Null LOTTO: 1) ELZBAKHER P. L'Anarchisme. Prefazione di P. Kropotkin. Ed. I.P. L…
Descrizione

LOTTO: 1) ELZBAKHER P. L'Anarchisme. Prefazione di P. Kropotkin. Ed. I.P. Ladizhnikov, Berlino, 1922. 237 pp, in-8, rilegatura dell'editore (sporcizia), come si presenta (tracce di muffa). 2) LOUNATCHARSKY A. Il grande colpo di Stato (la Rivoluzione d'Ottobre), prima parte. Ed. Z. Grzhebin, San Pietroburgo, 1919. 99 pp. in-8, rilegatura dell'editore, come nuovo. ЛОТ: 1) ЭЛЬЦБАХЕР П. Анархизм. Предисловие П.Кропоткина. Изд.И.П.Ладыжникова, Берлин, 1922 г. 237 стр, 21,5 х 14 см, изд.обл. (пятна, загрязнения), в сост. (след плесени). 2) ЛУНАЧАРСКИЙ А.В. Великий переворот (октябрьская революция), часть первая. Изд. З.К.Гржебина, Петербург, 1919 г. 99 стр., 23 х 16 см., изд.обл., в сост.

218 

LOTTO: 1) ELZBAKHER P. L'Anarchisme. Prefazione di P. Kropotkin. Ed. I.P. Ladizhnikov, Berlino, 1922. 237 pp, in-8, rilegatura dell'editore (sporcizia), come si presenta (tracce di muffa). 2) LOUNATCHARSKY A. Il grande colpo di Stato (la Rivoluzione d'Ottobre), prima parte. Ed. Z. Grzhebin, San Pietroburgo, 1919. 99 pp. in-8, rilegatura dell'editore, come nuovo. ЛОТ: 1) ЭЛЬЦБАХЕР П. Анархизм. Предисловие П.Кропоткина. Изд.И.П.Ладыжникова, Берлин, 1922 г. 237 стр, 21,5 х 14 см, изд.обл. (пятна, загрязнения), в сост. (след плесени). 2) ЛУНАЧАРСКИЙ А.В. Великий переворот (октябрьская революция), часть первая. Изд. З.К.Гржебина, Петербург, 1919 г. 99 стр., 23 х 16 см., изд.обл., в сост.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[Autografi]. [Studiosi, Scienze]. Importante raccolta di lettere, documenti e carteggi firmati, quasi tutti autografi. XVII-XIX secolo, di quarantasei scienziati (moderati difetti d'uso, i più gravi sono segnalati). La maggior parte di questa collezione è stata costituita da Antoine Boutron (1796-1879), farmacista e chimico, nonché collezionista di autografi. Contiene appunti scritti dallo stesso Boutron, nonché lettere ricevute da colleghi e amici e altre lettere da lui raccolte. Vi sono anche oggetti indirizzati o raccolti dal genero Edmond (Edme, dit) Frémy (1814-1894); anche Frémy fu un eminente chimico: succedette a Théophile-Jules Pelouze come professore all'Ecole Polytechnique, che aveva ricevuto il sostegno di Antoine Boutron all'inizio della sua carriera. Fu membro dell'Académie des Sciences e direttore del Muséum d'Histoire naturelle. - ARAGO, François (1786-1853). Astronomo e fisico. 1 bozza autografa in cui elogia Lakanal. 1 p. e 2 righe in folio + 1 busta autografa indirizzata a Boutron + 1 avviso a stampa + 1 ritratto in litografia (foxing) ? - ADANSON, Michel (1727-1806). Naturalista francese di origine scozzese. 1 L.A.S. a Bélanger (v°: "à l'ami bienfaisant, au philosophe"). Parigi, 4 febbraio 1796. 3 p. in-4. Interessante lettera sul suo lavoro e in particolare sulle specie sconosciute; alla fine si lamenta della sua indigenza. - AYEN, J.-L.-P.-F. de Noailles, duc d' (1739-1824). Militare e chimico, membro dell'Acad. des Sciences. 1 frammento di nota manoscritta firmata "Le Duc d'Ayen" + 1 testo presumibilmente autografo indirizzato al Comte d'Angiviller riguardante un memorandum su una conduttura d'acqua, ½ p. piccolo in-4, 31 marzo 1780. - BAUDELOCQUE, Jean Louis (1746-1810). Ostetrico. 1 L.A.S. a Fougeron, studente di farmacia. Parigi, 21 novembre 1806. 1 p. in-8 sul sostegno che intende dargli. - BECQUEREL, [probabilmente Antoine (1788-1878) Fisico]. 4 L.A.S. [a Edmond Frémy]. S.l., s.d. 5 p. in-8. - BERGMAN, Torbern Olof (1735-1784). Chimico e mineralogista svedese. 1 L.A.S., a Jean Le Roy, dell'Académie des Sciences di Parigi. Upsala, 18 ottobre 1763. 3 pagine in folio in latino. - BIOT, Jean-Baptiste (1774-1862). Fisico e astronomo. Manoscritto firmato e molto probabilmente autografo, riguardante Volta. Versione con numerose correzioni. 1801 circa. 10 pagine in-4. Biot presentò una relazione sugli esperimenti di Volta all'Académie des Sciences l'11 febbraio 1801. - BOULLIAU, Ismaël (1605-1694). Astronomo. Copia manoscritta di una dedica in latino (forse bozza autografa?). 1 p. ¾ in-4 + 1 ritratto inciso del 1697. - BOYER, Alexis (1757-1833). Anatomista, prima chirurgo di Napoleone I, poi consulente di Luigi XVIII, Carlo X e Luigi Filippo. 1 certificato A.S. + 1 prescrizione A.S. + 1 ritratto litografato da J. Boilly. - BRONGNIART, Alexandre (1770-1847). Mineralogista. 1 L.A.S, a Mr Webb, 7 gennaio 1839. 2 p. in-12 (leggera umidità, un angolo mancante nel margine). Parla di campioni di roccia, di Berthellot e di un posto a Tolosa, e ringrazia il destinatario per il suo ottimo lavoro. - CAILLAUD Frédéric (1787-1869). Esploratore francese dell'Alto Egitto e dell'Etiopia. 1 L.A.S. indirizzata ai librai Treuttel e Würtz. Parigi, 8 luglio 1826. 1 p. in-4, sulla pubblicazione di un'opera. - CHASLES, Michel (1793-1880). Matematico. 4 L.A.S. [a Edmond Frémy]. Due del 1859 (?), una del 1872 e una senza data. 4 p. in-8. - CUVIER, Georges (1769-1832). Naturalista. Nota autografa firmata, indirizzata a un commissario di polizia. Nel giardino del Re, 3 settembre 1824. ½ pagina in-4. Richiesta di certificati per ottenere un passaporto per Mme Cuvier e le sue figlie per recarsi alle acque di Plombières (un tratto di biro non grave, foxing). + 1 ritratto in litografia. - DAUBRÉE, Gabriel-Auguste (1814-1896). Geologo. 1 L.A.S, a "mio caro collega" [cioè Frémy]. 19 dicembre. "Si allegano campioni di minerale di manganese di [Romorantin?] con il quarzo e lo spathfluor che servono come ganga...". 1 p. ½ in-8. - DEMACHY, Jacques-François (1728-1803). Chimico. 1 documento autografo (manca la fine) riguardante esperimenti sul salnitro e sugli alcali. 2 p. in folio. - DEPRETZ, César-Mansuète (1792?-1863). Fisico francese di origine belga. 6 L.A.S. [a Edmond Frémy]. 1859-1861. 5 p. ½ in-8. - DU HAMEL, Jean-Baptiste (1624-1706). Membro dell'Académie des Sciences. Programme des matières à traiter à l'Académie des sciences, manoscritto (segretario), 2 pezzi in-4 di 2 p. e 2 p. ½, il secondo dedicato alla fisica arricchito da un paragrafo autografo firmato + 1 quadernetto di appunti autografi sulle sedute, 6 p. in-8. - ERMAN, Georg Adolphe (1806-1877). Fisico tedesco. Copia manoscritta (traduzione?) di una sua memoria, pubblicata a Berlino, sulla conduzione.

[Autografi]. [Gente di teatro, musica, spettacolo]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. Dal XVIII al XIX secolo, di attori e attrici, cantanti, compositori e drammaturghi (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - COLBRAN, Isabella Angela (1785-1845). Cantante lirica spagnola (soprano), moglie di Rossini. 1 L. A. S., a [Robert?], impresario del Théâtre Italien di Parigi. Castenaso, 15 ottobre [1837], (cioè 3 mesi prima dell'incendio del Théâtre Italien). 2 p. in-8. Lettera intima con grafia maldestra, in cui si lamenta di Rossini e della propria condizione: "Dirvi tutte le tiranie di Rossini è impossibile [...] che il mio spogliarsi di tutto poteva e irradiare felicità vivendo pubblicamente con la più grande qoquina che esista al mondo [...]". - DORIVAL, Georges (1871-1939). Attore della Comédie Française. 1 L.A.S., 15 settembre 1785, a Monsieur [de La Ferté?]. 2 p. in-4. Si difende dalle accuse rivoltegli e riferite al maresciallo duc de Richelieu, di aver fatto la caricatura del suo corrispondente facendogli fare "mille buffonate indecenti" durante lo spettacolo dato il giorno prima. - DUPORT, Louis (1781-1853). Ballerino e coreografo. 1 L.A.S. a Monsieur Picard. S.l., n.d. A causa della sua salute cagionevole all'epoca, si rammarica di non poter rispondere favorevolmente alla richiesta del suo corrispondente: "... sarebbe stato un grande piacere per me apparire nel [Traiano?] come ho fatto più volte [...]". La sua salute non era l'unico problema, "ma la verità è che sarebbe stato impossibile per me ballare un altro senza danneggiare infinitamente la mia reputazione e senza compromettere gli interessi dell'amministrazione [...]". - DURET, Anne-Cécile (1785-1862), cantante (soprano). 1 L.A.S. a Messieurs du Comité [de l'Opéra-Comique], 1 p. in-4. In via di guarigione da una malattia, chiede il ruolo di Colombine offertole da Campenon, che non ha potuto accettare a causa delle sue condizioni di salute. + 1 nota di A.S. del 12 aprile 1912 + 1 documento firmato, 11 settembre 1820, su carta intestata dell'Opéra-Comique, che risponde alla sua richiesta di pensionamento, 2 ½ p. in folio, altri firmatari + 2 ritratti incisi (foxing). - FALCON, Cornélie (1814-1897). Artista lirica (soprano). 1 L.A.S. a Duponchel, sulla preparazione dei suoi costumi, 2 p. in-8. - FAVIERES, Edme (1755-1837). Drammaturgo francese. 1 L.A.S. a un collega. Magny, maggio 1820. 1 p. in-4. Su una lettera autografa [di Grétry?] inviata al suo corrispondente. - GARDEL, Marie-Anne-Elisa (1770-1833). Ballerina all'Opéra. 1 L.A.S. a M. Drouin, avvocato, su questioni familiari. 5 febbraio 1822. 1 p. piccolo in-4. - GARDEL, Pierre-Gabriel (1758-1840). Ballerino, coreografo, maestro di balletto dell'Opéra di Parigi. 1 L.A.S., a Monsieur le Baron, 26 ott. 1821, 1 p. in-4. Come di consueto, richiede un maggior numero di biglietti (gratuiti) per un prossimo spettacolo; per lo spettacolo precedente, il Ballet de Télémaque, aveva potuto, senza chiedere al suo corrispondente, "soddisfare le richieste degli artisti che hanno eseguito il [suo] lavoro [...]". - GRISI, Giulia (1811-1869). Cantante italiana (soprano). 1 L.A.S. in italiano al Cavaliere Paër, Direttore della Musica del Re. S.d. 1 p. in-4. - MICHOT, Antoine (1765-1826). Membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. alla moglie. [Anno 5 ?]. 1 p. in-4. + 1 ritratto in litografia. - MINETTE, Jeanne Marie Françoise Menestrier detta (1789-1853). Attrice e commediografa francese. 1 L.A.S. a Mme Guillemin, artista del Théâtre du Vaudeville. S.l., s.d., 2 p. in-8. Su diversi ruoli + 1 nota autografa in-12 + 2 ritratti in litografia. - MEYERBEER, Giacomo (Jakob Liebmann Meyer Beer, dit. ; 1791-1864). Compositore tedesco. 1 L.A.S., indirizzata a Mme Boïeldieu, alla quale offre il suo palco per la prossima rappresentazione de Les Huguenots, se avrà luogo, essendo stata annullata la precedente a causa dell'influenza. 1 p. in-12. - PLESSY, Jeanne Sylvanie, nota come Mademoiselle PLESSY (1819-1897). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. [a M. Aubert?], marzo 1845, con richiesta di una scatola. 1 p. in-8 + avviso a stampa di H. Rolle + ritratto litografato. - VOLNAIS Claudine-Placide (1786-1837). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S., indirizzata a monsieur de lBaron, 3 dic. 1821. 1 p. ½ in-4. Riferisce di una riunione al "Répertoire" alla presenza di Baptiste Cadet, durante la quale Fétis "prese la parola per chiedere le rappresentazioni di Athalie che gli erano già costate tanta fatica per assemblare il coro[...]". 400 / 600 €