ADEODATO ZUCCATI (attivo a Bologna alla fine del XVII secolo)
Coppia di nature m…
Descrizione

ADEODATO ZUCCATI

(attivo a Bologna alla fine del XVII secolo) Coppia di nature morte con conca di fiori su un tappeto Olio su tela, cm 96,5X143 (2) Provenienza: Forlì, collezione privata Italia, collezione privata Ricordato dal Masini 'esperto nel dipingere al naturale' (Cfr. Masini 1666 ; 1690), per Marcello Oretti, Zuccati fu allievo di Pier Francesco Cittadini, ammettendo però di non conoscerne le opere (Ms B 128, sec. XVIII, c. 45). Tuttavia, sappiamo che la collezione del conte Annibale Ranuzzi, il cui inventario ci è noto grazie a Giuseppe Campori, contava nel 1697 diverse opere dell'artista. Mentre due 'paesi con frutti e prospettive' si trovavano in casa Sedazzi nel 1700 (Cfr. Morselli, 1998, p. 412, n. 51). Come possiamo notare le notizie biografiche sono alquanto scarne e in antico, oltre alla memoria fornitaci da Pietro Zani, si deve attendere l'intervento di Luigi Salerno che nel 1984, su segnalazione di Adriano Cera, pubblicò una tela simile a queste in esame recante sul verso la scritta 'Del Zuccati Pittor celebre di Bologna'. Grazie a questa scoperta è stato possibile delineare un catalogo del pittore e permettere di riconoscere la coppia di nature morte già di Paolo Brisigotti (Cfr. Sambo 2000 e Mazza 1994) e la Natura morta con conca di fiori su un tappeto custodita all'Opera Pia Prati di Forlì, che per costruzione scenica e dimensioni è perfettamente conforme alla tela qui presentata (Fig. 1, cfr. Colombo Ferretti 1989). L'analisi di queste opere manifesta un'aria di famiglia con le composizioni del Cittadini ma ancor più con le creazioni di Antonio Gianlisi, conferendo all'autore un ruolo di 'Mediatore tra la cultura emiliana e lombarda' (Cfr. Sambo 2000). Si ringrazia Gianluca Bocchi per l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: A. P. Masini, Aggiunta alla Tavola e al catalogo dei pittori e scultori moderni della Scuola di Bologna, 1666 ; 1690, c. 67 P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle arti, Parma 1817-1824, I/19, p. 450 G. Campori, raccolta di cataloghi ed inventari inediti di quadri, statue, disegni dal secolo XV al secolo XIX, Modena 1871-1872, ad indicem L. Salerno, La natura morta in Italia, Milano 1984, p. 423 A. Colombo Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, F. Zeri, Milano 1989, v. I p. 488 R. Morselli, in Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari: 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Los Angeles 1998, pp. 409-412, n. 51 E. Sambo, in La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano 2000, pp. 101-102

151 

ADEODATO ZUCCATI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati