JAN MARTSZEN DE JONGE (Haarlem, 1609 - dopo il 1647 o tra il 1647 e il 1667)
Sce…
Descrizione

JAN MARTSZEN DE JONGE

(Haarlem, 1609 - dopo il 1647 o tra il 1647 e il 1667) Scena di battaglia Olio su tavola, cm 14,5X20 Provenienza: Amsterdam, Christie's, 13 novembre 1990, lotto 142 (come Jan Martszen il Giovane) Collezione privata Il dipinto in esame si attribuisce ad un artista nordico, di area fiamminga e che si riconosce in Jan Martszen de Jonge. A questo proposito si confronti la tavola con quella venduta all'incanto presso Sotheby's a Londra il 9 luglio 1998, lotto 137, o con quella conservata a Rotterdam presso il Museum Boijmans Van Beuningen (inv. nr. 1494). Maarten de Jonge, nipote e allievo di Isaia van de Velde (1587 ; 1630), deve la sua fortuna critica e commerciale per le numerose scene di battaglia da lui realizzate. Tra le migliori e rappresentative vi sono le tele della collezione Sydervelt (Amsterdam, 1766) e Il Ritratto di Federico Enrico d'Orange a cavallo all'assedio della città di Grol, reso in modo dettagliato e vigoroso, con la collaborazione di Michiel van Mierevelt. Altra sua opera degna di nota è La battaglia di Lützen. L'opera è corredata da una scheda critica di Raffaella Colace. Bibliografia di riferimento: G. Keyes, Esaias van de Velde, Doornspijk 1984, ad vocem P. van der Pol, Uittocht 1637, in Panorama, een 17e eeuwse tekening als aanwinst, Breda 1996, nr. 1, p. 2-5

61 

JAN MARTSZEN DE JONGE

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati