FILIPPO LAURI (attr. A) (Roma, 1623 - 1694) 
Arianna
Olio su tela, cm. 29,3X38

…
Descrizione

FILIPPO LAURI (attr. A)

(Roma, 1623 - 1694) Arianna Olio su tela, cm. 29,3X38 L'artista si formò con il padre Balthasar Lawers, che di origini fiamminghe italianizzò il nome in Baldassare Lauri (Anversa, 1578 ; Roma, 1645), ma Filippo seguì quanto prima gli esempi di Gaspard Dughet e Pietro da Cortona, con cui nel 1656-1657 partecipa alla decorazione della Galleria d'Alessandro VII al Quirinale e il cui influsso si nota negli affreschi di Santa Maria della Pace, datati al 1668-1670, nei quali raggiunge un misurato equilibrio fra la propensione naturalistica e il classicismo di Andrea Sacchi. Queste uniche committenze chiesastiche sono probabilmente poco ambite dall'artista, che predilige il genere del paesaggio con inserti di figura, come avviene negli ovali realizzati da Dughet per i mezzanini di Palazzo Borghese. Il suo catalogo, infatti, conta innumerevoli composizioni da cavalletto, assai apprezzate dai collezionisti. Bibliografia di riferimento: L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1977, pp. 684-689 F. Zeri, K. Rozman, Maestri europei dalle collezioni slovene: Galleria Nazionale Ljubljana, 1993, p. 143 G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, pp. 104 -107. figg. 599; 622, con bibliografia precedente

91 

FILIPPO LAURI (attr. a)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati