1 / 3

Descrizione

BRUEYS D´AIGALLIERS FRANÇOIS-PAUL: (1753-1798)

BRUEYS D'AIGALLIERS FRANÇOIS-PAUL: (1753-1798) Conte di Brueys. Ufficiale di marina francese che combatté nella guerra d'indipendenza americana e nelle guerre rivoluzionarie francesi. Napoleone lo nominò comandante in capo della flotta che avrebbe trasportato il suo esercito per la campagna d'Egitto. Guidò la flotta francese nella campagna del Mediterraneo del 1798 fino alla sua morte nella battaglia del Nilo, con il grado di viceammiraglio. Brueys era anche massone. Una lettera di contenuto storico molto interessante, scritta da Brueys pochi mesi prima di morire. L.S., ` Brueys", quattro pagine, carta blu, 4to, Corfù, a bordo del vascello Guillaume Tell ("Guglielmo Tell"), 22 febbraio 1798, al viceammiraglio Vence, in francese. L'intestazione a stampa reca una vignetta della Rivoluzione francese e sotto il testo a stampa "Contre-Amiral Brueys, Commandant les Forces navales de la République, dans la Méditerranée". La lettera di Brueys dà una buona testimonianza della mancanza di organizzazione della flotta francese nei giorni precedenti la spedizione in Egitto, affermando in parte ` Non ricevendo nessuna novità, mon cher Vence, né dal Ministro, né dal Generale Bonaparte, la guida del campo che è stata annunciata fin dal 21 brumaio, e che doveva fornire istruzioni, non è ancora arrivata, avendo esaurito tutte le mie risorse per far fronte all'escadenza, trovandomi alla fine della mia vita e senza speranza di riceverla a lungo....´ (Traduzione: " Non ricevendo alcuna notizia, mia cara Vence, né dal ministro né dal generale Bonaparte, l'aiutante di campo che mi era stato annunciato fin dal 21 brumaio e che avrebbe dovuto portarmi istruzioni non essendo ancora arrivato, avendo esaurito tutte le mie risorse per tenere in piedi lo squadrone, trovandomi alla fine delle mie provviste e senza speranza di riceverne per molto tempo..."). Brueys elenca inoltre le navi e le truppe che ha portato con sé quando salpa, dicendo ` J´ai pris sur moi de me rendre à Toulon et je vous préviens que je pars demain avec les bâtiments suivants: Six vaisseaux, deux frégates et un brick Français - Cinq vaisseaux, trois frégates vénitiens - Un brick et un chebeik, corsaires anglais dont la justice s'est emparée dans sa dernière croisière sur l'île de Malte - Je compte partir , si le vent le permet, par le phare de Messine, aller gagner le cap Corse et cotoyer la terre d'Italie jusqu´à Toulon...´ (Traduzione: " Ho preso l'incarico di andare a Tolone e vi avverto che domani partirò con le seguenti navi: Sei vascelli, due fregate e un brigantino francese - Cinque vascelli, tre fregate veneziane - Un brigantino e uno chebeik, corsari inglesi sequestrati dalla giustizia durante la sua ultima crociera sull'isola di Malta - Ho intenzione di partire, se il vento lo permette, dal faro di Messina, per raggiungere il capo corso e navigare lungo la costa d'Italia fino a Tolone..."). Brueys elenca inoltre le navi e i reggimenti che lascia a Corfú e prima di concludere spiega la difficile situazione delle sue truppe, affermando in parte ` Nous partons d'ici sans le sou. Dopo il primo Termidoro non sono stati pagati né gli incarichi né i trattamenti a tavola. Gli ufficiali sono da molto tempo alla razione di matelot. L'escadre in arrivo a Toulon ha bisogno di trovare ciò che aveva annotato per Venise, le cui caratteristiche sono da definire "TUTTE"... (Traduzione: " Ce ne andiamo da qui senza un soldo. Dal 1° Termidoro non sono stati pagati né lo stipendio né le spese di tavola. Gli ufficiali hanno ricevuto per molto tempo la razione base di cibo per marinai. La squadra che arriva a Tolone dovrà trovare quello che ci è stato detto per Venezia, cioè TUTTO..."). Piccola sgualcitura generale, altrimenti da G a VG Jean Gaspard de Vence (1747-1808) ex corsaro del re, comandante a Tolone. Brueys riuscì a eludere i tentativi britannici di impedire alla flotta francese di raggiungere l'Egitto, Malta e il 1° luglio 1798 Alessandria senza incidenti. Non appena le truppe di terra furono sbarcate, si dice che Bonaparte gli ordinò di gettare l'ancora nel porto di Alessandria o di tornare rapidamente in Francia, a Malta o a Corfù. Ma, preoccupato che il porto di Alessandria fosse troppo poco profondo e difficile da penetrare e non volendo lasciare l'Egitto fino a quando la situazione dell'esercito francese non fosse stata assicurata, optò invece per ancorare ad Aboukir in attesa degli inglesi. Conoscendo la scarsa qualità delle sue navi e dei suoi equipaggi, preferì presidiare una posizione difensiva piuttosto che prendere l'offensiva e si rifiutò di levare l'ancora quando Horatio Nelson attaccò la sua flotta la sera del 1° agosto 1798. Nella successiva Battaglia del Nilo, nota anche come Battaglia della Baia di Aboukir, Brueys, già ferito due volte durante la giornata e quasi tagliato a metà da un colpo di cannone, morì al suo comando. Secondo un resoconto britannico, dopo che un colpo di cannone gli aveva staccato entrambe le gambe, si fece legare a una poltrona sul ponte per poter continuare a dirigere il combattimento. La sua nave esplose un'ora dopo, dopo che un incendio a bordo raggiunse i depositi di polvere da sparo. L'esplosione che ne derivò fu vista a chilometri di distanza e potrebbe aver ucciso fino a 800 persone.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

1513 
Vai al lotto
<
>

BRUEYS D´AIGALLIERS FRANÇOIS-PAUL: (1753-1798)

Stima 1 200 - 1 800 EUR
Base d'asta 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 12:00 (CEST)
marbella, Spagna
International Autograph Auctions Europe
0034951894646
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.