MICHELE ROCCA (Parma, 1671 - 1751 circa) 
Strage degli innocenti 
Olio su tela, …
Descrizione

MICHELE ROCCA

(Parma, 1671 - 1751 circa) Strage degli innocenti Olio su tela, cm 48X80,3 Provenienza: Vienna, Dorotheum, 14 aprile 2005, lotto 318 Italia, collezione privata Il Rocca, detto anche Parmigianino il giovane o Michele da Parma, svolse gran parte della sua attività a Roma, dove è documentato dal 1691 al 1730. Nella città dei papi frequentò il colto entourage del cardinale Ottoboni, con Francesco Trevisani e Sebastiano Conca. La produzione conta prevalentemente opere da cavalletto raffiguranti delicate scene mitologiche e arcadiche, eseguite con un raffinato gusto classicista suggestionato dagli esempi aulici del rinascimento emiliano e una manifesta sensibilità rocaille. La sua arte decorativa e felicemente salottiera fu ben accolta dai collezionisti dell'epoca e non poche sono le scene in cui la sensualità è velata da presupposti letterari, con le figure in pose languide e costruite con stesure fluide e rapide. Nel nostro caso, il dipinto si data ancora alla primissima attività emiliana per le evidenti suggestioni bolognesi. Bibliografia di riferimento: E. Debenedetti, C. Pergoli Campanelli, Un punto su Michele Rocca, in Roma il Tempio del vero gusto. La pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli, atti del convegno a cura di E. Borsellino e V. Casale, Firenze 2001, pp. 59-66 G. Sestieri, Michele Rocca e la pittura rococò a Roma, Firenze 2004, ad vocem

144 

MICHELE ROCCA

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati