1 / 2

Descrizione

Heures a l'usage de Rome.

Hore itemerate dei genitricis virginis marie secundum vsum ecclesie Rumane totaliter ad longu(m) sine require: una cu(m) plurib(us) altis suffragiis: nouiter impressis opa Egidii Hardouyn commorantis Parisius... Stampa latina. Libro d'ore su pergamena, Parigi, Gilles Hardouin c. 1511. 8°. 88 (invece di 120 ?) nn. Foglio. 28 righe. Stampato in nero e rosso, con incisione metallica a colori. Marca tipografica in metallo sul titolo e 9 (4 a mezza pagina) incisioni in metallo sovradipinte alla maniera delle miniature e in cornici architettoniche. Cornice. Con numerose incisioni a vernice. Iniziali a. riempitivi di linea in oro o rosso su fondo oro, rosso o blu a. specchio di scrittura ciascuno in bordo figurato a. ornamentale metalcut. Tela beige goffrata a secco tardiva con bordi dorati (lieve usura). Non in Lacombe. Bohatta 845. con il calendario del 1511-1521 - Mancano i fogli C e D e i fogli E (3), F (1), G (1), H (2), I (2), O (5) e P (2). Il primo foglio con strappo all'angolo superiore, in parte un po' brunito e in parte un po' macchiato con le dita, in parte 1 foglio con una piccola macchia. Cornice usurata, alla fine 2 foglie (83 e 88) allentate. - Fronte. Frontespizio con iscrizione di proprietà del collezionista svedese Per Hierta (1864-1924), dat. 1900.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

366 
Vai al lotto
<
>

Heures a l'usage de Rome.

Stima 2 000 - 3 000 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

MADAGASCAR. 5 L.A.S. "Léon" [Segret], Mahatinsjo e Tamatave, 1896-1897, alla sorella Marie e al cognato Caldéol; 29 pp. in-8. Interessante resoconto della vita di un sottufficiale durante la campagna del Madagascar: pittoresco resoconto di un funerale malgascio, la vita difficile in un clima molto rigido, il basso umore degli indigeni nelle compagnie malgasce, ricordando Gallieni "che ha fatto tagliare la testa ad alcuni grossi Hova", la sua malattia che lo ha portato in ospedale dove ha rischiato di morire per la "febbre del Madagascar": "Non avrei mai creduto che il Madagascar fosse così malsano [....] Non siamo a conoscenza di alcuna notizia su ciò che accade nell'interno, non sentiamo nulla [...] Viviamo tra maiali, buoi, mucche, cani che usiamo per la caccia e questa banda di soldati e donne malgasci che sono assolutamente selvaggi e non hanno coraggio né buona volontà; infatti, facciamo tutto tranne il servizio militare. Due giorni fa si parlava di formare una colonna che si sarebbe diretta verso una postazione che era stata bruciata, ma non ci sono ancora notizie precise. Non mi dispiacerebbe farne parte e, credetemi, farò di tutto per andarci"... In un'ultima, commovente lettera, scritta dall'ospedale, descrive quanto sia malato, la febbre non lo abbandona mai... In allegato, 10 lettere alle stesse lettere, di Émile Segret, durante la campagna d'Algeria del 1885-1886; più altre 10 lettere della stessa fonte e un foglio manoscritto che elenca i viaggi da Marsiglia a Diego-Suarez (andata e ritorno), per l'invio della posta.