1 / 5

Descrizione

Le Petit Boudeur, dopo Greuze Bottega di Pierre - François et Michel - Henri COZETTE Manifattura dei Gobelin Ritratto ovale tessuto in lana e seta che raffigura un bambino imbronciato con la testa nelle spalle, che esprime il suo malcontento. È circondato da una cornice in legno modellato e dorato, intagliata con un fregio di uva passa e una fila di perle. Con iscrizione "Greuze pxit / Cozette exit 1775". Parigi. Periodo Luigi XVI. Arazzo: H_45,5 cm L_38,5 cm Cornice: H_57 cm L_49,5 cm. (Catalogue historique du cabinet de peinture et sculpture française de M. de La Live, 1764, p. 35) Nel XVIII secolo, la manifattura di Gobelins era la più grande d'Europa. La sua produzione era considerevole, con millesettecento arazzi tessuti in un secolo. Questo successo è dovuto al raggruppamento delle varie manifatture di Parigi da parte di Colbert nel 1662. Queste erano gestite da maestri arazzieri di talento come Pierre-François COZETTE, Jacques NEILSON e Michel-Henri COZETTE, che sfruttarono i miglioramenti apportati ai telai per la tessitura, come quelli apportati da Vaucanson ai telai basse lisse (orizzontali). Gli arazzi divennero opere d'arte da ammirare e regalare. Da quel momento in poi, adornarono le grandi residenze d'Europa e si integrarono perfettamente nell'arredamento degli interni. Pierre-François COZETTE (1714 - 1801) è considerato uno dei più grandi maestri arazzieri del suo secolo. Diresse la bottega della basse lisse (1733), poi divenne appaltatore della bottega della haute lisse (1742). Gli successe il figlio Michel-Henri (1744-1822) e insieme portarono a termine una serie di commissioni prestigiose. Il ritratto che presentiamo è stato tessuto nel formato del dipinto originale di Jean-Baptiste Greuze per il collezionista Ange-Laurent La Live de Jully (1725 - 1779). Il dipinto è così descritto nel catalogo che Ange-Laurent La Live de Jully dedicò alla sua collezione nel 1764: "un piccolo dipinto di Greuze, chiamato Petit Boudeur, su tela, alto sedici pollici e mezzo e largo quattordici. Raffigura un bambino dispettoso che, in preda all'ira, si mette la testa nelle spalle; è difficile mettere più verità in una testa, e darle un'espressione più precisa". Ange-Laurent La Live de Jully era molto vicino a Greuze. Ne favorì l'ammissione all'Académie nel 1755 e ne lanciò la carriera commissionandogli dipinti che divennero famosi. Inoltre, La Live de Jully, che introdusse gli ambasciatori a Versailles, ottenne numerose commissioni reali per Greuze. La Live possedeva una dozzina di dipinti di Greuze: "le portrait de La Live de Jully jouant de la harpe" (ritratto di La Live de Jully che suona l'arpa) esposto al Salon del 1759, oggi conservato alla National Gallery di Washington; "Un enfant qui s'est endormi sur son livre" (bambino addormentato sul suo libro) (Salon del 1755, Musée Fabre di Montpellier). Un altro collezionista altrettanto prestigioso fu Nicolas Beaujon (1718 - 1786) che, divenuto banchiere del Re e della Corte, acquistò l'Hôtel d'Evreux (oggi Palais de l'Elysée) nel 1773. Costruì una collezione molto bella, tra cui una serie di ritratti reali tessuti ai Gobelins da COZETTE a partire dal 1771, tra cui il ritratto di Luigi XV (fig. 1), dopo Louis-Michel van Loo, quello di Marie Leczinska (fig. 2) dopo Jean-Marc Nattier e quello del delfino (fig. 3), il futuro Luigi XVI, dopo Louis-Michel van Loo. Questa serie di ritratti reali tessuti da COZETTE fu completata nel 1774 con il ritratto di Maria Antonietta (fig. 4) dopo François-Hubert Drouais, di cui realizzò tre versioni: la prima per Nicolas Beaujon, la seconda per il re e, infine, la terza per il duca di Penthièvre, che la regalò personalmente alla principessa di Lamballe.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

123 
Vai al lotto
<
>

Le Petit Boudeur, dopo Greuze Bottega di Pierre - François et Michel - Henri COZETTE Manifattura dei Gobelin Ritratto ovale tessuto in lana e seta che raffigura un bambino imbronciato con la testa nelle spalle, che esprime il suo malcontento. È circondato da una cornice in legno modellato e dorato, intagliata con un fregio di uva passa e una fila di perle. Con iscrizione "Greuze pxit / Cozette exit 1775". Parigi. Periodo Luigi XVI. Arazzo: H_45,5 cm L_38,5 cm Cornice: H_57 cm L_49,5 cm. (Catalogue historique du cabinet de peinture et sculpture française de M. de La Live, 1764, p. 35) Nel XVIII secolo, la manifattura di Gobelins era la più grande d'Europa. La sua produzione era considerevole, con millesettecento arazzi tessuti in un secolo. Questo successo è dovuto al raggruppamento delle varie manifatture di Parigi da parte di Colbert nel 1662. Queste erano gestite da maestri arazzieri di talento come Pierre-François COZETTE, Jacques NEILSON e Michel-Henri COZETTE, che sfruttarono i miglioramenti apportati ai telai per la tessitura, come quelli apportati da Vaucanson ai telai basse lisse (orizzontali). Gli arazzi divennero opere d'arte da ammirare e regalare. Da quel momento in poi, adornarono le grandi residenze d'Europa e si integrarono perfettamente nell'arredamento degli interni. Pierre-François COZETTE (1714 - 1801) è considerato uno dei più grandi maestri arazzieri del suo secolo. Diresse la bottega della basse lisse (1733), poi divenne appaltatore della bottega della haute lisse (1742). Gli successe il figlio Michel-Henri (1744-1822) e insieme portarono a termine una serie di commissioni prestigiose. Il ritratto che presentiamo è stato tessuto nel formato del dipinto originale di Jean-Baptiste Greuze per il collezionista Ange-Laurent La Live de Jully (1725 - 1779). Il dipinto è così descritto nel catalogo che Ange-Laurent La Live de Jully dedicò alla sua collezione nel 1764: "un piccolo dipinto di Greuze, chiamato Petit Boudeur, su tela, alto sedici pollici e mezzo e largo quattordici. Raffigura un bambino dispettoso che, in preda all'ira, si mette la testa nelle spalle; è difficile mettere più verità in una testa, e darle un'espressione più precisa". Ange-Laurent La Live de Jully era molto vicino a Greuze. Ne favorì l'ammissione all'Académie nel 1755 e ne lanciò la carriera commissionandogli dipinti che divennero famosi. Inoltre, La Live de Jully, che introdusse gli ambasciatori a Versailles, ottenne numerose commissioni reali per Greuze. La Live possedeva una dozzina di dipinti di Greuze: "le portrait de La Live de Jully jouant de la harpe" (ritratto di La Live de Jully che suona l'arpa) esposto al Salon del 1759, oggi conservato alla National Gallery di Washington; "Un enfant qui s'est endormi sur son livre" (bambino addormentato sul suo libro) (Salon del 1755, Musée Fabre di Montpellier). Un altro collezionista altrettanto prestigioso fu Nicolas Beaujon (1718 - 1786) che, divenuto banchiere del Re e della Corte, acquistò l'Hôtel d'Evreux (oggi Palais de l'Elysée) nel 1773. Costruì una collezione molto bella, tra cui una serie di ritratti reali tessuti ai Gobelins da COZETTE a partire dal 1771, tra cui il ritratto di Luigi XV (fig. 1), dopo Louis-Michel van Loo, quello di Marie Leczinska (fig. 2) dopo Jean-Marc Nattier e quello del delfino (fig. 3), il futuro Luigi XVI, dopo Louis-Michel van Loo. Questa serie di ritratti reali tessuti da COZETTE fu completata nel 1774 con il ritratto di Maria Antonietta (fig. 4) dopo François-Hubert Drouais, di cui realizzò tre versioni: la prima per Nicolas Beaujon, la seconda per il re e, infine, la terza per il duca di Penthièvre, che la regalò personalmente alla principessa di Lamballe.

Stima 2 000 - 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
beaune, Francia
Pierre Bergé & Associés
+33149499000
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Hermès Transport
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.