 a.C.. Quest'opera, a cavallo tra scultura e architettura, presenta un monumentale leone sdraiato la cui testa è quella del sovrano Khephren o di suo padre Khufu, che indossa il copricapo reale Nemes. È qui raffigurato come guardiano della necropoli, incaricato di difenderla da potenziali aggressori o forze maligne. È il simbolo della forza sovrana, un protettore e un nemico formidabile. Questa terracotta testimonia il suo desiderio di penetrare i segreti dell'emozione che il contatto a Roma con gli antichi originali in marmo poteva suscitare in un artista sensibile all'ideale classico. L'obiettivo principale di Delvaux nel creare queste sculture in terracotta a Roma era quello di costruire una scorta di modelli da lavoro per la sua successiva carriera nei Paesi Bassi. Le tenne nel suo studio fino alla fine della sua vita. La sfinge qui esposta è di grande importanza per valutare il lavoro del famoso scultore fiammingo. La sua comparsa sul mercato dell'arte è un evento importante per i collezionisti, gli amanti dell'arte e gli storici dell'arte. La scultura faceva parte del patrimonio di Laurent Delvaux dal 2 marzo 1778 ed è stata tramandata di generazione in generazione, dove è rimasta fino ad oggi. Ringraziamo il professor Alain Jacobs per la sua collaborazione. Ringraziamo il professor Alain Jacobs per la sua collaborazione.