ABRAHAM BRUEGHEL (Anversa, 1631 - Napoli, 1697)
Natura morta con fiori, frutta, …
Descrizione

ABRAHAM BRUEGHEL

(Anversa, 1631 - Napoli, 1697) Natura morta con fiori, frutta, figura femminile e paesaggio sullo sfondo Firmato A. Bruegel F. Romae in basso al centro Olio su tela, cm 114X157 Il dipinto è stato dichiarato di straordinario interesse storico artistico e sottoposto a regime di notifica. Provenienza: Roma, collezione Ghiron (1956) Roma, collezione Gina Lollobrigida Bibliografia: Archivio Federico Zeri, n. 85551 L. Trezzani, La natura morta romana nelle foto di Federico Zeri, in La natura morta di Federico Zeri, Bologna 2015, pp. 185-192, nota 9 A. Cottino, Abraham Brueghel 1631-1697. Un Maestro della natura morta fra Anversa, Roma e Napoli, Foligno 2023, p. 93, n. 38 Il dipinto è una fondamentale testimonianza dell'attività romana di Abraham Brueghel, in cui l'autore esibisce tutta la sua esuberanza barocca e il talento nordico per la puntuale descrizione dei frutti e dei fiori, contrassegnando l'evoluzione della natura morta capitolina del secondo Seicento. Non si deve altresì dimenticare l'eccezionale tradizione pittorica della dinastia familiare dei Brueghel, che il nostro esprime con assoluta padronanza e modernità, in modo particolare per l'innovativa concezione scenica e luministica, che delinea con lucentezza le forme e impreziosisce le tonalità. Giunto nella Città Eterna nel 1659, il pittore raggiunse velocemente un grande successo e venne accolto a pieno titolo nel difficile mondo artistico romano, intrecciando una lunga corrispondenza con il celebre amatore d'arte Antonio Ruffo e con il mercante fiammingo Gaspar Roomer, finché la sua fama si diffondesse tra i prestigiosi collezionisti dell'epoca, che 'menavano vanto di possedere gli esiti del suo pennello', così troviamo la citazione dei suoi dipinti negli inventari Chigi, Pamphilj, Colonna, Orsini e Borghese. Non da meno fu il successo che riscosse a Napoli (1676), ben documentato dal giudizio espresso dal De Dominici che lo giudicò il migliore a dipingere fiori e frutti, in virtù della mimesi e dell'amplificazione scenica delle sue rappresentazioni, ben distanti da quelle arcaiche e silenziose concepite da Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco. Tornando alla nostra opera, molteplici sono gli spunti di confronto, si veda ad esempio la simile composizione pubblicata da Cottino (Cfr. Cottino 2023, p. 92, n. 37), coadiuvata per il brano di figura da Guglielmo Cortese, secondo una formula illustrativa concepita da Michelangelo da Campidoglio. La collaborazione di pittori di figura con il celebre naturamortista è infatti cosa ben nota, lo testimonia altresì una lettera del 1666 a don Antonio Ruffo, in cui egli scrive di aver realizzato nature morte con figure dipinte da Giacinto Brandi, Baciccio, Maratti e Guglielmo Cortese (Cfr. V. Ruffo, La Galleria Ruffo a Messina nel secolo XVII, Roma 1917, pp. 172 e ss., cap. IX, pp. 21-64, 95-128, 237-250). Tuttavia, secondo Ludovica Trezzani e le annotazioni critiche della notifica, in questo caso l'opera è da assegnare in toto alla mano del maestro. L'idea di raffigurare 'Belle che raccolgono frutti' riscosse evidentemente un notevole apprezzamento e fu Stefano Bottari nel 1960 il primo a pubblicarne i dipinti, partendo da una versione conservata alla Gemäldegalerie di Dresda (olio su tela, cm 133X98) e successivamente l'argomento fu ripreso da Dieter Graf ed Eric Schleier (Cfr. D. Graf; E. Schleier, Guglielmo Cortese e Abraham Brueghel, in Pantheon XXXI, 1973, pp. 46-57). Bibliografia di riferimento: L. Salerno, La natura morta italiana: 1560 ; 1805, Roma 1984, ad vocem L. Salerno, Nuovi studi sulla natura morta italiana, Roma 1989, ad vocem La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio e F. Zeri, Milano 1989, II p. 788 L. Trezzani, in Pittori di natura morta a Roma. Artisti stranieri 1630-1750, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Viadana 2004, pp. 117-147 A. Cottino, C. Sisi, Orti del paradiso, catalogo della mostra, Caraglio 2015, p. 148

172 

ABRAHAM BRUEGHEL

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati