GASPARE DIZIANI (Belluno, 1689 - Venezia, 1767)
Bozzetto raffigurante mercanti
O…
Descrizione

GASPARE DIZIANI

(Belluno, 1689 - Venezia, 1767) Bozzetto raffigurante mercanti Olio su tela applicata su tavola, cm 20,3X36,7 Di bella qualità e conservazione, la tela è un bozzetto in cui l'autore pone in piccolo una scena di genere, verosimilmente destinata a comporre brani di complemento di una più ampia opera. I caratteri di stile, l'esuberanza cromatica e la vivacità delle stesure è quanto mai debitrice delle creazioni di Sebastiano Ricci, ma tipica è la conduzione pittorica di Gaspare Diziani che, allievo di Gregorio Lazzarini e poi del conterraneo Sebastiano, acquisirà notorietà realizzando inizialmente scenografie teatrali e successivamente eleganti composizioni di carattere storico e mitologico. Attivo dal 1717 alla corte di Augusto III di Sassonia a Dresda e a Monaco di Baviera, tornato in patria nel 1720 Diziani lavorò in tutto il Veneto e in modo particolare a Padova e a Belluno. Si ferma anche a Roma, Bergamo e Trento, affrontando tutti i temi pittorici, dal paesaggio al ritratto storico e alla pittura religiosa. Nel 1766, è eletto alla presidenza dell'Accademia di Pittura di Venezia, ma non può concludere il mandato perché muore improvvisamente il 17 agosto 1767. Tornando alla tela in esame, presenta affinità illustrative con un disegno esitato presso la Sotheby's di Londra il 30 aprile 1990, lotto 95 (fig. 1). Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, Gaspare Diziani, in La pittura nel veneto. Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 86, 104

72 

GASPARE DIZIANI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati