ALESSANDRO LONGHI (attr. A) (Venezia, 1733 - 1813)
Ritratto di dama
Olio su tela…
Descrizione

ALESSANDRO LONGHI (attr. A)

(Venezia, 1733 - 1813) Ritratto di dama Olio su tela, cm 63,5X53 Provenienza: Firenze, collezione privata La tela raffigura una dama abbigliata con una veste bianca e celeste, i caratteri di stile ben si confrontano con la produzione matura di Alessandro Longhi. L'artista fu allievo di Giuseppe Nogari e influenzato da Sebastiano Bombelli e Vittore Ghislandi. Lo svolgersi della sua attività lo vede inizialmente interprete di una pittura devozionale, per poi indirizzarsi alla ritrattistica, divenendo entro il sesto decennio uno dei suoi migliori interpreti. La tecnica pittorica di Longhi è cromaticamente vivace nei toni, sovente priva di procedimenti disegnativi e le immagini appaiono un istinto d'impressione portato finemente a conclusione, senza trascurare velature e trasparenze per modulare i valori cromatici, in modo particolare delle vesti. Bibliografia di riferimento: E. Martini, La pittura del Settecento Veneto, Udine 1982, p. 106 R. Pallucchini, Il ritratto nella seconda metà del Settecento. Alessandro Longhi, in La Pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 435-452

69 

ALESSANDRO LONGHI (attr. a)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati