GASPARE DIZIANI (Belluno, 1689 - Venezia, 1767)
Mosè e il serpente di bronzo 
Ol…
Descrizione

GASPARE DIZIANI

(Belluno, 1689 - Venezia, 1767) Mosè e il serpente di bronzo Olio su tela, cm 54,5X68,5 Provenienza: Milano, collezione privata Rinomato pittore e incisore, Gaspare Diziani fu dapprima allievo di Gregorio Lazzarini e poi del conterraneo Sebastiano Ricci. La sua iniziale notorietà si deve alla scenografia teatrale che lo condusse alla corte di Augusto III di Sassonia a Dresda nel 1717 e a Monaco di Baviera. Nel 1720 rientra a Venezia e gode di un felice momento pittorico. Si sposta in diverse città del Veneto, dipingendo opere di pregevole valenza artistica, soprattutto a Belluno e a Padova. Viaggerà anche a Roma, Bergamo e Trento, affrontando tutti i generi, dal paesaggio al ritratto storico, alla pittura religiosa. Nel 1766, è eletto alla presidenza dell'Accademia di Pittura di Venezia, ma non può concludere il mandato perché muore improvvisamente il 17 agosto 1767 in piazza San Marco. Il dipinto qui presentato, raffigurante Mosè e il serpente di bronzo con uno sfondo di paesaggio, ricorda per la robustezza di forme e tenore cromatico diverse simili composizioni del maestro. Secondo Filippo Pedrocco si tratta di un'opera databile agli inizi del quarto decennio e affine all'Entrata di Cristo a Gerusalemme eseguito nel 1733 per la Scuola Grande di San Teodoro (oggi custodita nella chiesa di San Pietro Martire a Murano), il cui bozzetto appartenente al Landesmuseum di Hannover è quanto mai prossimo al dipinto in esame (Cfr. M. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco, A. Mariuz, G. Pavanello, F. Zava, Milano 1996, II, fig. 109). Possiamo altresì ricordare che la costruzione narrativa così concepita fu successivamente impiegata dall'autore nella tela appartenente alla Chiesa dei Santi Michele e Luigi di Montebelluna del 1755 (Fig. 1; Cfr. Zugni-Tauro, p. 67, tav. 215; Fototeca Cini: https://arte.cini.it/Opere/448851). L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco. Bibliografia di riferimento: A. P. Zugni Tauro, Gaspare Diziani, Venezia 1971 E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Maniago 1982, ad vocem E. Martini, Pittura Veneta ed altra italiana dal XV al XIX secolo, Rimini 1992, ad vocem R. Pallucchini, Gaspare Diziani, in La pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 86-104

105 

GASPARE DIZIANI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati