PITTORE LOMBARDO DEL XV-XVI SECOLO Natività
Olio su tavola, cm 57,5X40

Inscritt…
Descrizione

PITTORE LOMBARDO DEL XV-XVI SECOLO

Natività Olio su tavola, cm 57,5X40 Inscritta sul verso: Roma Fran [..]6 8[..]X bre (in antico) Dossi Provenienza: Italia, collezione privata Riferito al ferrarese Dosso Dossi nella collezione di appartenenza, la tavola presenta chiare affinità con le opere di Giovanni Agostino da Lodi (Lodi, 1470 circa e attivo tra il 1490 e il 1515), artista altresì noto con l'appellativo di Pseudo Boccaccino assegnatogli da Wilhelm Bode (Cfr. W. von Bode, Un maestro anonimo dell'antica scuola lombarda (il Pseudo Boccaccino), in Archivio Storico dell'Arte, 1890, pp. 193-195). Si deve infatti allo studioso tedesco la distinzione tra le opere di Giovanni Agostino da quelle di Boccaccio Boccaccino (Ferrara, prima del 1466 ; Cremona, 1525), ma si dovrà attendere l'intervento di Malaguzzi Valeri del 1912 per conoscere la reale personalità del maestro, grazie al ritrovamento nella collezione Bazzero a Milano (poi nella Pinacoteca di Brera) di un dipinto firmato 'Johes Augusti / nus Laudesis P.' (Cfr. F. Malaguzzi Valeri, Chi è lo 'Pseudo Boccaccino', in Rassegna d'Arte, 1912, 6, pp. 99-100), 'che si dimostra del tutto simile ai quadri raggruppati sotto lo pseudonimo boccacciniano' (F. Moro, Giovanni Agostino da Lodi, ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL, 1989, 473, pp. 23-61). In questa sede non è possibile elencare e commentare gli sviluppi critici avvenuti nel corso del '900, ma si possono evidenziare gli aspetti salienti che caratterizzano l'artista, la cui formazione milanese dettata dagli esempi di Donato Bramante, del Bramantino, di Leonardo, Giovanni Antonio Boltraffio, si coniuga alla cultura veneta di Alvise Vivarini, Antonello da Messina e Giovanni Bellini. Bene si avverte questa commistione osservando la sua prima opera pubblica nota: la Madonna col Bambino in trono fra i Santi Giovanni Battista, Ambrogio, Agostino e Giorgio oggi conservata nella chiesa di San Giacomo a Gerenzano, che comprova una conoscenza da parte dell'autore della pittura veneziana e quindi una sua precoce presenza nella città lagunare, altresì attestata dalla Lavanda dei piedi datata 1500 della Galleria dell'Accademia. Di conseguenza, si deve riconoscere all'artista lodigiano il merito di aver diffuso la cultura leonardesca in Veneto e, come indicato da Franco Moro, plausibile la sua prima presenza a Venezia durante l'ultimo decennio del '400, cronologia che trova altresì conferma dalla commissione del 1492 della Pala dei Barcaioli del traghetto di Murano (ora in San Pietro martire a Murano), acclarandosi quale sua più antica opera in terra veneta e di certo esempio per il giovane Giorgione (L. Simonetto, in Arte lombarda, 84-85, 1988, pp. 73-84; Moro 1989). Tornando al dipinto qui presentato, si percepisce la preponderanza del fondale paesistico i cui caratteri trovano diversi spunti di confronto. Possiamo citare quello presente nella Madonna, il Bambino e due devoti di Capodimonte, con le medesime rocce taglienti e caratterizzate da fessurazioni geologiche (F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio e Crema, Milano 1987, p. 103, tav. 28), così, anche la tipologia degli alberi che riscontriamo nelle poco più tarde tavole della collezione Thyssen (Cfr. J. M. Pita Andrade e M. del Mar Borobia Guerrero, Old Masters Thyssen-Bornemisza Museum, Barcellona 1992, p. 184). Passando ai brani di figura, il volto della Vergine lo ritroviamo nella Madonna con il Bambino e San Sebastiano della Galleria Estense di Modena e ancora più nell'Adorazione dei pastori del Museo di Allentown, in cui si può cogliere la similitudine del vecchio San Giuseppe con il re Mago dell'Adorazione di Brera, realizzata con Marco d'Oggiono a cui spettano le figure della Vergine de Bimbo (Cfr. F. Moro, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, pp. 337-340, n. 150).

162 

PITTORE LOMBARDO DEL XV-XVI SECOLO

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati