MIRANDA FRANCISCO DE: (1750-1816) MIRANDA FRANCISCO DE: (1750-1816), leader mili…
Descrizione

MIRANDA FRANCISCO DE: (1750-1816)

MIRANDA FRANCISCO DE: (1750-1816), leader militare e rivoluzionario venezuelano che ha combattuto nella guerra rivoluzionaria americana, nella rivoluzione francese e nelle guerre d'indipendenza ispano-americane. Un personaggio insolito, politico liberale, soldato, bibliofilo, avventuriero e anche un po' misterioso. Miranda fu nominato feldmaresciallo in Francia sotto Dumouriez e partecipò alla battaglia di Valmy. Morì in prigione a Cadice, in Spagna. Una rarissima lettera autografa firmata da Miranda da Londra. A.L.S., ` Miranda", due pagine, 4to, Londra, 13 dicembre 1801, a Claude François Chauveau-Lagarde, in francese. Miranda fu imprigionato due volte durante il Regno del Terrore, ma riuscì a sfuggire alla ghigliottina e si rifugiò a Londra grazie al suo avvocato Chauveau-Lagarde che lo difese con successo nel maggio 1793. Miranda afferma in parte ` Madame Petion ha tenuto conto delle distribuzioni che ha fatto dei 3000 libri che vi ho mandato, e sono affascinato dal fatto di essermi liberato di Madame S...t e della sua avarizia infame. Pour cette malle ici, je vous fais la remise de 9000 livres pour que le paiement soit fait en entier selon la liste que j´ai eu l'honneur de vous envoyer il y a quelque temps...´´ (Traduzione: " Madame Petion mi ha dato un resoconto delle distribuzioni che ha fatto delle 3000 sterline che vi ho dato, e sono felice di essermi liberato di Madame S...t e della sua infame avarizia. Per questo baule qui presente, vi do 9.000 sterline in modo che il pagamento sia effettuato per intero secondo la lista che ho avuto l'onore di inviarvi qualche tempo fa..."). Miranda fa inoltre riferimento alla sua situazione a Londra e alle sue aspettative nei confronti della Francia e dei francesi, dicendo ` I servizi che ho intenzione di ricevere da me sono obbligati a fare un piccolo viaggio in affitto in questo paese e a pagare tutte le mie spese, il che mi porta all'abisso degli insulti e dei danni che gli agenti della Repubblica e dell'Espagna sono disposti a fare impunemente su di me da un po' di tempo a questa parte. Vi comunico che in questo momento preferisco il soggiorno in questo Paese a qualsiasi altro, e che mi accontento di prendere i miei quartieri d'hiver per il meno peggio. Quando ho visto ciò che il governo consolare si è impegnato a fare per la libertà civile dei francesi, allora mi è stato permesso di pensare di ritornare in questo bel paese e di abbracciare, se possibile, tante persone stimabili che ammiro e che apprezzo...´ (Traduzione: " L'aiuto che ho appena ricevuto da casa mi ha permesso di formarmi una piccola rendita vitalizia in questo Paese, e di pagare tutti i miei debiti; ciò mi proteggerà anche dagli insulti e dagli sperperi che gli agenti della Repubblica e della Spagna si sono compiaciuti di compiere impunemente su di me da qualche tempo. Vi confesso che per il momento preferisco rimanere in questo Paese piuttosto che in qualsiasi altro, e che ho intenzione di stabilirvi almeno il mio alloggio invernale. Quando avrò visto ciò che il governo consolare intende fare con la libertà civile dei francesi - allora potrò pensare di rivedere questo bel Paese, e di riabbracciare forse tante persone stimabili che ammiro e che amo..."). Prima di concludere Miranda fa riferimento a una delle sue passioni, i libri, e da fervente collezionista e lettore e aggiungendo una frase oraziana in latino, dice ` N´oubliez pas en payant Barois, de lui recommander le soin de mes livres, qui sont toujours l'objet chéri pour moi - et actuellement je ne fais que suivre à la lettre le conseil d'Horace - vos exemplaria Graeca - nocturna verstae manu, versate diurna´ (Traduzione: " Non dimenticate di raccomandargli, al momento di pagare Barois, la cura dei miei libri, che sono sempre l'oggetto più caro per me - e attualmente non faccio che seguire parola per parola il consiglio di Orazio - Studiate con amore i capolavori della Grecia, studiateli notte e giorno") A un post-scriptum, Miranda aggiunge ` Savez-vous que Stone fut le principal calomniateur auprès de l'honnête Fouché, pour qu´on m'appliquat le 3º ostracisme au moi de Mars 1801? Cela est très certain" (Traduzione: " Sapete che Stone è stato il principale calunniatore dell'onesto Fouché, tanto che il terzo ostracismo è stato applicato a me nel marzo del 1801? Miranda si riferisce a Fouché in modo sarcastico quando lo chiama "onesto", perché nel 1801 Fouché aveva rilanciato l'accusa contro Miranda accusandolo di spionaggio. Miranda accusa il politico inglese Stone di averlo denunciato. Con foglio di indirizzo recante un sigillo in ceralacca rossa. Piccola perdita di carta sul foglio di indirizzo dovuta all'apertura della lettera. Da G a VG Claude François Chauveau-Lagarde (1756-1841) avvocato e politico francese. Ricordato per aver difeso molti casi importanti durante il Regno del Terrore, soprattutto quello della regina francese Maria Antonietta. Joseph Fouché (1759-1820) 1° Duc d'Otrante, statista francese e ministro della Polizia sotto Napoleone I. John Hurford Stone (1769-1818) agente, editore e politico inglese, stabilitosi in Francia.

1656 

MIRANDA FRANCISCO DE: (1750-1816)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche