Descrizione

Lafont,M. (d.I. A.Lopez).

Poemas Podridos. Poesie putridi. Antiediciones villa miseria. New York 1971. 22 x 18 cm. Con alcune illustrazioni. 10 pp. Ocart. N. 248 di 250 copie (GA). Con eh. Dedicato e firmato da Mario Lafont, dat. New York 1973 all'interno della copertina. - Alfonso Lopez (1942-1999), artista di origine colombiana, ha presentato oltre 50 mostre in America Latina, Europa e Stati Uniti. - Alcune bruniture dovute alla carta.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

1267 
Vai al lotto
<
>

Lafont,M. (d.i. A.Lopez).

Stima 80 - 120 EUR
Base d'asta 80 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Jean Cocteau (1889-1963) Corrispondenza Raccolta di circa 63 lettere autografe firmate ("Jean") e 5 telegrammi alla sua agente Lucienne Watier ("Lulu", "Ma chérie", "Ma fifille"), in cui si discute della messa in scena, della ripresa e della traduzione di diverse sue opere, si citano vari collaboratori artistici, i suoi litigi con Jean Vilar del Théâtre National Populaire e con Jérôme Kilty (autore di Cher Menteur che Cocteau tradusse), e questioni personali come la decorazione di Villa Santo Sospir e gli accordi finanziari con i soci Jean Marais e Edouard Dermit riguardo alla sua casa di Milly-la-Forêt, matita e inchiostro su carta, circa 75 pagine, in-8, New York, Santo Sospir (Cap Ferrat) e altrove, dal 3 gennaio 1949 al 23 dicembre 1962 Verifica di più di 63 lettere autografe ("Jean") e di 5 telegrammi all'agente Lucienne Watier ("Lulu", "Ma chérie", "Ma fifille"), relativi all'inserimento, alla rifinitura e alla visualizzazione di una grande quantità di opere, le verifiche presso diversi artisti, i rapporti con Jean Vilar del Théâtre National Populaire e Jerome Kilty (autore di Dear Liar di Cocteau), en persoonlijke zaken zoals zijn inrichting van Villa Santo Sospir en financiële afspraken met partners Jean Marais en Edouard Dermit over zijn huis in Milly-la-Forêt, potlood en inkt op papier, ongeveer 75 pagina's, in-8, New York, Santo Sospir (Cap Ferrat) en elders, 3 januari 1949 tot 23 december 1962 Raccolta di circa 63 lettere autografe firmate ("Jean") e 5 telegrammi alla sua agente Lucienne Watier ("Lulu", "Ma chérie", "Ma fifille"), in cui si discute della messa in scena, della ripresa e della traduzione di numerose sue opere, si fa riferimento a vari collaboratori artistici, si discute con Jean Vilar del Théâtre National Populaire e con Jerome Kilty (drammaturgo di Caro bugiardo che Cocteau tradusse), e questioni personali come la decorazione di Villa Santo Sospir e gli accordi finanziari con i soci Jean Marais e Edouard Dermit relativi alla sua casa di Milly-la-Forêt, matita e inchiostro su carta, circa 75 pagine, 8vo, New York, Santo Sospir (Cap Ferrat) e altrove, dal 3 gennaio 1949 al 23 dicembre 1962. Note a piè di pagina: Provenienza Archivio di Lucienne Watier; rimasto ai suoi discendenti. Plus je m'efforce de travail sur les pièces moins j'y arrive": una lunga serie di lettere di Cocteau alla sua agente Lulu Watier (1897-1976). La corrispondenza copre quasi interamente gli anni di Santo Sospir di Cocteau. Nel 1949, durante le riprese di Les Enfants terribles, Cocteau incontra Francine Weisweiller, che ha da poco acquistato la casa di Cap Ferrat. Lei lo invitò a visitarla e lui iniziò quasi subito a decorare la casa; alla fine di luglio del 1950 scrisse "Je termine les murs de Santo Sospir". Cocteau tornò alla villa ogni estate e vi rimase per quasi undici anni. Nel lotto sono incluse tre fotografie che Cocteau inviò a Lulu e che ritraggono Francine con il suo amante e figlio adottivo Edouard Dermit ("Doudou") su una barca, descritta scherzosamente come una "coppia ideale". In un'altra lettera racconta di una serata infruttuosa con Francine - "nous avons perdu nos chemises au Casino de Nice". Nel 1961, in concomitanza con la fine della nostra corrispondenza, i rapporti tra Francine e Cocteau si raffreddano perché lei inizia una relazione con lo scrittore e sceneggiatore Henri Viard. Altrove, le lettere dimostrano la sensibilità di Cocteau per la pratica della traduzione: sia delle sue opere in inglese, dove predilige Mary Hoeck come traduttrice e deride chi cerca di tradurre il nome Heurtebise in parti ("c'est comme si on traduisait Coc- par le mot Coq, et -teau par le mot tôt"), sia delle sue traduzioni di opere altrui (descrivendo nel 1950 Un tramway nommé Désir come la sua unica traduzione "de l'américain" in francese, ma soffermandosi in seguito sul suo adattamento francese di Dear Liar di Jerome Kilty) A proposito dei suoi film, Cocteau attende la reazione a Les Enfants terribles (uscito nel 1950) - "si le film n'a pas de succès ca ne sera la faute de personne" - ed è sollevato quando "le film a triomphé en Allemagne et marche à New York". Più di una volta si lamenta della qualità delle copie; prende in considerazione la possibilità di vendere un'opzione su La Machine infernale; è entusiasta della prospettiva di un evento a Berlino per celebrare l'anniversario di Orphée; e si rammarica di non essere riuscito a trovare un ruolo cameo, presumibilmente in Le Testament d'Orphée, per Madeleine Sologne che aveva recitato in L'eternal retour. L'argomento principale delle lettere, tuttavia, è forse il lavoro teatrale di Cocteau. C'è molto sulla sua opera Bacchus, ambientata durante la Riforma svizzera: chiede a Lulu di procurargli un libro per aiutarlo nelle sue ricerche sull'argomento, ed esprime molti dubbi sulla possibilità di metterla in scena al Théâtre National Populaire. Il direttore Jean Vilar, lamenta, ha grandi sogni ma non ha le idee giuste per Bacco. Lo stesso teatro del Palais de Chaillot è inadatto a questo tipo di spettacolo.