POMPEO MARIANI Monza, 1857 - Bordighera, 1927
Bordighera, il ritorno dalla pesca…
Descrizione

POMPEO MARIANI

Monza, 1857 - Bordighera, 1927 Bordighera, il ritorno dalla pesca Firmato Mariani, Bordighera e datato in basso a destra Olio su tela, cm 50,3X81 Provenienza: Milano, collezione privata Il dipinto rappresenta il ritorno a riva dei pescatori in una giornata di mare grosso, e ricalca, nell'insieme, lo schema di alcune tipiche composizioni di Pompeo Mariani. Tra queste, quella più vicina, per quanto riguarda le figure, è quella intitolata Partenza dei pescatori, datata 1918, (Cfr. M. Madruzza di Giovanni, Pompeo Mariani. Catalogo ragionato, Milano 1997, p. 551, n. 1576). Il titolo riportato sulla nostra tela dal pittore ci rivela che si tratta di una delle tante marine dipinte da Pompeo Mariani a Bordighera, la cittadina rivierasca dove si stabilì più volte dal 1907 fino alla sua morte nel 1927. L'artista, spinto verso la pittura di paesaggio da Mosè Bianchi, di cui era nipote, amò ritrarre il mare in tutte le sue manifestazioni più spettacolari, dalle burrasche ai tramonti, con uno stile che, partendo dalla franchezza descrittiva dei lavori iniziali, divenne sempre più immediato, con pennellate ora fatte di piccoli tocchi, ora di tratti lunghi e corposi, sempre volti a indagare i fenomeni atmosferici ed effetti di luce. L'opera è stata registrata dall'Archivio Pompeo Mariani con il numero PM 0060. Bibliografia di riferimento: P. Lunardi Versienti, Pompeo Mariani 1857-1927. La storia inedita di un grande pittore dell'Ottocento, Cinisello Balsamo 2017, ad vocem

196 

POMPEO MARIANI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati