FRANCESCO FOSCHI (Ancona, 1710 - Roma, 1780)
Veduta costiera mediterranea con va…
Descrizione

FRANCESCO FOSCHI

(Ancona, 1710 - Roma, 1780) Veduta costiera mediterranea con vascello Olio su tela, cm 154,5X190 Celebre per i suoi paesaggi innevati, Foschi si dedicò a dipingere anche vedute di fantasia sulla scia degli artisti romani che ebbe modo di conoscere dopo il 1729 quando, lasciata la bottega di Francesco Mancini a Fano, si trasferì nella Città Eterna. Tuttavia, si deve rilevare che il pittore dipinse marine rarissime volte e per di più di misure più contenute. Ricordiamo a questo proposito la tela (firmata e datata 1765 sul verso) raffigurante una Burrasca con naufragio (Cfr. Corsini 2002, p. 176, n. 56; olio su tela, cm 34,3X45) che propone in piccolo una simile composizione e la cui certa datazione offre una compatibile cronologia per l'opera qui presentata. È altresì importante notare come il Foschi rilegga in chiave settecentesca una tematica prettamente barocca e che le cosiddette 'Fortune di Mare' tornarono di moda dopo il 1750, grazie a Adrien Manglard (Lione, 1695 ; Roma, 1760) e del suo allievo Claude Joseph Vernet (Avignone, 1714 ; Parigi, 1789), fermo restando che, nel nostro caso, sono evidenti le analogie con le opere di Adrien, la cui attività romana è documentata dal 1736 quando viene accolto all'Accademia di San Luca. Si può quindi ipotizzare un rapporto tra i due artisti, valutando la presenza a Roma del francese dal 1720 e che nel 1748 sull'esempio di Pieter Mulier decorerà la Sala delle Marine sita nel secondo piano nobile di Palazzo Chigi. Bibliografia di riferimento: L. Salerno, I pittori di vedute in Italia (1580-1830), Roma 1991, pp. 284-287 M. Vinci Corsini, Francesco Foschi, Milano 2002, ad vocem

43 

FRANCESCO FOSCHI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati