Descrizione

Gustav Adolf MOSSA (Nizza, 1883 - 1971) Flora Penna e inchiostro bruno, acquerello, gouache 29 x 15,5 cm Timbro dello studio in basso a sinistra Numero in inchiostro sopra il timbro: 3618 1902 circa Questo disegno, proveniente dalla famiglia dell'artista, è stato autenticato dal professor Jean-Roger Soubiran, specialista dell'opera dell'artista. Figlio e allievo del pittore Alexis Mossa, Gustav Adolf fu una strana stella nel cielo del Simbolismo. La sua fase creativa durò solo una quindicina d'anni, corrispondenti alla sua giovinezza. Durante questo periodo, egli coltivò tranquillamente nel suo giardino interiore zolle allucinatorie di "fiori del male", dipingendo leggende morbose in cui trionfano la crudeltà, la voluttà e la morte; immagini preziose come mosaici bizantini in cui femmine fatali con gioielli a forma di teschio si crogiolano tra i cumuli delle loro vittime; dove gli esseri umani sembrano intrisi di vizio e splendore. Dopo questo intervallo, che si conclude con lo scoppio della Prima guerra mondiale, l'artista torna alla vita di un notabile di provincia e diventa curatore del museo di Nizza. Risalente agli esordi dell'artista, prima di questo immaginario macabro, il nostro acquerello riflette l'influenza di Gustave Moreau, che Mossa scoprì a Parigi in occasione dell'Esposizione Universale del 1900. La nostra composizione è simile a un manifesto che Mossa disegnò nel 1902 per promuovere la Costa Azzurra.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

10 
Vai al lotto
<
>

Gustav Adolf MOSSA (Nizza, 1883 - 1971) Flora Penna e inchiostro bruno, acquerello, gouache 29 x 15,5 cm Timbro dello studio in basso a sinistra Numero in inchiostro sopra il timbro: 3618 1902 circa Questo disegno, proveniente dalla famiglia dell'artista, è stato autenticato dal professor Jean-Roger Soubiran, specialista dell'opera dell'artista. Figlio e allievo del pittore Alexis Mossa, Gustav Adolf fu una strana stella nel cielo del Simbolismo. La sua fase creativa durò solo una quindicina d'anni, corrispondenti alla sua giovinezza. Durante questo periodo, egli coltivò tranquillamente nel suo giardino interiore zolle allucinatorie di "fiori del male", dipingendo leggende morbose in cui trionfano la crudeltà, la voluttà e la morte; immagini preziose come mosaici bizantini in cui femmine fatali con gioielli a forma di teschio si crogiolano tra i cumuli delle loro vittime; dove gli esseri umani sembrano intrisi di vizio e splendore. Dopo questo intervallo, che si conclude con lo scoppio della Prima guerra mondiale, l'artista torna alla vita di un notabile di provincia e diventa curatore del museo di Nizza. Risalente agli esordi dell'artista, prima di questo immaginario macabro, il nostro acquerello riflette l'influenza di Gustave Moreau, che Mossa scoprì a Parigi in occasione dell'Esposizione Universale del 1900. La nostra composizione è simile a un manifesto che Mossa disegnò nel 1902 per promuovere la Costa Azzurra.

Stima 600 - 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26.8 %

In vendita il giovedì 20 giu : 14:00 (CEST)
bordeaux, Francia
Briscadieu
+33556313233

Exposition des lots
mercredi 19 juin - 14:00/18:30, Bordeaux
mercredi 19 juin - 10:00/12:00, Bordeaux
jeudi 20 juin - 10:00/12:00, Bordeaux
mardi 18 juin - 14:00/18:00, Bordeaux
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Mérignac
Maggiori informazioni
Transports MAURAN
Maggiori informazioni
ART TRANSPORTS BERNARD
Maggiori informazioni
Transports Capelli
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.