Avramidis, Joannis Drei Figuren. 1977. Relief. Bronze mit goldbrauner Patina. Ca…
Descrizione

Avramidis, Joannis Drei Figuren. 1977. Relief. Bronze mit goldbrauner Patina. Ca. 40 x 25,4 x 5,5 cm. Vorne an der Plinthe signiert (geritzt) und nummeriert (gestempelt) sowie mit dem Gießer- und Hera…

Il dopoguerra austriaco Avramidis, Joannis Tre figure. 1977. rilievo. Bronzo con patina marrone dorata. Circa 40 x 25,4 x 5,5 cm. Firmato (inciso) e numerato (timbro) sul fronte del basamento e con il timbro della fonderia e dell'editore. - Leggermente impolverato negli incavi, lievi macchie di ossidazione sparse, dispositivo di sospensione verso il centro in alto, ossidato in alcuni punti, nel complesso molto buono. Fusione abbastanza eccellente con patina uniforme, in alcuni punti effettivamente lucida. Uno dei 400 esemplari. - Fusione di Venturi Arte, Bologna, pubblicata da EuroArt. - L'opera scultorea di Avramidis si concentra sul corpo umano, che diventa la misura di tutte le cose. L'approccio artistico di Avramidis, che si interroga sulle proporzioni e cerca una formula per un modello universalmente valido della figura umana, si inserisce nella lunga tradizione degli studi sulle proporzioni di Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. Il suo lavoro è caratterizzato da figure colonnari in piedi che evocano immediatamente associazioni con sculture antiche. Costruite da sezioni orizzontali e verticali chiare e stratificate del corpo, sono geometriche da un lato e organiche dall'altro, grazie al rigonfiamento dei contorni esterni che raffigurano tangibilmente le curve della forma del corpo. Compatte, ridotte, chiare e di un rigore impressionante, le sue opere si affermano come una "forma perfettamente afferrabile" nello spazio (cit. da J. Avramidis, 1967). Una delle sue creazioni più note è il gruppo di figure a blocchi "Polis" di fronte alla Galleria Nazionale di Berlino, ed è rappresentato in numerose collezioni in tutto il mondo. Rilievo. Bronzo con patina marrone-oro. Al recto firmata (incisa) e numerata (timbrata) e con il timbro dell'incisore e dell'editore. - Nelle profondità leggermente impolverate, isolate lievi macchie di ossidazione, dispositivo di sospensione al centro superiore del verso, lì lieve ossidazione, tutto sommato molto buono. Calco estremamente superbo con patina omogenea, per lo più efficacemente lucidata. - Uno dei 400 esemplari. - Fusione di Venturi Arte, Bologna, pubblicata da EuroArt. - L'opera scultorea di Avramidis si concentra sul corpo umano che diventa la misura di tutte le cose. Perseguendo la questione delle sue proporzioni e cercando una formula per un modello universalmente valido della figura umana, l'approccio artistico di Avramidis si colloca nella tradizione degli studi sulle proporzioni di Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. Il suo lavoro è caratterizzato da figure colonnari in piedi che evocano immediatamente associazioni con sculture antiche. Costruite da sezioni orizzontali e verticali chiare e stratificate del corpo, sono geometriche da un lato e organiche dall'altro, grazie al rigonfiamento dei contorni esterni che ritraggono le curve della forma del corpo come se si potessero sentire. Compatte, ridotte, chiare e di un rigore impressionante, le sue opere si affermano come una "forma perfettamente afferrabile" nello spazio (cit. da J. Avramidis, 1967). Una delle sue creazioni più note è il gruppo di figure a blocchi "Polis" di fronte alla Nationalgalerie di Berlino.

203 

Avramidis, Joannis Drei Figuren. 1977. Relief. Bronze mit goldbrauner Patina. Ca. 40 x 25,4 x 5,5 cm. Vorne an der Plinthe signiert (geritzt) und nummeriert (gestempelt) sowie mit dem Gießer- und Herausgeber-Stempel. - In den Vertiefungen leicht angestau

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati