GRASS GUNTER: (1927-2015) GRASS GUNTER: (1927-2015) romanziere, poeta e drammatu…
Descrizione

GRASS GUNTER: (1927-2015)

GRASS GUNTER: (1927-2015) romanziere, poeta e drammaturgo tedesco, premio Nobel per la letteratura nel 1999. Fotografia firmata 4 x 6 di Grass in posa di testa e di spalle che fuma una sigaretta. Fotografia dello Studio Rama di Berlino con timbro di accredito al verso. Firmata dallo scrittore con il suo solo nome sull'immagine. EX

1417 
Vai al lotto
<
>

GRASS GUNTER: (1927-2015)

Stima 100 - 120 EUR
Base d'asta 100 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[Autografi]. [Persone di lettere e storici]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. XVIII-XIX secolo (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - BEAUFORT D'HAUTPOUL, Anne-Marie de (1763-1837). Donna di lettere. 1 lettera presumibilmente autografa, alla baronessa Paulin, 8 aprile 1830 + 1 ritratto litografico (bagnato)). - BÖTTIGER, Charles Auguste (1760-1835). Archeologo, filologo e scrittore tedesco. 1 L.A.S. in tedesco a un amico, Dresda, 1824 + traduzione manoscritta + 1 ritratto in litografia. - CAILHAVA, Jean-François (1730-1813). Drammaturgo, poeta e critico. 1 lettera di condoglianze autografa firmata, a M. Laya a Sevran. - CESAROTTI, Melchiorre (1730-1808). Sacerdote cattolico italiano; professore di greco antico ed ebraico presso il Seminario di Padova. 1 L.A.S., in italiano, da Padova, 13 marzo 1801, 1 pagina in-4 (foxing). - CHÉNIER, Marie-Joseph de (1764-1811). Membro della Convenzione, del Conseil des Cinq Cents e del Tribunat. Autore di tragedie e paroliere di numerose canzoni rivoluzionarie. 1 biglietto autografo firmato, a Monsieur Laia [cioè Laya], 22 luglio 1789, 1 pagina in-12 + 1 a stampa, Querelle de Saint-Roche, 8 pagine in-12 + 2 ritratti, uno inciso (lentiggini), l'altro litografato (bagnato). - COLET, Louise (1810-1876). Poetessa e letterata francese. I L.A.S., martedì 21, 2 p. + 1 ritratto litografato. - CUBIERES, Michel de (1752-1820). Scrittore, poeta e filosofo. 1 L.A.S., Parigi, 6 germinale anno 13, 1 foglio (foxing). - DALTON, Jane (circa 1742-1817), traduttrice, botanica e bibliofila britannica, che possedeva in particolare libri di botanica provenienti dalla biblioteca di Jean-Jacques Rousseau; corrispondente di Bernardin de Saint-Pierre, per il quale tradusse la prima versione inglese di Paul et Virginie, intitolata "Paul and Mary, an Indian story" e pubblicata nel 1789. L.A.S., a J. H. Bernardin de Saint-Pierre. [Parigi, n.d.]. 2 pagine in-8. Rimanendo a Parigi e non avendo ricevuto risposta alla lettera inviata da Londra sei settimane prima, si preoccupa di non aver avuto "il piacere di fare alcune commissioni per voi", e aggiunge "voglio lusingarmi che abbiate conservato per me un residuo di amicizia", e chiede il permesso di visitare Bernardin de Saint-Pierre a casa sua, "desidero molto vedere [...] Virginie & il piccolo Paul". - DAMIRON, Jean-Philibert (1794-1862), professore di filosofia presso la Facoltà di Lettere di Parigi. Una nota autografa firmata. - DU CERCEAU, Jean-Antoine (1670-1730) sacerdote gesuita francese, poeta. Ricevuta autografa datata 1 febbraio 1718. - FAIN, Agathon-Jean-François (1778-1836). Intendente e segretario privato di Napoleone I; custode degli archivi imperiali. 1 L.A.S., da Magonza, 21 aprile 1813, [al figlio Camille], ai figli, "miei cari piccoli amici", mentre parte per la Germania. 2 p. in-12 + 1 ricetta medica per lui. - GUILLARD, Nicolas-François (1752-1814). Poeta, drammaturgo e librettista. 1 L.A.S., Parigi, 15 aprile 1813, a Picard, direttore dell'Acad. de Musique. 1 p. in-4. Annuncia le sue dimissioni dalla giuria letteraria. - LEGOUVÉ, Gabriel (1764-1812). Poeta e drammaturgo, membro dell'Institut e dell'Académie française. Biglietto autografo firmato, a un amico, 7 luglio 1811, 1 p. in-16. - LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de (1659-1731). Drammaturgo, traduttore di Anacreonte e Sapho, di Bione e Mosco, segretario dei comandi del duca di Berri. Una ricevuta firmata, su pergamena timbrata, [1690?]. - MARIN, François-Louis-Claude (1721-1809). Drammaturgo e gazzettiere, censore reale e segretario generale della direzione della libreria. 1 lettera autografa firmata, 1 p. ½ in-4, in cui denuncia una pubblicazione che potrebbe essere favorevole ai calvinisti. - MARTAINVILLE, Alphonse (1776-1830). Drammaturgo e giornalista. Una canzone presumibilmente autografa firmata "fait par Martainville", 2 p. ½ in-4 + copia della sua "Ode à Napoléon, 1807", 2 p. in-8 + 2 f. di note successive sull'autore. - PANARD, Charles-François (1689-1765). Poeta, autore di commedie, poemi erotici e ditirambi. Una canzone manoscritta, presumibilmente autografa. 1 p. in folio (brunitura). - PELTIER, Jean-Gabriel (1760-1825). Giornalista e pamphlet, coeditore con Rivarol degli Atti degli Apostoli. Lettera autografa firmata, a M. Baudus ad Amburgo, da Londra, 22 agosto 1787. 1 p. ½ in-4. Parla di giornali la cui consegna tardiva (probabilmente in Martinica) ne ostacola il successo presso i pochi abbonati + 1 ricevuta autografa firmata per 2 abbonamenti al suo giornale L'Ambigu, datata 12 agosto 1802. - SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin (1804-1869). Romanziere, poeta e critico, membro dell'Académie fran