GIROLAMO TROPPA (Rocchetta Sabina, 1636 circa - Roma, 1706)
Lucrezia
Olio su tel…
Descrizione

GIROLAMO TROPPA

(Rocchetta Sabina, 1636 circa - Roma, 1706) Lucrezia Olio su tela, cm 96,5X73,5 Dopo i primi studi condotti dal Verani nel 1961, la personalità di Girolamo Troppa fu delineata da Stella Rudolph nel 1977 e nel 1980 fu Busiri Vici a dedicargli un saggio di notevole valenza critica, rivelandosi quale attento collezionista del pittore. Girolamo Troppa, pur essendo una delle personalità più interessanti della pittura romana tardo seicentesca, fatica inspiegabilmente a essere riconosciuto quale protagonista, in virtù della tempra tenebrosa e naturalistica, sostanzialmente in antitesi alla pittura barocca in auge. Infatti, trovando sintonie espressive con le creazioni di Mattia Preti, Pier Francesco Mola e Giacinto Brandi, Troppa fu in grado di creare un elegante e colto dialogo con il classicismo incipiente, rievocando con modernità modelli carracceschi senza tralasciare le novità introdotte dal Ghezzi, il Giminiani e Giovanni Battista Gaulli con il quale collaborò al Collegio Romano, affermando una consapevole e voluta autonomia stilistica e culturale. A dimostrazione di questa tesi si pone allora con misurata precisione la tela qui presentata, che documenta l'elegante sintesi delle tendenze pittoriche, collocandosi con autorevolezza tra il lanfranchismo chiaroscurale di Giacinto Brandi, la sapienza marattesca e, attraverso una sprezzatura classicista, guardare agli esempi emiliani di Reni. Si osservi a questo proposito la vivacità espressiva del volto, gli eleganti spartiti cromatici delle vesti che agevolano l'illusione della profondità scenica delimitata da una tenda sul fondo. L'opera trova confronto con la Lucrezia della collezione di Carlo Croce (Cfr. Petrucci 2021, pp. 260-261, n. 14c) e con la Giuditta con la testa di Oloferne (Petrucci 2021, pp. 264, n. 31c) a dimostrazione della capacità dell'autore nel comporre usufruendo dei più diversi registri stilistici. Bibliografia di riferimento: A. Busiri Vici, Un dimenticato pittore del tardo Seicento Gerolamo Troppa, in Scritti d'Arte, Roma 1990, pp. 430-440, fig. 4 E. Schleier, Aggiunte a Girolamo Troppa pittore e disegnatore, in Antichità Viva, XXXII, 5, 1993, pp. 16-23 E. Schleier, Girolamo Troppa, in Altomani 2004, pp. 167-177, n. 16 F. Petrucci, Girolamo Troppa, Un protagonista del barocco romano, a cura di F. Petrucci, Todi 2021, ad vocem

77 

GIROLAMO TROPPA

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati